Beach volley, a Bellaria due giornate di sorprese: domani gli scudetti
Il Campionato Italiano Assoluto di beach volley è pronto a vivere il suo epilogo. Domani sulla sabbia di Bellaria-Igea Marina verranno assegnati gli scudetti 2025, al termine di una finale che nelle prime due giornate ha già regalato emozioni, partite spettacolari e sorprese clamorose.
Il torneo, partito con le qualificazioni di venerdì, ha visto scendere in campo tutte le coppie migliori del panorama nazionale, comprese quelle della Nazionale rientrate dopo gli impegni internazionali. La formula ha mescolato subito i valori, portando incroci di alto livello già nei gironi. Ed è bastato questo per cambiare le gerarchie della stagione.
Femminile: fuori Benazzi/Ditta, esplode la coppia Cicola/Scampoli
La notizia più clamorosa arriva dal torneo femminile. Giada Benazzi ed Erica Ditta, tre volte vincitrici di tappa in stagione e accreditate tra le grandi favorite per lo scudetto, si sono fermate già agli ottavi di finale. Dopo una fase a gironi complicata, hanno ceduto contro Mattavelli/Tega (21-23, 28-26, 12-15), salutando Bellaria molto prima del previsto.
A prendersi la scena è invece una coppia nuova e sorprendente: Claudia Scampoli e Luna Cicola. Per la prima volta insieme, le due hanno trovato subito la giusta intesa e hanno eliminato con autorità Tallevi/Allegretti (21-10, 21-19), centrando un quarto di finale di grande prestigio contro Sanguigni/Balducci. Un banco di prova duro, ma l’impatto della nuova coppia è già una delle note liete del torneo.
In corsa ci sono anche le regine del momento, Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, fresche vincitrici dell’Elite16 di Amburgo e partite dalle qualificazioni. Dopo aver superato senza problemi il girone, affronteranno ai quarti Mattavelli/Tega. Negli altri incroci: Gradini/Frasca sfideranno la rivelazione romagnola Bertozzi/Mazzotti, capaci di eliminare Rottoli/Shpuza, mentre le dominatrici del circuito They/Breidenbach affronteranno le Azzurre Scampoli/Bianchi in una sfida che sfugge ad ogni pronostico.
Il tabellone femminile si presenta dunque apertissimo: le big restano in corsa, ma la forza delle nuove coppie e la freschezza di alcune outsider rendono incerta la corsa al tricolore.
Maschile: cadono Rossi/Viscovich, equilibrio totale nei quarti
Anche nel tabellone maschile non sono mancate le sorprese. La più grande è l’uscita di scena agli ottavi di Marco Viscovich ed Enrico Rossi, la coppia azzurra reduce da una stagione intensa sul circuito mondiale. Dopo aver superato i gironi, i due si sono fermati contro Benzi/Andreatta, che hanno imposto il proprio ritmo al tie-break (21-18, 17-21, 15-10).
Resiste invece la marcia di Giacomo Spadoni e Michele Luisetto, protagonisti di una delle battaglie più emozionanti del torneo. Negli ottavi hanno superato Bonifazi/Acerbi dopo 87 minuti di lotta (21-23, 21-18, 18-16), conquistando un posto nei quarti dove li attende la coppia in grande forma Manni/Windisch.
Gli altri incroci promettono spettacolo: Sacripanti/Titta se la vedranno con Marchetto/Dal Molin, mentre la sfida più attesa sarà quella tra Cottafava/Dal Corso e Alfieri/Ranghieri, due binomi con esperienza internazionale e qualità da titolo. A completare il quadro, Benzi/Andreatta proveranno a fermare la corsa di Lupo/Borraccino.
Il torneo maschile conferma quindi la sua caratteristica principale: l’equilibrio. Nessuna coppia ha dominato fin qui e i quarti di finale si annunciano incertissimi, con almeno sei squadre che possono legittimamente ambire allo scudetto.
TORNEO MASCHILE
Primo turno qualificazioni: Cottafava/Dal Corso – Braga/Brun 2-0 (ritiro)
Cravera/Pozzi – Monti/Zoli 1-2 (23-21, 17-21, 15-17)
Geromin/Camozzi – Drago/Galiazzo 2-0 (21-16, 21-15)
Terzi/Avalle – Cerri D./Cerri F. 1-2 (18-21, 21-17, 11-15)
Arezzo di Trifiletti/Bigarelli – Marchesan/Sanguanini 2-0 (21-16, 21-13)
Lupo/Frinolli – Ulisse/Cecchini 0-2 (18-21, 17-21)
Pizzileo/Ingrosso – Mancin/Michieli 0-2 (11-21, 14-21)
Tascone/Lascari – Iurisci/Marini da Costa 1-2 (21-19, 22-24, 12-15)
Preti/Mussa – Colombo/Castanò 2-0 (22-20, 23-21)
Alfieri/Bernardi – Camerani/Bellucci 0-2 (14-21, 16-21)
Viscovich/Rossi – Furgani/Campi 2-0 (21-6, 21-12)
Marta/Margaritelli – Iervolino/Burgmann 1-2 (21-19, 17-21, 13-15)
Ceccoli/Carucci – Balestra/Taramasco 2-0 (21-5, 21-16)
Peri/Mencaroni – Pantalei/Marini 2-0 (21-19, 21-19)
Krumins/Caminati – Rinaldo/Milani 2-0 (21-16, 21-17)
Manni/Windisch – Beltrame/Losi 2-0 (21-18, 21-17)
Secondo turno qualificazioni: Cottafava/Dal Corso – Monti/Zoli 2-0 (21-17, 21-17)
Geromin/Camozzi – Cerri D./Cerri F. 2-0 (21-19, 21-19)
Arezzo di Trifiletti/Bigarelli – Ulisse/Cecchini 2-0 (21-18, 21-16)
Mancin/Michieli – Iurisci/Marini da Costa 1-2 (18-21, 21-19, 11-15)
Preti/Mussa – Camerani/Bellucci 0-2 (19-21, 20-22)
Viscovich/Rossi – Iervolino/Burgmann 2-1 (12-21, 21-12, 15-11)
Ceccoli/Carucci – Peri/Mencaroni 2-0 (21-18, 21-19)
Krumins/Caminati – Manni/Windisch 0-2 (19-21, 19-21).
Gironi. Girone A
Alfieri/Ranghieri – Iurisci/Marini da Costa 2-0 (21-13, 21-16)
Lupo/Borraccino – Spadoni/Luisetto 2-1 (18-21, 22-20, 15-12)
Finale 1. posto: Alfieri/Ranghieri – Lupo/Borraccino 1-2 (18-21, 21-19, 10-15)
Finale 3. posto: Iurisci/Marini da Costa – Spadoni/Luisetto 1-2 (21-16, 19-21, 12-15)
Girone B
Benzi/Andreatta – Manni/Windisch 0-2 (19-21, 17-21)
Ceccoli/Carucci – Sacripanti/Titta 0-2 (18-21, 14-21)
Finale 1. posto: Manni/Windisch – Sacripanti/Titta 2-0 (21-19, 21-19)
Finale 3. posto: Benzi/Andreatta – Ceccoli/Carucci 2-1 (25-27, 21-18, 25-23)
Girone C
Cottafava/Dal Corso – Camerani/Bellucci 2-0 (21-12, 21-13)
Geromin/Camozzi – Bonifazi/Acerbi 0-2 (20-22, 23-25)
Finale 1. posto: Cottafava/Dal Corso – Bonifazi/Acerbi 2-0 (23-21, 24-22)
Finale 3. posto: Camerani/Bellucci – Geromin/Camozzi 1-2 (18-21, 21-16, 11-15)
Girone D
Podestà/Martino – Viscovich/Rossi 0-2 (18-21, 15-21)
Arezzo di Trifiletti/Bigarelli – Marchetto/Dal Molin 1-2 (12-21, 21-19, 17-19)
Finale 1. posto: Viscovich/Rossi – Marchetto/Dal Molin 0-2 (18-21, 19-21)
Finale 3. posto: Podestà/Martino – Arezzo di Trifiletti/Bigarelli 2-0 (21-15, 21-13)
Ottavi di finale: Spadoni/Luisetto – Bonifazi/Acerbi 2-1 (21-23, 21-18, 18-16)
Sacripanti/Titta – Geromin/Camozzi 2-0 (21-19, 21-12)
Podestà/Martino – Alfieri/Ranghieri 1-2 (17-21, 21-19, 9-15)
Viscovich/Rossi – Benzi/Andreatta 1-2 (18-21, 21-17, 10-15)
Quarti di finale: Manni/Windisch – Spadoni/Luisetto
Sacripanti/Titta – Marchetto/Dal Molin
Cottafava/Dal Corso – Alfieri/Ranghieri
Benzi/Andreatta – Lupo/Borraccino
TORNEO FEMMINILE
Primo turno qualificazioni: Orsi Toth/Gottardi – (nessuna avversaria) 2-0 (21-0, 21-0)
Rastelli/Tamagone – Nika/Toppetti 2-0 (21-19, 21-12)
Salvador/Massi – Panfili/D’Arrigo 2-0 (21-12, 21-5)
Dalmazzo/Guglielmo – Enzo/Fezzi 1-2 (21-18, 19-21, 10-15)
Torrese/Biancini – Tagliapietra/Quagliotti 2-0 (21-14, 21-13)
Orciani/Pratesi – Boscolo/Giacosa 2-0 (21-17, 21-11)
Piccoli/Foresti – Zanon/Di Prima 2-0 (23-21, 21-16)
Bertozzi/Mazzotti – Franzoni/Gili 2-0 (21-13, 21-19)
Barboni/Cicola – Aime/Valdora 2-0 (21-15, 21-13)
Fiocco/Peretti – Francesconi/Maestroni 0-2 (14-21, 19-21)
Tallevi/Allegretti – Roscigno/Marchelli 2-0 (21-12, 21-10)
Bonacina/Barbieri – Pastorino/Cimmino 0-2 (9-21, 14-21)
Annibalini/Toti – Lucania/Prioglio 2-0 (22-20, 21-8)
Tonello/Fragonas – Pastore/Sarra 2-0 (21-19, 23-21)
Bianchi/Scampoli – Cacco/Zaghetto 2-0 (21-9, 21-11)
Ujka/Montedoro – Caramaschi/Arienti 2-0 (21-17, 21-17)
Secondo turno qualificazioni: Orsi Toth/Gottardi – Rastelli/Tamagone 2-0 (21-9, 21-5)
Salvador/Massi – Enzo/Fezzi 1-2 (17-21, 21-18, 10-15)
Torrese/Biancini – Orciani/Pratesi 2-1 (17-21, 21-18, 15-13)
Piccoli/Foresti – Bertozzi/Mazzotti 1-2 (15-21, 21-18, 12-15)
Barboni/Cicola – Francesconi/Maestroni 2-1 (19-21, 21-18, 15-11)
Tallevi/Allegretti – Pastorino/Cimmino 2-1 (14-21, 21-14, 15-13)
Annibalini/Toti – Tonello/Fragonas 2-0 (21-17, 21-19)
Bianchi/Scampoli – Ujka/Montedoro 2-0 (21-16, 21-10)
Gironi. Girone A
Orsi Toth/Gottardi – Bertozzi/Mazzotti 2-0 (21-10, 21-15)
Sanguigni/Balducci – Puccinelli/Belliero 2-0 (21-18, 21-13)
Finale 3° posto: Bertozzi/Mazzotti – Puccinelli/Belliero 2-0 (21-18, 21-15)
Finale 1° posto: Orsi Toth/Gottardi – Sanguigni/Balducci 2-0 (21-12, 21-11)
Girone B
They/Breidenbach – Enzo/Fezzi 2-0 (21-12, 21-14)
Mancinelli/Sestini – Mattavelli/Tega 0-2 (11-21, 18-21)
Finale 3° posto: Enzo/Fezzi – Mancinelli/Sestini 2-0 (23-21, 21-17)
Finale 1° posto: They/Breidenbach – Mattavelli/Tega 2-0 (21-13, 21-17)
Girone C
Bianchi/Scampoli – Barboni/Cicola 1-2 (15-21, 21-16, 12-15)
Annibalini/Toti – Rottoli/Shpuza 1-2 (15-21, 21-18, 8-15)
Finale 3° posto: Bianchi/Scampoli – Annibalini/Toti 2-0 (21-12, 21-17)
Finale 1° posto: Barboni/Cicola – Rottoli/Shpuza 2-0 (21-18, 23-21)
Girone D
Benazzi/Ditta – Tallevi/Allegretti 1-2 (19-21, 22-20, 14-16)
Torrese/Biancini – Gradini/Frasca 0-2 (20-22, 17-21)
Finale 3° posto: Benazzi/Ditta – Torrese/Biancini 2-0 (21-16, 21-9)
Finale 1° posto: Tallevi/Allegretti – Gradini/Frasca 0-2 (17-21, 19-21)
Ottavi di finale: Benazzi/Ditta – Mattavelli/Tega 1-2 (21-23, 28-26, 12-15)
Sanguigni/Balducci – Enzo/Fezzi 2-1 (21-14, 19-21, 15-5)
Bertozzi/Mazzotti – Rottoli/Shpuza 2-0 (21-16, 21-15)
Tallevi/Allegretti – Bianchi/Scampoli 0-2 (10-21, 19-21)
Quarti di finale: Orsi Toth/Gottardi – Mattavelli/Tega
Sanguigni/Balducci – Barboni/Cicola
Gradini/Frasca – Bertozzi/Mazzotti
Bianchi/Scampoli – They/Breidenbach