Qualificazioni Europei U21 2027: la classifica del girone dell’Italia. La Svezia perde punti
Sei punti in due partite. È questa la buona notizia nel percorso appena intrapreso dalla Nazionale U21 di calcio allenata da Silvio Baldini nelle qualificazioni agli Europei 2027. Vittoriosi in rimonta 2-1 contro il Montenegro, gli azzurrini si sono imposti di misura nella trasferta in Macedonia del Nord grazie al gol di Luca Marianucci. Una partita complicata drasticamente dall’espulsione di Brando Moruzzi al 25′ del primo tempo.
Un cartellino rosso che ha costretto la compagine tricolore ad affrontare i rivali per 75′ circa in inferiorità numerica. Una vittoria, quindi di carattere, che ha permesso all’Italia di conquistare tre punti preziosi nel percorso di qualificazione del Gruppo E. La squadra di Baldini ha 6 punti, come detto, gli stessi della Polonia che però vanta una differenza reti migliore (7-0 rispetto a 3-1). A seguire ci sono Montenegro e Svezia con 3, i macedoni e l’Armenia con 0.
La Nazionale U21 si fermerà per un mese, il 10 e il 14 ottobre tornerà in campo per la terza e la quarta partita di queste qualificazioni: Cesena e Cremona saranno il teatro delle sfide contro gli svedesi e gli armeni. Giova ricordare alla fase finale degli Europei, in programma in Albania e Serbia nel 2027, approderanno direttamente le nove vincitrici dei gironi e la migliore seconda. Le altre otto seconde classificate disputeranno gli spareggi per determinare le rimanenti quattro formazioni presenti. Pertanto la compagine tricolore dovrà conquistare il primato, onde evitare complicazioni particolari.
Centrare poi la qualificazione olimpica sarà ancora più arduo. Da regolamento, andranno ai Giochi solo le prime tre formazioni europee, avendo ridotto i posti complessivi da 16 a 12. Pertanto, le migliori tre squadre del Vecchio Continente saranno presenti in California. Un target difficile per una selezione come quella del Bel Paese che ha raggiunto l’ultima finale agli Europei di categoria nel 2013 (sconfitta 4-2 contro la Spagna) e con l’ultimo titolo conquistato nel 2004.
GRUPPO E
1. Polonia 6 punti (2 partite giocate, 2 vittorie, 0 pareggi, 0 sconfitte, 7 gol fatti, 0 subiti)
2. Italia 6 punti (2 partite giocate, 2 vittorie, 0 pareggi, 0 sconfitte, 3 gol fatti, 1 subito)
3. Montenegro 3 punti (2 partite giocate, 1 vittoria, 0 pareggi, 1 sconfitta, tre gol fatti, 2 subiti)
4. Svezia 3 punti (2 partite giocate, 1 vittoria, 0 pareggi, 1 sconfitta, 3 gol segnali, 2 subiti)
5. Macedonia del Nord 0 punti (2 partite giocate, 0 vittorie, 0 pareggi, 2 sconfitte, 0 gol fatti, 4 subiti)
6. Armenia 0 punti (2 partite giocate, 0 vittorie, 0 pareggi, 2 confitte, 0 gol fatti, 7 subiti)