Notizie

Atletica, Antonella Palmisano argento ai Mondiali nella 35 km, Leonardo Fabbri e la 4×400 mista in finale

A Tokyo sono incominciati i Mondiali 2025 di atletica. Nella capitale giapponese, che quattro anni fa ospitò le Olimpiadi della svolta per l’Italia (cinque ori), sono state assegnate le prime medaglie. L’onore è spettato alle 35 km di marcia, distanza che non sarà olimpica a Los Angeles 2028 (si gareggerà solo sui 21,097 km) e che sparirà tra pochi mesi (dal 1° gennaio 2026 si passerà alla 41,195 km).

Antonella Palmisano ha conquistato una splendida medaglia d’argento, regalando così al Bel Paese il primo alloro della rassegna iridata. Risultato rimarchevole per la pugliese, alla seconda uscita della carriera in questa specialità e oggi inchinatasi soltanto al cospetto dell’irresistibile spagnola Maria Perez, capace di difendere il titolo conquistato due anni fa a Budapest. Sul fronte maschile, invece, sigillo in rimonta del canadese Evan Dunfee e ottava piazza di Riccardo Orsoni.

Leonardo Fabbri è riuscito a qualificarsi alla finale del getto del peso con la sesta misura della sessione (20.95 metri per il detentore della world lead), mentre Nick Ponzio e Zane Weir sono stati eliminati. La 4×400 mista di Edoardo Scotti, Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione è stata promossa alla finale con il miglior tempo di ripescaggio, mentre Daisy Osakue ha chiuso nelle retrovie nelle qualifiche del lancio del disco.

RISULTATI MONDIALI ATLETICA 2025

FINALI

35 KM DI MARCIA (FEMMINILE) – Splendida medaglia d’argento per Antonella Palmisano, che ha impostato una gara da assoluta protagonista ed è sempre stata in prima linea nei momenti nevralgici della gara. Al 21mo chilometro è rimasta sola con la spagnola Maria Perez, che poco dopo ha intensificato l’azione e ha fatto il vuoto, involandosi in solitaria verso la difesa del titolo. La Campionessa Olimpica della 20 km a Tokyo 2020 ha proseguito con il proprio passo e si è meritata la piazza d’onore con il tempo di 2h42:24, a tre minuti dalla scatenata iberica (2h39:01), bronzo al collo dell’ecuadoriana Paula Milena Torres (2h42:44). Nicole Colombi undicesima (2h51:04), Eleonora Giorgi 17ma (2h58:50). Clicca qui per la cronaca della gara.

35 KM DI MARCIA (MASCHILE) – Il canadese Evan Dunfee si è reso protagonista di una gara di rimonta negli ultimi 10 km, ha superato tutti gli avversari a doppia velocità e si è imposto con il crono di 2h28:22. Argento al collo del brasiliano Caio Bonfim (2h28:55), bronzo per il giapponese Hayato Katsuki (2h29:16), che aveva a lungo dettato il passo insieme al connazionale Masatora Kawano (giunto stremato al traguardo in 18ma piazza, 2h37:15). Ottimo ottavo posto di Riccardo Orsoni (2h31:39), non hanno terminato la prova Matteo Giupponi e Teodorico Caporaso. Clicca qui per la cronaca della gara.

QUALIFICAZIONI

GETTO DEL PESO (MASCHILE) – Leonardo Fabbri ha scacciato gli incubi del per lui sempre complicato turno preliminare, meritandosi l’approdo alla finale con la sesta misura della sessione (20.95 al primo tentativo). L’azzurro non ha strabiliato, ma ha superato uno scoglio complesso e oggi pomeriggio potrà andare a caccia di una medaglia dopo l’argento conquistato due anni fa. Lo statunitense Ryan Crouser ha fatto il proprio debutto stagionale dopo i fastidi al gomito e ha risposto presente con un solido 21.37 in apertura, superando così la norma di qualifica insieme al neozelandese Tom Walsh (21.74) e al connazionale Adrian Piperi (21.47). Promossi all’atto conclusivo anche lo svedese Wictor Petersson (21.14), il britannico Scott Lincoln (21.00), il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi (20.83), lo statunitense Josh Awotunde (20.78), il messicano Uziel Munoz (20.77), il ceco Tomas Stanek (20.67), il norvegese Marcus Thomsen (20.48) e il polacco Konrad Bukowiecki (20.38). Eliminati l’atteso statunitense Payton Otterdahl (22mo, 19.78), Nick Ponzio (14mo, 20.34) e Zane Weir (19mo, 19.89). Clicca qui per la cronaca della gara.

LANCIO DEL DISCO (FEMMINILE) – Ben cinque atlete si sono spinte oltre la norma di qualifica: la croata Sandra Elkasevic (66.72 metri), l’olandese Jordine van Klinken (66.39), la statunitense Valarie Allman (66.07), la cinese Bin Feng (65.52), la statunitense Laulauga Tausaga (64.99). Hanno meritato l’approdo alla finale anche la brasiliana Izabela Da Silva (63.75), la tedesca Shanice Craft (63.51), la svedese Vanessa Kamga (63.50), la moldava Alexandra Emilianov (63.46), la giamaicana Samantha Hall (63.32), la cubana Silinda Morales (63.22) e l’olandese Alida van Daalen (62.65). La nostra Daisy Osakue ha faticato per l’intera stagione e la musica non è cambiata nell’evento più importante, chiudendo al 24mo posto con 58.56.

BATTERIE

4X400 (MISTA) – L’Italia vola in finale con il miglior tempo di ripescaggio: avvio accorto e bello sprint finale di Edoardo Scotti, gestione solida di Anna Polinari, prova conservativa di Vladimir Aceti e gas aperto da Alice Mangione nella seconda parte di gara, per chiudere al quarto posto in 3:11.20. Gli azzurri sono stati preceduti da USA (3:10.18), Gran Bretagna (3:10.22) e Sudafrica (3:11.16), ma meritandosi l’approdo all’atto conclusivo. Dall’altra batteria sono state promosse Belgio (3:10.37), Paesi Bassi (3:11.11, senza Femke Bol) e Polonia (3:11.15). Clicca qui per la cronaca della gara.

TURNO PRELIMINARE

100 METRI (MASCHILE) – Tutti i big sono esentati, partecipano atleti di terza fascia in rappresentanza di Nazioni che annoverano pochi atleti ai Mondiali. I migliori sono stati Christopher Borzor da Haiti (10.41), Kuron Griffith da Barbados (10.47) e Saif Al Rammahi dall’Iraq (10.56), quarto crono di sessione per Alieu Joof dal Gambia (10.60), finito nella batteria di Marcell Jacobs. Clicca qui per la batteria di Marcell Jacobs.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored