Notizie

Puppo: “Ingenuità non da Sinner. Alcaraz lo ha studiato, ora Jannik sa già cosa fare”

Nella finale maschile degli US Open 2025, Carlos Alcaraz ha sconfitto Jannik Sinner in quattro set (6-2, 3-6, 6-1, 6-4), conquistando il suo secondo titolo a New York. Match dominato per lo spagnolo, nuovo leader della classifica ATP, scavalcando proprio l’azzurro. A raccontare dello scontro al vertice Dario Puppo in Tennismania.

Sul match: “Sicuramente è stata una sconfitta che nei termini magari non ci si aspettava, però ci sono delle ragioni spiegate in modo interessante nella conferenza stampa. Tutto il torneo di Alcaraz nasce da quello che ha detto verso il proprio angolo alla fine del terzo set a Wimbledon, da lì ha fatto un grande lavoro sui dettagli che voleva migliorare dopo la sconfitta e poi ha guardato tante partite di Sinner per riuscire a fare quello che voleva per migliorare. Anche Sinner ha detto che è stato troppo prevedibile ed ha già in testa come vuole provare a cambiare il senso degli scontri diretti che sono quello che pesa di più negli ultimi due anni. Il discorso del servizio si declina in un’altra maniera: andava a servire con tanta pressione perché in risposta non riusciva a mettere in difficoltà l’avversario. Poi era da tanto che non gli vedevo fare alcune ingenuità che non sono da finale Slam, da Sinner. Questo mi ha colpito”. 

E aggiunge: “C’è stata la reazione di Sinner, ma io sul set pari volevo vedere cosa succedeva. In sostanza Sinner non ha continuato su quello che aveva fatto nel secondo set, mentre Alcaraz è ripartito tranquillo. Nel terzo set il punteggio è chiaro: 5-0. Sinner non ha mai subito dei parziali così. Quello che a me sorprende è che guardando le prestazioni con Bublik e Musetti, non mi aspettavo un’inversione di tendenza così. I meriti però sono tanti di Alcaraz. Alcaraz in tutto il torneo ha concesso dieci palle break, è record negli Slam”. 

Sulla questione tattica: “Vagnozzi prima della finale parlava del fatto che nell’ultimo periodo Sinner si era concentrato maggiormente sugli aspetti tattici. Lo stesso Sinner ha parlato di tattica. Questa cosa della tattica non l’ho vista al Roland Garros, mentre a Wimbledon è stato diverso perché Sinner è stato sfavillante. Ieri tatticamente ho visto degli errori. Nel corso della partita è venuto avanti tante volte e capisco il perché. Sarà quello su cui migliorare. Difficile far propendere per me se Sinner è quello che ha giocato peggio o l’altro che ha giocato meglio. Le cose vanno di pari passo”. 

Sottolinea: “Dal punto di vista del punteggio è la peggior sconfitta negli Slam da due anni a questa parte. Quella netta che si ricorda è quella di Djokovic nella ATP Finals del 2023. Non si può dire che al 99% è stato merito di Alcaraz”. 

A conclusione: “Come mi sono concentrato spesso sul criticare spesso la sala stampa i giornalisti italiani. Ha cambiato quasi tutto nel suo gruppo di lavoro Sinner, anche il coach principale. Non è una critica rivolta a chi si occupa di questa cosa. La comunicazione deve cambiare. Sono stufo di questo non dire. La comunicazione non si fa così. L’informazione si fa in un altro modo, si fa facilmente, è lo standard per altri ambienti sportivi”. 

LA PUNTATA DI OGGI DI TENNISMANIA

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored