Notizie

Atletica, Evan Dunfee vince la prima gara ai Mondiali: oro nella 35 km, rimonta spericolata in una gara pazza

Evan Dunfee ha vinto la prima gara dei Mondiali 2025 di atletica, conquistando la medaglia d’oro nella 35 km di marcia sulle strade di Tokyo. Il canadese si è reso protagonista di una prodigiosa rimonta nella seconda parte della prova, risalendo in maniera perentoria il gruppo dopo aver avuto un momento di difficoltà a metà dello sforzo e superando a doppia velocità la concorrenza che fino a quel momento lo precedeva.

Il quasi 35enne (spegnerà le candeline il prossimo 28 settembre) è balzato al comando nei pressi del 29mo chilometro, ha poi avuto dei crampi quando mancavano 2000 metri al traguardo, ha stretto i denti e si è regalato una giornata memorabile, dopo essere già salito sul podio iridato (bronzo nella 50 km a Doha nel 2019) e olimpico (bronzo nella 50 km a Tokyo 2020), tornando a sorridere dopo che ai Mondiali di Budapest si era dovuto accontentare del quarto posto sia nella 35 km che nella 20 km (distanza su cui è stato quinto alle Olimpiadi di Parigi 2024).

L’evento disputato sotto un cielo nuvoloso, accompagnato da caldo e umidità in pieno stile nipponico, è stato animato dall’attacco operato nei pressi dell’ottavo chilometro dai padroni di casa Masatora Kawano e Hayato Katsuki. I giapponesi hanno cercato di fare il vuoto, prima accompagnati dal tedesco Christopher Linke e poi dall’ecuadoriano David Hurtado. Il sudamericano ha cercato il forcing al 27mo chilometro e ha staccato i due rivali, ma è arrivato la terza proposta di squalifica e ha dovuto scontare la penalità prevista, fermandosi per tre minuti e mezzo.

Kawano è balzato al comando, ma durante un rifornimento si è fermato per qualche istante per un presunto dolore di stomaco. Il giapponese è ripartito, ma era in evidente difficoltà, Dunfee da dietro ha sverniciato Katsuki, è rinvenuto su Kawano e si è poi involato in solitaria verso il traguardo. Il nordamericano si è imposto con il tempo di 2h28:22, precedendo il brasiliano Caio Bonfim (2h28:55), che negli ultimi cinque chilometri ha inscenato un ottimo passo per superare uno stremato Katsuki (2h29:16).

Quarto posto per il cinese Yingcheng Zhou (2h29:31), quinta piazza per il francese Aurelien Quinion (2h30:24). In realtà il sudcoreano Mingyu Kim è arrivato al passo davanti al transalpino, ma non risulta nelle prime posizioni dell’ordine d’arrivo perché ha fatto un giro in meno su strada (clamoroso errore degli organizzatori). Kawano è poi andato in sofferenza totale ed è arrivato allo stadio in diciottesima posizione (2h37:15).

Riccardo Orsoni ha concluso all’ottavo posto con il crono di 2h31:39, risultando così finalista e portando a casa un punto al termine di una prova di grande sostanza chiusa alle spalle dello spagnolo Daniel Chamosa (2h30:42) e dello slovacco Dominik Cerny (2h31:17). Matteo Giupponi e Teodorico Caporaso non hanno completato la prova.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored