Dove vedere in tv oggi i Mondiali di volley femminile 2025: orari lunedì 25 agosto, programma, streaming
Il Campionato Mondiale femminile in Thailandia entra nel vivo con la quarta giornata, che promette di delineare i primi veri equilibri nei gironi. Dopo i debutti convincenti di formazioni come Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Giappone, Turchia, Cina, Polonia e Serbia, ora le big cercano conferme e punti preziosi per ipotecare il passaggio alla seconda fase. Chi invece ha iniziato male dovrà subito reagire per non compromettere il cammino. Otto le partite in programma, distribuite tra Nakhon Ratchasima, Chiang Mai, Bangkok e Phuket.
Alle 11:00, a Nakhon Ratchasima, il Canada di Giovanni Guidetti affronta la Spagna (Pool E). Le nordamericane arrivano cariche dopo il 3-1 alla Bulgaria, trascinate da Alexa Mitrovic e dal muro delle centrali Thokbuom e Maglio. Per le iberiche, sconfitte 0-3 dalla Turchia, è già uno snodo decisivo: un altro ko rischierebbe di precludere il cammino verso la seconda fase. Sempre alle 11:00, ma a Chiang Mai, la Repubblica Dominicana incrocia il Messico (Pool F). Le caraibiche hanno impressionato all’esordio battendo 3-0 la Colombia grazie alla potenza delle sorelle Martínez e di Gaila González. Il Messico, capace di sorprendere la Cina nel primo set prima di cedere, si affida a Maldonado e Bricio per tentare l’impresa. Alle 12:00, a Phuket, la Germania sfida il Vietnam (Pool G). Le tedesche hanno dominato il Kenya all’esordio (3-0 con un 25-8 eloquente), mostrando solidità e continuità con Alsmeier e Stigrot sugli scudi. Il Vietnam, sconfitto 3-1 dalla Polonia, ha mostrato carattere e buone individualità, a partire dall’opposta Vu Thi Ngoc Quynh.
Sempre alle 12:00, ma a Bangkok, il Giappone affronta l’Ucraina (Pool H). Le nipponiche hanno regolato il Camerun 3-0 con la consueta organizzazione difensiva e le accelerazioni di Akimoto e Ishikawa. Le ucraine, battute dalla Serbia, hanno mostrato sprazzi interessanti con Artyshuk e non partono battute in partenza. Alle 14:30 si torna a Nakhon Ratchasima con Turchia–Bulgaria (Pool E). Le campionesse d’Europa hanno dominato la Spagna con Karakurt e Vargas già decisive, mentre la Bulgaria deve rialzarsi dopo la sconfitta contro il Canada, cercando più continuità con Stoyanova e Dimitrova. Alla stessa ora, a Chiang Mai, la Cina affronta la Colombia (Pool F). Le asiatiche hanno dovuto faticare per superare il Messico 3-1, affidandosi a Zhuang e Wu nei momenti chiave. Le sudamericane, travolte dalla Dominicana, dovranno migliorare soprattutto la ricezione per restare competitive.
Alle 15:30, a Phuket, la Polonia cerca conferme contro il Kenya (Pool G). L’esordio ha visto Stysiak devastante con 29 punti e il muro di Korneluk determinante nel 3-1 al Vietnam. Il Kenya, guidato dalla potente Chepchumba Adhiambo (19 punti con la Germania), ha mostrato qualità ma il divario resta evidente. Chiude il programma, sempre alle 15:30 a Bangkok, Serbia–Camerun (Pool H). Le campionesse del mondo hanno regolato l’Ucraina 3-0 con Bošković subito protagonista (19 punti). Per il Camerun, sconfitto dal Giappone, sarà una sfida proibitiva, ma utile a testare la propria crescita contro una corazzata.
Di seguito il calendario completo, il programma dettagliato e gli orari di tutte le partite di lunedì 25 agosto ai Mondiali 2025 di volley femminile.
PROGRAMMA MONDIALI VOLLEY FEMMINILE 2025
Lunedì 25 agosto
11.00 Canada vs Spagna (Pool E, a Nakhon Ratchasima) diretta streaming VBTV
11.00 Repubblica Dominicana vs Messico (Pool F, a Chiang Mai) diretta streaming VBTV
12.00 Germania vs Vietnam (Pool G, a Phuket) diretta streaming VBTV
12.00 Giappone vs Ucraina (Pool H, a Bangkok) diretta streaming VBTV
14.30 Turchia vs Bulgaria (Pool E, a Nakhon Ratchasima) diretta streaming VBTV
14.30 Cina vs Colombia (Pool F, a Chiang Mai) diretta streaming VBTV
15.30 Polonia vs Kenya (Pool G, a Phuket) diretta streaming VBTV
15.30 Serbia vs Camerun (Pool H, a Bangkok) diretta streaming VBTV