Notizie

Jepchirchir vince la maratona dei Mondiali, volata vince contro Assefa dentro lo stadio! Bronzo in Uruguay

La maratona femminile dei Mondiali 2025 di atletica è vissuta sull’appassionante duello tra l’etiope Tigst Assefa e la keniana Peres Jepchirchir, che hanno ripreso la fuggitiva Susanna Sullivan nei pressi del 26mo chilometro (la statunitense aveva guadagnato un vantaggio massimo di 1’04”) e hanno poi progressivamente staccato le altre big attese sulle strade di Tokyo. Le due africane hanno dato vita a una spalla a spalla avvincente nei successivi quindici chilometri, hanno sostenuto un ritmo interessante e si sono osservate tra loro più volte per cercare di percepire un calo della diretta avversaria.

Le due contendenti sono arrivate all’ultimo chilometro ancora appaiate e nessuna ha cercato l’attacco risolutore per lasciare sul posto la rivale, così le africane sono entrate insieme allo Stadio Olimpico. A decretare la nuova Campionessa del Mondo è stata un’insolita volata sulla pista della capitale giapponese: Jepchirchir ha preso in testa l’ultimo mezzo giro di pista ed è stata superata poco dopo da Assefa, poi la keniana ha rilanciato e ha operato il sorpasso risolutore all’ingresso sul rettilineo conclusivo.

Peres Jepchirchir si è imposta con il tempo di 2h24:43, tornando a ruggire a Tokyo, dove quattro anni fa conquistò l’oro olimpico. Stiamo parlando di una fuoriclasse assoluta, che nell’ultimo lustro è stata capace di vincere le Maratone di New York (2021), Boston (2022) e Londra (2024). La 32enne ha così preceduto Assefa, che si è dovuta accontentare dell’argento come lo scorso anno alle Olimpiadi di Parigi 2024, dopo aver fatto festa a Berlino e a Londra nel corso della sua carriera.

Sorprendente bronzo per l’uruguayana Julia Paternain, totalmente inattesa alla vigilia e mai sotto i riflettori nel corso della sua carriera. La 25enne sudamericana ha chiuso in 2h27:23, precedendo la già citata statunitense Susanna Sullivan (2h28:17), la finlandese Alisa Vainio (2h28:32), la bahrainita Shitaye Eshete (2h28:41), la giapponese Kana Kobayashi (2h28.50) e la statunitense Jessica McClain (2h29:20). Rebecca Lonedo ha concluso al 20mo posto con il tempo di 2h33:40.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored