Qualificazioni Mondiali 2026, la classifica del girone dell’Italia: goleada in arrivo per la Norvegia?
Una partita folle. Sul campo neutro di Debrecen (Ungheria), la Nazionale italiana di calcio ha ottenuto un’importante vittoria contro Israele nel quarto incontro disputato dagli azzurri nei gironi di qualificazione per i Mondiali 2026. Dopo il 5-0 rifilato all’Estonia, gli uomini allenati da Gennaro Gattuso si sono imposti 5-4 al termine di una sfida dalle palpitanti emozioni.
Decisiva la marcatura di Sandro Tonali in pieno recupero, dopo che gli israeliani per due volte si erano trovati in vantaggio (1-o e 2-1) con l’autorete di Manuel Locatelli al 16′ e la marcatura di Dor Peretz al 52′. Una doppietta di Moise Kean (40′ e 53′) ci ha rimesso in linea di galleggiamento, ribaltando la situazione con Matteo Politano al 58′ e Giacomo Raspadori all’81’. Avanti 4-2 sembra finita e invece sono arrivati un altro autogol di Alessandro Bastoni all’87’ e il gol di Peretz all’89’. Tonali ha tolto, poi, le castagne dal fuoco.
Con questo risultato, la compagine nostrana è salita al secondo posto nella graduatoria del Gruppo I e ridotto il distacco dalla capolista Norvegia – avanti ora di tre punti e sei gol nella differenza reti – che questa sera a Oslo ospiterà la Moldova e avrà l’occasione per riallungare in classifica. Giova ricordare sono 16 i posti per la qualificazione alla fase finale della rassegna iridata per i Paesi dell’Europa. Le prime classificate dei 12 gironi avranno il pass diretto. In caso di arrivo a pari punti nel girone per determinare la classifica saranno utilizzati i seguenti criteri:
– Differenza reti generale del gruppo;
– Numero di gol fatti nel gruppo;
– Punti fatti negli scontri diretti;
– Differenza reti negli scontri diretti;
– Gol fatti negli scontri diretti;
– Maggior numero di gol fatti in trasferta negli scontri diretti
– Fairplay: un sistema di malus che va a premiare chi ha un punteggio migliore considerando -1 punti per ogni ammonizione, -3 punti per ogni espulsione diretta, -4 punti per ogni espulsione diretta, -5 punti per un’ammonizione a cui segue un’espulsione diretta.
Le 12 seconde più le 4 migliori della Nations League non qualificate direttamente disputeranno i playoff a marzo 2026 per gli ultimi 4 posti disponibili. Saranno sorteggiati 4 gruppi di 4 squadre che attraverso la disputa di semifinale e finale in gara unica sul campo della squadra col miglior ranking promuoveranno le vincitrici al Mondiale 2026. Italia dunque che dovrà puntare a vincere tutte le partite rimanenti, prestando attenzione a quello che faranno i norvegesi, favoriti nella qualificazione diretta.
GRUPPO I
1. Norvegia 12 punti (4 partite giocate, 4 vittorie, 0 pareggi, 0 sconfitte, 13 gol fatti e 2 subiti)
2. Italia 9 punti (4 partite giocate, 3 vittorie, 0 pareggi, 1 sconfitta, 12 gol fatti e 7 subiti)
3. Israele 9 punti (5 partite giocate, 3 vittorie, 0 pareggi, 2 confitte, 15 gol fatti e 11 subiti)
4. Estonia 3 punti (5 partite giocate, 1 vittoria, 0 pareggi, 4 sconfitte, 5 gol fatti e 13 subiti)
5. Moldova 0 punti (4 partite giocate, 0 vittorie, 0 pareggi, 4 sconfitte, 2 gol fatti e 14 subiti)
CALENDARIO GIRONE I
Martedì 9 settembre
Ore 20.45 Norvegia vs Moldova
Sabato 11 ottobre
Ore 18.00 Norvegia vs Israele
Ore 20.45 Estonia vs Italia
Martedì 14 ottobre
Ore 18.00 Estonia vs Moldova
Ore 20.45 Italia vs Israele
Giovedì 13 novembre
Ore 18.00 Norvegia vs Estonia
Ore 20.45 Moldova vs Italia
Domenica 16 novembre
Ore 20.45 Israele vs Moldova
Ore 20.45 Italia vs Norvegia