Notizie

Jannik Sinner rivela: “Musetti ha un gioco fastidioso, top10 non per caso. Sto facendo modifiche alla seconda”

Jannik Sinner ha parlato in conferenza stampa dopo aver vinto la sfida contro Lorenzo Musetti nei quarti di finale degli US Open 2025 di tennis: il numero 1 del mondo affronterà in semifinale il canadese Felix Auger-Aliassime nella notte italiana tra venerdì 5 e sabato 6 settembre, con il match che inizierà non prima dell’1.00.

L’analisi del derby vinto contro Lorenzo Musetti: “Onestamente oggi credo che la partenza abbia fatto tanto, nel senso che sono subito partito bene, ho cercato di leggere un po’ il suo gioco, lui è un giocatore molto talentuoso, è molto difficile giocare contro di lui. Non ha servito benissimo nel primo set, sono sempre riuscito a rispondere bene, e poi non è facile rientrare in partita. Lui nel terzo set stava stava entrando in partita, però nelle palle break ho giocato un buon punto, quindi l’ho chiusa in tre set, però le cose si stavano anche complicando, lui ha questa qualità di essere un giocatore molto fastidioso, può cambiare gioco sempre, un po’ tira forte, può andar dietro, ha un ottimo slice, non a caso è nei primi 10 al mondo. Oggi sono entrato in partita non pensando ad un derby, ma sono entrato in partita sapendo di avere davanti il numero 10 al mondo“.

L’importanza del servizio: “Oggi ho servito molto bene nei punti importanti, poi sono riuscito ad alzare un pochettino la percentuale, che aiuta sempre. Ovviamente giocare con la prima è molto meglio che giocare con la seconda, però sulla seconda stiamo facendo qualche cambiamento, stiamo provando a mandare la palla un pochettino più veloce, però anche con un po’ più di spin. Comunque adesso inizio anche a cambiarla, magari prima andavo sempre al corpo, ora riesco ad avere i tre angoli, non sempre, dipende anche in che giornata sono, però sicuramente oggi era un giorno dove sono riuscito a servire un pochettino meglio“.

La superiorità mostrata finora da Sinner: “Se finisce 6-3 vinci magari due punti in più, magari vinci i punti più importanti, dipende. Non è sempre detto che se uno vince 6-3 6-4, magari con un break ed un break, sembra la partita facile, però magari hai fatto 3 punti in più, 4 punti in più, non si sa. A volte uno è in giornata e l’altro magari non è così tanto in giornata, e poi la differenza è grande. Non sto pensando a quello onestamente, sto più che altro pensando al perché gioco un tennis del genere, e capire che lavoro c’è dietro, però nell’altro senso devi sempre migliorarti in qualche modo, perché sono i piccoli dettagli che fanno la differenza, se li fai bene. Magari il gap è abbastanza grande, però appena li fai un po’ meno, magari l’intensità non è quella giusta, magari sono tante cose fuori dal campo, magari c’è qualcosa che non va, è un attimo. Sicuramente sono contento di come sto anche gestendo un po’ tutta la parte dentro e fuori dal campo, e quindi sono contento“.

La difficoltà di giocare con un pubblico molto rumoroso: “E’ un torneo tanto diverso, però questo lo rende anche speciale. Io ho imparato a giocare bene qui quando ho accettato quella parte lì. Secondo me è un pochettino più rumoroso l’Armstrong a volte, però magari la sera è un po’ diverso, il pubblico è un po’ diverso, e dipende anche da che partita c’è stata prima, secondo me è sempre un pelo più difficile giocare la seconda partita, perché dipende un pochettino dalla partita che giocano alle 19 (l’una di notte in Italia, ndr), però si deve accettare. Non tutti i posti sono come Wimbledon, dove è totalmente diverso, però anche questo è il bello dello sport, in ogni torneo c’è una situazione diversa, però non è sempre facile concentrarsi al 100%“.

Dichiarazioni da Vanni Gibertini

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored