Notizie

Atletica, Arese vince la batteria dei 1500 ai Mondiali e avanza con Riva. Eliminati Ingebrigtsen, Habz e Koech!

Due italiani si sono qualificati alle semifinali dei 1500 metri ai Mondiali 2025 di atletica e a Tokyo si sono già materializzate delle eliminazioni di lusso. Federico Riva ha corso in maniera accorta, gestendosi in una fase iniziale disputata su ritmi poco sostenuti e poi facendosi trovare pronto in occasione del cambio di passo a metà dell’ultimo giro. L’azzurro è entrato sul rettilineo conclusivo in terza posizione e non è andato in apnea in volata, chiudendo in quarta piazza con il crono di 3:36.28 alle spalle del norvegese Narve Gilje Nordas (3:35.90), del britannico Josh Kerr (3:35.98 per il Campione del Mondo in carica e argento alle Olimpiadi di Parigi 2024) e dello statunitense Ethan Strand (3:36.27). Fa scalpore l’eliminazione del francese Azeddine Habz, primatista mondiale stagionale che ha chiuso in settima piazza (3:36.62) ed è dunque stato il primo degli esclusi.

Pietro Arese si è allargato sul penultimo rettilineo e al suono della campana era in terza posizione, ha proseguito nella propria azione nelle battute iniziali della tornata conclusiva, ha tenuto il passo del blasonato olandese Niels Laros e poi si è potuto rialzare negli ultimi 50 metri, riuscendo tra l’altro a vincere la batteria in 3:40.91 e destando un’ottima pressione dal punto di vista fisico e agonistico. L’azzurro ha condiviso il primato con il portoghese Isaac Nader (stesso crono al millesimo) davanti a Laros (3:41.00), al keniano Reynold Cheruiyot (3:41.17), al belga Ruben Verheyden (3:41.45) e al canadese Foster Malleck (3:41.53), spiccano le eliminazioni del britannico Eliot Giles (ottavo in 3:41.60) e del norvegese Hakon Moe Berg (undicesimo in 3:42.24).

Ha del clamoroso quello che è successo nella quarta batteria: il keniano Phanuel Koech è caduto mentre stava per iniziare l’ultimo giro e non è riuscito a rientrare tra i migliori sei, il norvegese Jakub Ingebritsen (argento nelle ultime due edizioni dei Mondiali e Campione Olimpico dei 5000 metri) ha sofferto nel finale in una gara che segnava il rientro dopo alcuni problemi fisici e ha terminato in ottava piazza (3:37.84). Due eliminazioni eccellenti nella serie vinta dal britannico Jake Wightman (3:36.90 per l’iridato del 2022), che ha passato il turno insieme al portoghese José Carlos Pinto (3:37.09), lo statunitense Jonah Koech (3:37.11), il francese Romain Mornet (3:37.19), lo svedese Samuel Pihlstroem (3:37.25) e l’irlandese Andrew Coscoran (3:37.32), mentre il nostro Joao Bussotti ha chiuso al nono posto (3:38.38) ed è stato eliminato.

Lo statunitense Cole Hocker si è imposto nella terza batteria. Il Campione Olimpico di Parigi 2024 ha prevalso in 3:41.88, superando il turno insieme al tedesco Robert Farken (3:42.06), al britannico Neil Gourley (3:42.13), al keniano Timothy Cheruiyot (3:42.20), allo spagnolo Adrian Ben (3:42.27) e all’austriaco Raphael Pallitsch (3:42.40).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored