Pattinaggio artistico a rotelle: bene le coppie d’artistico e di danza azzurre nei segmenti brevi agli Europei
Arrivano splendide notizie dal Pala Pikelc di Opicina, impianto sportivo teatro in questi giorni dei Campionati Europei 2025 di pattinaggio artistico a rotelle. Nella giornata odierna infatti gli azzurri della massima categoria hanno ben figurato nelle coppie d’artistico e nella danza, conquistando una doppietta provvisoria in entrambe le specialità.
Ma andiamo con ordine. Nelle coppie è in atto una lotta interna a trazione tricolore tra Caterina Locuratolo-Jacopo Russo e Gloria Di Bella-Alessandro Bozzini. Interessante la dinamica. Il primo team citato ha infatti arpionato la leadership affidandosi alla superiorità nelle componenti del programma, malgrado un tecnico inferiore ai connazionali, con cui ha raggiunto lo score di 59.96 (37.38, 22.58) contro i 59.39 (39.48, 20.91) dei diretti avversari.
Lontanissimi invece gli spagnoli India Gonzalez Rojo-Biel Janè Vila, terzi a quota 38.80 (22.30, 18.50). Tutto facile in campo Junior con il primo posto di Ludovica Pari-Noah Cavallini, capaci di raggiungere 52.77. Inseguono inoltre i nostri Martina e Riccardo Male, secondi a 48.31 a distanza di sicurezza dalle furie rosse Marta ed Adrian Blanco Dominguez (40.54).
Nella danza avanti invece Linda Siciliano-Vittorio Gastaldi, risultati i migliori in entrambi i punteggi stampando 52.57 (27.83, 24.74) precedendo Linda Cantalini-Andrea Loguercio, secondi con 50.12 (25.87, 24.25). In scia però i lusitani Ema Pitoco De Sousa-Vitor Morais Castro, attualmente sul gradino più basso con 49.69 (27.70, 22.99). Quinti invece Alice Vedova-Emanuele Babuin con 48.29 (24.54, 23.75). Benissimo anche i danzatori junior, con l’ottimo uno-due segnato da Elisa Cavina-Yuri Allegranti, primi di un’incollatura con 54.63 rispetto a Ludovica Ambrosino-Luca Buonincontro, secondi con 54.33. A distanza siderale invece gli iberici Lucia Camarillo Ceballo-Joan Jardi Marco, terzi con 44.30.
La giornata si è conclusa con i programmi liberi della categoria individuale Junior, segmento in cui a spuntarla tra le donne è stata la lusitana Rita Lourenco Azinheira che, malgrado il “trasferimento” di Madelana Costa tra i Senior, ha mantenuto il titolo in terra portoghese vincendo presentando cinque salti tripli ruotati più due doppi axel, stampando un totale di 183.69. Lontane le altre pretendenti, a cominciare dalle spagnole Alba Duch Lafuerza e Ivet Ashurst Nohales, rispettivamente seconda e terza con 164.96 e 142.59. La migliore italiana è stata Maya Baldini, settima con 126.99, mentre Chiara Tegamelli si è collocata all’ottavo posto con 115.57.
Bronzo azzurro invece per Gianmaria Giacomi tra i maschi. Il nostro portacolori, quarto nello short grazie al secondo libero ha centrato la top 3 rimediando 177.77. L’oro è andato invece al solito, meraviglioso, Guillermo Gomez Correas, capace di meravigliare pubblico e giuria attestandosi a quota 247.18. Secondo infine il portoghese Martim Prata Rodrigues (183.81). Sesto invece Alessio Cocci con 142.21.