Seville sbaglia la partenza, Thompson e Lyles impressionano: chi è il favorito sui 100 metri ai Mondiali?
Le batterie dei 100 metri hanno fatto emergere i primi valori in campo ai Mondiali 2025 di atletica, incominciati oggi allo Stadio Olimpico di Tokyo. I big hanno risposto presente, anche se Oblique Seville si è fatto sorprendere al via (0.286 il tempo di reazione) e ha faticato un po’ a riemergere, salvo sciogliersi nel finale e chiudere al terzo posto nella prima serie con il tempo di 9.93 (0,3 m/s di vento a favore) alle spalle del sudafricano Gift Leotlela (9.87, miglior crono della sessione) e del nigeriano Kayinsola Ajayi (9.88).
Gli altri pretendenti al trono della gara regina sono andati via in scioltezza: il giamaicano Kishane Thompson, detentore della miglior prestazione stagionale, ha sciorinato classe in avvio e poi ha passeggiato, chiudendo la seconda batteria in 9.95 con 0,1 m/s di brezza alle spalle; lo statunitense Noah Lyles, Campione Olimpico di Parigi 2024 e detentore del titolo iridato, ha dovuto fare i conti con un vento in faccia di 1,1 m/s e ha comunque timbrato un bel 9.95, spingendo anche nella fase conclusiva.
Partiranno in seconda fila lo statunitense Kenneth Bednarek (10.01, vincitore della quarta batteria), il sudafricano Akani Simbine (10.02, primo nella settima), il britannico Zharnel Hughes (10.06, affermatosi nella sesta) e il botswano Letsile Tebogo (10.07 con 1,2 m/s di vento contro per il Campione Olimpico dei 200 metri nella quinta batteria).
Marcell Jacobs ha faticato in accelerazione e poi è riuscito a risalire nella seconda parte di gara, chiudendo la sesta batteria al terzo posto in 10.20 dietro al nigeriano Israel Okon (10.04) e Hughes con 0,6 m/s di vento contrario. Appuntamento a domani con le semifinali e la finale che incoronerà l’uomo più veloce del Pianeta.