Notizie

Atletica, l’Italia sogna in grande nella prima giornata dei Mondiali con un tris d’assi

Ultime ore di attesa in vista dei Campionati Mondiali 2025 di atletica, che si apriranno sabato 13 settembre a Tokyo con l’assegnazione di cinque titoli in una giornata a forti tinte azzurre. Il day-1 della rassegna iridata vedrà impegnati infatti nel complesso 25 italiani tra batterie, qualificazioni e finali, con tre potenziali carte da medaglia che potrebbero dare il giusto slancio all’ambiziosa spedizione tricolore.

Si partirà nella mattinata giapponese (a notte fonda in Italia) con le 35 km di marcia, in cui la campionessa olimpica 2021 della 20 km Antonella Palmisano punta senza mezzi termini al podio vantando il secondo accredito stagionale dietro alla grande favorita spagnola Maria Perez. La fuoriclasse pugliese ha le carte in regola per giocarsi almeno il bronzo contro la cinese Li Ma, l’australiana Olivia Sandery e la temibile peruviana Kimberly Garcia Leon. Outsider di lusso le altre azzurre Nicole Colombi ed Eleonora Giorgi. Nella prova maschile saranno al via Teodorico Caporaso, Matteo Giupponi e Riccardo Orsoni.

Fari puntati anche sul getto del peso maschile, con Leonardo Fabbri che sogna il bersaglio grosso in qualità di world leader con il 22.82 di inizio agosto agli Assoluti di Caorle. Il campione europeo outdoor in carica dovrà affrontare un doppio turno, con le qualificazioni al mattino e l’eventuale finale in serata per cercare di dimenticare la cocente delusione olimpica di Parigi e confermarsi sul podio iridato per la seconda edizione consecutiva dopo l’argento di Budapest 2023. Il primatista italiano dovrà vedersela soprattutto con gli americani Ryan Crouser, Josh Awotunde, Payton Otterdahl e Adrian Piperi, senza sottovalutare il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, l’altro azzurro Zane Weir ed i lneozelandese Tom Walsh.

Nella prima sessione serale dei Mondiali di Tokyo andrà in scena anche un attesissimo 10.000 metri con protagonista la regina del mezzofondo europeo e vice-campionessa olimpica in carica Nadia Battocletti che proverà a tenere il passo delle migliori africane (sperando in una gara tattica come alle Olimpiadi di Parigi) per poi giocarsi in volata un posto sul podio. Favorita d’obbligo almeno sulla carta la fenomenale keniana Beatrice Chebet.

Tanta carne al fuoco anche per quanto riguarda le altre competizioni del giorno, con una sfiziosa 4×400 mista in cui l’Italia (quartetto ancora da definire) andrà a caccia in primis della finale e poi eventualmente di un ottimo piazzamento. Grande curiosità inoltre per il debutto dei primatisti nazionali Marcell Jacobs e Zaynab Dosso nelle batterie dei 100 metri, con l’obiettivo minimo di accedere alle semifinali. Cominciano il loro percorso iridato anche la stella azzurra Larissa Iapichino nelle qualificazioni del lungo oltre a Daisy Osakue nel disco, Ala Zoghlami nei 3000 siepi, Simone Bertelli e Matteo Oliveri nell’asta e Marta Zenoni, Gaia Sabbatini e Ludovica Cavalli nei 1500.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored