Notizie

Leonardo Fabbri si conferma sul podio ai Mondiali, ma l’oro di Crouser era alla portata

Leonardo Fabbri ha conquistato la medaglia di bronzo nel getto del peso ai Mondiali 2025 di atletica, confermandosi sul podio iridato dopo essersi messo al collo l’argento un paio di anni fa a Budapest. Il Campione d’Europa si era presentato ai Mondiali 2025 di atletica da detentore della miglior prestazione mondiale stagionale (22.82 metri siglati lo scorso 3 agosto ai Campionati Italiani) e aveva tutti i mezzi per fare saltare il banco sulla pedana di Tokyo, visto che il titolo è stato assegnato con una misura tutt’altro che impossibile per l’allievo di Paolo Dal Soglio.

Il 28enne ha incominciato la propria gara con 21.26, poi è cresciuto a 21.83 e ha fatto capire di poter avere i mezzi per alzare l’asticella e puntare ancora più in alto. L’azzurro ha spedito l’attrezzo oltre la fettuccia dei 22 metri in occasione della terza prova, ma purtroppo il peso era fuori settore di un soffio e non ha così potuto prendere le redini della gara, con l’obiettivo di mettere pressione a tutti gli avversari. Il nostro portacolori è ripartito con 21.59 e poi ha piazzato un brillante 21.94 metri, in attesa dell’ultima chance per superare la soglia dell’eccellenza e cercare il guizzo dorato, visto che Ryan Crouser era fermo a 21.99.

Leonardo Fabbri si è fermato a 21.03 e ha conquistato il bronzo, riuscendo a precedere il neozelandese Tom Walsh in virtù della seconda misura (21.58 contro 21.83) dopo aver subito il sorpasso dell’inatteso messicano Uziel Munoz (21.97, record nazionale). Lo statunitense Ryan Crouser ha piazzato la sassata da 22.34 metri al quinto tentativo dopo un precedente 21.99: il primatista mondiale era alla sua prima gara stagionale dopo aver dovuto fare i conti con un problema al gomito e ha prontamente fatto centro anche se non era al top della forma.

Quella misura non era irraggiungibile per Fabbri, che lo scorso anno si era espresso a ripetizione oltre quella quota e che in questa stagione vanta il 22.82 della world lead, il 22.31 di Lucca e il 22.13 di Lignano Sabbiadoro. Ryan Crouser prolunga il proprio strapotere e conquista il terzo titolo mondiale consecutivo (Eugene 2022 e Budapest 2023 i precedenti) dopo essere salito sul gradino più alto del podio alle Olimpiadi per tre volte di fila (Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024). Giù dal podio il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi (quinto, con 21.52) e lo statunitense Adrian Piper (sesto con 21.50).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored