Notizie

Le stelle Vargas e Karakurt, ma non solo: chi sono le giocatrici della Turchia di Santarelli

L’Italia affronterà la Turchia nella finale dei Mondiali 2025 di volley femminile, che andrà in scena domenica 7 settembre (ore 14.30) a Bangkok (Thailandia). La nostra Nazionale andrà a caccia del secondo titolo iridato della propria storia dopo quello conquistato nel 2002 regolando gli USA in Germania e proverà a lasciarsi alle spalle l’atto conclusivo perso nel 2018 contro la Serbia in Giappone, mentre le anatoliche daranno la prima caccia al trofeo sotto la guida di coach Daniele Santarelli, che ha portato questo Paese a un punto in cui non era mai giunto nella sua storia.

Il tecnico umbro ha conquistato i Mondiali da CT della Serbia tre anni fa e in terra asiatica inseguirà un bis da autentico eletto della panchina, tra l’altro dopo essersi reso protagonista di un’annata da record con Conegliano (ha alzato al cielo Champions League, Scudetto, Mondiale per Club, Coppa Italia, Supercoppa Italiana). Il cammino delle “rosse” in questa manifestazione si è aperto con un agevole tris di 3-0 nella fase a gironi (Canada, Spagna e Bulgaria) ed è poi proseguito con un successo con il massimo scarto contro la poco quotata Slovenia, anche se si sono dovuti annullare dei set-point.

A seguire il successo per 3-1 contro gli USA e l’affermazione per 3-1 contro il Giappone, recuperando da 21-24 nel quarto set e scongiurando il rischio di un pericoloso tie-break. Due set lasciati per strada contro i tre della nostra Nazionale, che oggi ha avuto la meglio al tie-break contro il Brasile e che aveva lasciato un parziale al Belgio nel match decisivo per il primo posto nel raggruppamento. Le ragazze del CT Julio Velasco arriveranno più affaticate all’appuntamento, visto che oggi sono rimaste di più in campo e tra l’altro hanno giocato quattro ore dopo rispetto alle rivali dirette per l’apoteosi.

Il gioco della Turchia è arcinoto: attacca dinamitardo e a tutto campo senza paura, senza nascondersi troppo, con insistenza, puntando anche sul servizio. In difesa il rendimento non è impeccabile e gli errori non mancano, mentre a muro si gioca di esperienza e con profitto. Le giocatrici di punta sono due: l’opposto Melissa Vargas, 25enne di origini cubane, un’autentica macchina da punti, implacabile per continuità e violenza dei colpi, ritenuta una delle migliori giocatrici del mondo e riferimento del Fenerbahce Istanbul (sarà una compagna di Alessia Orro, che si è appena trasferita in Turchia).

La schiacciatrice Ebrar Karakurt, che potrebbe giocare anche da opposto e attacca a tutto braccio, conoscenza della nostra Serie A1 (a Novara tra il 2021 e il 2023), attesa dall’Eczacibasi Istanbul dopo un paio di stagioni al Lokomotiv Kaliningrad. La palleggiatrice è una veterana del grande volley internazionale: la 29enne Cansu Ozbay, che dal 2017 indossa la maglia del VakifBank Istanbul e ha più volte brillato in Champions League. Alzerà tantissimo per i due terminali offensivi di riferimento, ma potrà contare anche sull’altro martello Ilkin Aydin (al Galatasaray Istanbul dal 2018, prossima compagna di Myriam Sylla)

La capitana è la centrale Eda Erdem, una garanzia di muri e primi tempi e che a breve tornerà a indossare la maglia del Fenerbahce dopo una stagione trascorsa in Corea del Sud con la maglia del KYK World All-Stars. Sarà affiancata in reparto da Zehra Gunes, la ribattezzata Zeze che vanta un’esperienza da vendere ai massimi livelli con i colori del VakifBank. Il libero è la poco appariscente ma decisamente solida Hatice Gizem Orge (Fenerbahce Istanbul), mentre la panchina è un po’ corta anche se il martello Hande Baladin e la regista Sahin meritano rispetto.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored