Notizie

LIVE Atletica, Diamond League Silesia 2025 in DIRETTA: Fabbri convince ed è secondo, Tamberi non decolla! Iapichino e Simonelli opachi

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

16.34. Atlete dei 100 ostacoli sui blocchi di partenza

16.33. nell’asta restano in sette in gara a 5.90: Kendricks, Lavillenie, Duplantis, Marschall, Vloon, Broeders e Karalis

16.31. Al via la finale dei 100 ostacoli. Grandissimo livello. Queste le protagonuste:

1 ARMSTRONG Alia USA 28 DEC 2000 12.40 12.44 3 16 17
2 HARRISON Kendra USA 18 SEP 1992 12.20 12.37 9 9 13
3 TAPPER Megan JAM 18 MAR 1994 12.34 12.34 8 10 15
4 RUSSELL Masai USA 17 JUN 2000 12.17 12.17 5 13 3
5 VISSER Nadine NED 9 FEB 1995 12.28 12.28 16 3 6
6 NUGENT Ackera JAM 29 APR 2002 12.24 12.30 13 5 4
7 WILLIAMS Danielle JAM 14 SEP 1992 12.32 12.43 15 4 8
8 MARSHALL Tonea USA 17 OCT 1998 12.36 12.40 7 12 16
9 AMUSAN Tobi NGR 23 APR 1997 12.12 12.24 17 2 10

16.28: Eliminato Beckford nell’alto, è quarto. Solo errori finora a 2.30

16.26. Anche Broeders supera 5.80 al secondo tentativo

16.25. Faith Kipyegon domina i 3000 a un secondo dal record mondiale con 8’07″04, miglior tempo stagionale, record africano, secondo posto per l’etiope Amebaw con 8’34″53, terzo posto per l’altra etiope Baweke con 8’35″31

16.23. Ultimo km in solitaria per Kipyegon

16.21. Duplantis supera 5.80 al primo tentativo. Misura superata anche da Vloon

16.21. Doroschuk supera 2.28 al secondo tentativo

16.20. Le due lepri e Kipyegon davanti dopo i primi 3′ di gara nei 3000

16.19: Vloon e Marschall superano 5.80 al primo tentativo

16.16: Lavillenie supera 5.80 al primo tentativo nell’asta

16.15. Harrison supera 2.28 al secondo tentativo

16.15: Faith Kipyegon al via dei 3000 donne. fari punhtati sulla keniana. Queste le protagoniste:

1 KIPYEGON Faith KEN 10 JAN 1994 8:23.55
2 HULL Jessica (PM) AUS 22 OCT 1996 8:24.39 8:30.91
3 HURTA-KLECKER Sage (PM) USA 23 JUN 1998 9:05.33
4 KOSTER Maureen NED 3 JUL 1992 8:26.30 8:33.47 31
5 DAVIES Rose AUS 21 DEC 1999 8:35.57 8:43.38 17
6 AMEBAW Likina ETH 30 NOV 1997 8:24.29
7 BAWEKE Aleshign ETH 23 JAN 2006 8:32.88 8:32.88 16
8 SCHWEIZER Karissa USA 4 MAY 1996 8:25.70 15
9 GRIFFITH Georgia AUS 5 DEC 1996 8:24.20 8:35.10 21
10 TANAKA Nozomi JPN 4 SEP 1999 8:33.52 8:33.52 14
11 ALEMAYO Marta ETH 8 APR 2008 8:32.20 8:32.20 33
12 van ES Diane NED 22 MAR 1999 8:38.12 8:38.12 47
13 ALEMESHETE Mekedes ETH 30 MAR 2006 8:36.71 8:46.56 50
14 DONAGHU Ella USA 13 APR 1998 8:38.75 8:38.75 56
15 WALKER Eloise GBR 27 MAY 2001 8:48.15 8:50.30 141
16 RYAN Lauren AUS 15 MAR 1998 8:41.80 8:41.80 40
17 CHEROP Charity UGA 4 JUL 2007 106
18 MILLARD Alexandra GBR 31 DEC 2001 8:45.82 8:45.82 101
19 EMBAYE Axumawit ETH 18 OCT 1994 8:41.06 8:41.0

16.13: Si migliora solo la statunitense Bryant che è comunque terza con 6.83 con la seconda peggiore misura rispetto alla francese Kpatcha con 6.83, vince la statuintense Moore con 6.75

16.12. Kerr supera 2.28 nell’alto

16.10: Cinque in gara e solo errori a 2.28 finora nell’alto

16.09. Nell’asta 5.70 superato da Broeders, Karalis, Kendricks, Guttormmsen, Marschall, Lisek, Vloon e Sasma. Duplantis ha passato

16.06: Iapichino si migliora ma di pochissimo con 6.61 ed è sesta. Gara di transizione per l’azzurra che sta lavorando per i Mondiali. Moore, Kpatcha, Bryant vanno a giocarsi la vittoria

16.05. CHE RIMONTA SPETTACOLARE DI PAULINO! La dominicana sembrava fuori dai giochi a 100 metri dal traguardo ma ha cambiato marci andando a chiudere con 49″18, seconda Naser del bahrein che sembrava inattaccabile invece con 49″27, terzo posto per la norvegese Jaeger con 49″83

16.03: Moore si riprende la testa del lungo con 6.85

16.02: Ora una spettacolare sfida sui 400 piani donne, una sorta di finale mondiale anticipata. Queste le protagoniste:

1 WILLIAMS Sada BAR 1 DEC 1997 49.58 50.94 8 10 12
2 WEIL Martina CHI 12 JUL 1999 49.83 49.83 13 8 11
3 KLAVER Lieke NED 20 AUG 1998 49.58 50.11 21 1 9
4 NASER Salwa Eid BRN 23 MAY 1998 48.14 48.67 15 5 2
5 BUKOWIECKA Natalia POL 17 JAN 1998 48.90 49.72 15 6 3
6 PAULINO Marileidy DOM 25 OCT 1996 48.17 48.81 16 3 1
7 JÆGER Henriette NOR 30 JUN 2003 49.62 49.62 14 7 7
8 ANNING Amber GBR 18 NOV 2000 49.29 49.96 16 4 4
9 HOLMES Alexis USA 28 JAN 2000 49.77 50.12

16.00. 2.25 superato anche da McEwen e Beckford

15.56: Duplantis sistema tutto e supera 5.60 al secondo tentativo

15.55: Non si migliora Larissa Iapichino, 6.46 ancora per lei. Serve un supera salto per andrsi a giocare la vittoria

15.54. debutto con vittoria per la britannica Keely Hodgkinson che vince gli 800 con il miglior tempo mondiale stagionale, 1’54″74, che è anche record del meeting. secondo posto per la keniana Odira, al personal best con 1’56″52, terza con il record del Botswana, Nowe con 1’56″76

15.53: Anche Kerr supera 2.25 al primo tentativo

15.52. Nell’asta errore di distrazione di Duplantis a 5.60. Misura superata da Broeders, Kendricks, Lavillenie, Lisek, Vloon, Sasma, Marschall

15.51. Tra poco al via gli 800 femminili. Queste le protagoniste:

2-1 CALDWELL Abbey AUS 3 JUL 2001 1:58.48 1:59.72 21
2-2 KOCZANOWA Margarita POL 1 FEB 1999 1:59.94 1:59.94 53
3 NOWE Oratile BOT 20 MAY 2000 1:57.49 1:57.49 16
4-1 LIBERMAN Clara FRA 5 APR 2000 1:58.96 1:58.96 30
4-2 HOLLINGSWORTH Claudia AUS 12 APR 2005 1:58.02 1:58.02 37
5 WIELGOSZ Anna POL 9 NOV 1993 1:58.69 1:58.69 20
6-1 ODIRA Lilian KEN 18 APR 1999 1:58.31 1:58.31 22
6-2 GAJANOVÁ Gabriela SVK 12 OCT 1999 1:58.22 1:58.53 19
7-1 ROGERS Raevyn USA 7 SEP 1996 1:56.81 1:58.49 75
7-2 SARNA Angelika POL 1 OCT 1997 1:59.19 1:59.19 35
8 HODGKINSON Keely GBR 3 MAR 2002 1:54.61 8
9 de WITTE Lisanne (PM) NED 10 SEP 1992 2:05.39 2:08.90

15.50. Harrison e Doroschuk superano 2.25 al primo tentativo

15.45: 2.22 superato anche da McEwen e Hasegawa al terzo tentativo

15.45. Burks con 6.65 supera Iapichino nel lungo. L’azzurra ora è sesta

15.44. Anche Doroshchuk supera 2.22 al secondo tentativo

15.43. Squalificato Simonelli

15.42. Gran salto della francese Kpatcha che va al comando con 7.83 quando si sta per completare la terza rotazione di salti

15.40: Non una grande prova di Lorenzo Simonelli che si deve accontentare della ottava posizione lontano dai migliori. Vince Coprdell Tinch con 13203, record del meeting eguagliato e il grande soconfitto è Grant Holloway, secondo con 13″15 e lontasno dai suoi standard migliori. Terzo posto per lo statunitense Edwards con 13″20

15.38. C’è Lorenzo Simonelli, campione d’Europa, al via di un 110 ostacoli di altissimo livello. Questi i protagonisti:

1 LECOEUR Romain FRA 9 AUG 1997 13.31 13.31 45
2 SZYMANSKI Jakub POL 22 JUL 2002 13.25 13.35 20
3 BENNETT Orlando JAM 12 OCT 1999 13.09 13.10 14
4 SIMONELLI Lorenzo Ndele ITA 1 JUN 2002 13.05 13.18 11
5 PARCHMENT Hansle JAM 17 JUN 1990 12.93 13.24 12
6 HOLLOWAY Grant USA 19 NOV 1997 12.81 13.11 1
7 TINCH Cordell USA 13 JUL 2000 12.87 12.87 3
8 DIESSL Enzo AUT 6 JUN 2004 13.17 13.17 25
9 EDWARDS Eric USA 3 JAN 2000 13.15 13.20 22

15.37: Nell’alto 2.22 superato da Harrison, Kerr, Stefela, Beckford, Kolodzjeiski, Kosiba

15.36. Risale Larissa Iapichino che atterra a 6.60 ed ora è al quinto posto

15.35. Nel martello donne vittoria per la canadese Rogers con 75.39, seconda la finlandese Tervo con 72.74, terza la finlandese Kosonen con 72.40

15.33. Settimo posto per Larissa Iapichino al momento con 6.46. In testa c’è Moore con 6.76, poi Bryant con 6.57 e Kpatcha con  6.67 dopo due rotazioni di salti

15.32: Nel martello uomini vittoria per l’ungherese Bence Halasz con 81.77, secondo il canadese Katzberg con 79.30, terzo il tedesco Hummel con 79.16.

15.31. Entra in scena un altro grandissimo protagonista del meeting, Armand Duplantis in gara nellasta. Questi i protagonisti:

1 BROEDERS Ben BEL 21 JUN 1995 5.85 5.80 8 9 12
2 GUTTORMSEN Sondre Mogens NOR 1 JUN 1999 6.00 5.90 1 12 9
3 LAVILLENIE Renaud FRA 18 SEP 1986 6.16 5.91 15 5 11
4 SASMA Ersu TUR 30 SEP 1999 5.92 5.92 10 8 6
5 VLOON Menno NED 11 MAY 1994 5.96 5.92 25 4 7
6 MARSCHALL Kurtis AUS 25 APR 1997 5.95 5.93 27 3 4
7 LISEK Piotr POL 16 AUG 1992 6.02 5.73 14
8 KENDRICKS Sam USA 7 SEP 1992 6.06 5.90 14 6 3
9 KARALIS Emmanouil GRE 20 OCT 1999 6.08 6.08 29 2 2
10 DUPLANTIS Armand SWE 10 NOV 1999 6.29 6.29 40 1 1

15.30: E’ UNA NADINE VISSER GRAN LUSSO QUELLA CHE VINCE LA SECONDA SEMIFINALE CON 12″28, record olandese e record del meeting! Secondo posto per la statunitense Russell con 12″36, terza la giamaicana Tipper con 12″34. Qualificate per la finale anche Harrison, Amusan e Armstrong

15.29: Queste le protagoniste della seconda semifinale dei 100 ostacoli:

1 SIELSKA Alicja POL 12 JUL 2003 12.86 12.86 54
2 FOURIE Marione RSA 30 APR 2002 12.49 12.60 14
3 HARRISON Kendra USA 18 SEP 1992 12.20 12.37 13
4 VISSER Nadine NED 9 FEB 1995 12.36 12.43 6
5 RUSSELL Masai USA 17 JUN 2000 12.17 12.17 3
6 TAPPER Megan JAM 18 MAR 1994 12.34 12.34 15
7 CHARLTON Devynne BAH 26 NOV 1995 12.44 12.53 7
8 CLEMONS Christina USA 29 MAY 1990 12.51 12.54 23
9 JONES Rayniah USA 28 SEP 2001 12.59 12.81 22

15.28. Niente da fare per Gianmarco tamberi che sbaglia anche il terzo tentativo a 2.18. Altra gara da dimenticare per l’azzurro ma sappiamo cosa è accaduto un paio di giorni fa e ci può stare. Per l’operazione Tokyo un passo indietro ma serve resettare tutto, godersi il momento e riprovarci

15.27. nel lungo Moore va al comando con 6.76

15.26. Nullo il secondo salto di Iapichino che è quinta, 6.66 per Mihambo che si inserisce in seconda posizione

15.24. Secondo errore per Tamberi a 2.18

15.22. La giamaicana Ackera Nugent vince con un grande 12″34 la prima semifinale dei 100 ostacoli, precedendo la connazionale Williams con 12″43, terza la statunitense Marshall con 12″47

15.20. Nel lungo secondo posto a pari merito per Smith e Brown con 6.52

15.19. Nell’alto 2.18 superato da Doroschuk, Harrison, Koloziejski, Stefela, McEwen. Errore per Tamberi ma anche per tutti gli altri

15.18. al via la prima semifinale dei 100 ostacoli. Queste le protagoniste:

1 FORSTER Viktória SVK 8 APR 2002 12.63 12.63 26
2 WILLIAMS Danielle JAM 14 SEP 1992 12.32 12.51 8
3 AMUSAN Tobi NGR 23 APR 1997 12.12 12.24 10
4 SKRZYSZOWSKA Pia POL 20 APR 2001 12.37 12.65 12
5 NUGENT Ackera JAM 29 APR 2002 12.24 12.30 4
6 JOHNSON Alaysha USA 20 JUL 1996 12.31 12.32 11
7 MARSHALL Tonea USA 17 OCT 1998 12.36 12.40 16
8 ARMSTRONG Alia USA 28 DEC 2000 12.40 12.44 17
9 WOJTUNIK Klaudia POL 15 MAY 1999 12.84 12.88 63

15.17: la statunitense Bryant in testa al lungo con 6.75, nullo Mihambo

15.16: nel martello femminile gran lancio finale della finlandese Tervo che si porta al secondo posto con 72.74

15.15 Nel martelklo machile Katzberg consolida la seconda posizione con 79.30

15.14. Primo salto a 6.46 per Larissa Iapichino, non perfetta nello stacco

15.12. bene Tamberi che supera 2.14 al secondo tentativo. Si sale a 2.18

15.11. Errore per Tamberi a 2.14

15.08: Tra qualche minuto in pedana scenderanno anche le protagoniste del salto in lungo femminile. Per l’Italia c’è la numero uno delm movimento azzurro, Larissa Iapichino. Queste le concorrenti:

1 MIHAMBO Malaika GER 3 FEB 1994 7.30 7.07 20 1 2
2 IAPICHINO Larissa ITA 18 JUL 2002 7.06 7.06 14 4 3
3 MOORE Jasmine USA 1 MAY 2001 7.03 6.82 11 5 4
4 BRYANT Claire USA 25 AUG 2001 6.96 6.96 15 3 5
5 KPATCHA Hilary FRA 5 MAY 1998 7.02 7.02 6 6 8
6 BROWN Lex USA 26 APR 2001 7.03 7.03 4 9 20
7 BURKS Quanesha USA 15 MAR 1995 6.98 6.90 1 15 12
8 SMITH Ackelia JAM 5 FEB 2002 7.08 6.74 3 10 11
9 NICHOLS Monae’ USA 24 NOV 1998 6.97 6.88 5 8 6

15.01: nel martello femminile Kosonen sale un gradino nella classifica con 72.40

15.00. Da un big dell’atletica azzurra all’altro, Gianmarco Tamberi che affronta la prima gara da papà, una gara di salto in alto molto ben frequentata dove cercherà di migliorarsi dopo il 2.20 della scorsa settimana. Questi i protagonisti:

1 KOSIBA Elijah USA 3 APR 2002 2.30 2.28 23
2 KOLODZIEJSKI Mateusz POL 22 JUN 2002 2.24 2.24 49
3 HARRISON JuVaughn USA 30 APR 1999 2.36 2.27 16 4 15
4 BECKFORD Romaine JAM 9 JUL 2002 2.30 2.26 17 2 7
5 HASEGAWA Naoto JPN 15 NOV 1996 2.27 2.27 18
6 SZCZESNY Mikolaj POL 19 DEC 2004 2.26 2.26 80
7 ŠTEFELA Jan CZE 20 APR 2001 2.33 2.33 8 7 6
8 DOROSHCHUK Oleh UKR 4 JUL 2001 2.34 2.34 7 9 2
9 TAMBERI Gianmarco ITA 1 JUN 1992 2.39 2.16 3
10 McEWEN Shelby USA 6 APR 1996 2.36 2.26 13 5 5
11 KERR Hamish NZL 17 AUG 1996 2.36 2.30 21 1 4

14.59. ASECONDO POSTO PER LEONARDO FABBRI CON UN OTTIMO 22.10 AL MEETING DI SILESIA! Vince lo statunitense Otterdahl con 22.28, secondo Fabbri con 21.10, terzo Kovacs con 21.82

14.58: Nullo anche l’ultimo lancio di Fabbri

14.57: Nullo l’ultimo lancio di Otterdahl, ora Fabbri

14.52: Resta invariata la situazone e dunque ultimo lancio per Otterdahl, Fabbri e Kovacs

14.51: Fabbri sul podio! Manca solo l’ultimo lancio di Steen ed è ancora secondo

14.47: Richeson con 71.70 consolida la seconda posizione nel martello

14.46: SORPASSO OTTERDAHL! Lo statunitense piazza il lancio da 22.28 e va al comando della graduatoria. Fabbri risponde con un nullo ma resta secondo e con ogni proibabilità avrà un’altra possibilità. Al momento la classifica dice: Otterdahl 22.28, Fabbri 22.10, Kovacs 21.82. Mancano gli ultimi tre lanci della quinta rotazione

14.42: Si migliora Enekwechi con 21.56 che gli fgrutta comunque la quinta posizione

14.41: Rogers, Richeson, Kosonen ai primi tre posti del martello femminile dopo tre rotazioni

14.40. LEONARDOOOOOOOOOOOOOOO FABBRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! E’ IN TESTA CON 22.10 L’AZZURRO CHE INFIAMMA IL FGINALE DI GARA NEL PESO!

14.32. Altro nullo per Weir che dunque chiude al nono posto e non effettuerà i lanci di finale

14.31. Il tedesco Hummel con 79.16 si inserisce in  terza posizione nel martello

14.27: Super lancio di Halasz nel martello! L’ungherese avvicina i suoi primati con 81.77 e va al comando. L’ucraino Kokhan con 77.14 si inserisce al terzo posto

14.25: Si migliora anche Campbell a 21.28 e si inserisce in sesta posizione. Fabbri sempre quarto

14.23: Non si migliora Fabbri al terzo tentativo. per lui solo 20.74

14.21: Nullo il secondo lancio di Weir, Enekwechi si porta al quinto posto con 21.36

14.17: Otterdahl va al comando con 21.94

14.15: Buona lancio di Fabbri! 21.48 in apertura di seconda rotazione e terzo posto provvisorio per l’azzurro che ha così interrotto la serie di nulli che durava da Budapest

14.14: Weir si ferma a 20.19 ed è settimo al momento

14.13: La canadese Rogers si porta in testa al martello donne con 75.39

14.13. Il canadese Katzberg con 79.21 è in testa al martello davanti all’ungherese Halasz con 79.18

14.11. Nullo il primo lancio di Gabbri, in testa c’è Kovacs con 21.82, poi Piperi con 21.69 e Otterdahl con 21.12. Tra poco Weir

14.05: Richeson con 71.42 in testa alla gara del martello donne dopo la prima rotazione di lanci

14.02: Subito due azzurri nella pesana di Chorzow! Si tratta di Leonardo Fabbrie e Zane Weir al via di una gara stellare del getto del peso che assomiglia molto ad una finale mondiale con ben quattro statunitensi di altissimo livello. Per Fabbri c’è da riprendere la marcia dopo il triplo nullo di Budapest, per Weir va alzata l’asticella dopo qualche gara non straordinaria. Questi i protagonisti:

1 FABBRI Leonardo ITA 15 APR 1997 22.98 22.82 5 9 3
2 KOVACS Joe USA 28 JUN 1989 23.23 22.48 19 1 2
3 CAMPBELL Rajindra JAM 29 FEB 1996 22.31 22.04 17 2 4
4 OTTERDAHL Payton USA 2 APR 1996 22.59 22.35 14 4 5
5 WALSH Tom NZL 1 MAR 1992 22.90 21.89 12 5 7
6 PIPERI Adrian USA 20 JAN 1999 22.29 22.29 14 3 9
7 BUKOWIECKI Konrad POL 17 MAR 1997 22.25 21.32 21
8 ENEKWECHI Chukwuebuka Cornnell NGR 28 JAN 1993 22.10 22.10 9 6 6
9 STEEN Roger USA 17 MAY 1992 22.11 22.11 7 7 8
10 WEIR Zane ITA 7 SEP 1995 22.44 21.84 7 8 10

14.00. Questa la startlist della gara femminile:

1 ROGERS Camryn CAN 7 JUN 1999 78.88 78.88 1
2 ANDERSEN Brooke USA 23 AUG 1995 80.17 79.29 2
3 KOSONEN Silja FIN 16 DEC 2002 77.07 77.07 3
4 FURMANEK Katarzyna POL 19 FEB 1996 73.61 70.38 40
5 RICHESON Rachel USA 27 SEP 1999 78.80 78.80 10
6 TERVO Krista FIN 15 NOV 1997 77.14 77.14 8

14.00: Al via la prima gara di giornata, il lancio del martello. Sono in gara sia uomini che donne, non ci sono azzurri. Questa la startlist della gara maschile:

1 KATZBERG Ethan CAN 5 APR 2002 84.38 82.73 1
2 FAJDEK Pawel POL 4 JUN 1989 83.93 78.12 6
3 HALÁSZ Bence HUN 4 AUG 1997 83.18 83.18 3
4 KOKHAN Mykhaylo UKR 22 JAN 2001 81.66 81.66 2
5 CHAUSSINAND Yann FRA 11 MAY 1998 81.91 81.91 5
6 HUMMEL Merlin GER 4 JAN 2002 81.27 81.27 7

13.58: Al femminile, Melissa Jefferson-Wooden trova Sha’Carri Richardson, Marie-Josée Ta Lou, le gemelle Tia e Tina Clayton e Dina Asher-Smith. Nei 200 femminili guida Shericka Jackson, nei 400 la campionessa olimpica Marileidy Paulino affronta Salwa Eid Naser, Natalia Bukowiecka e Henriette Jaeger. Femke Bol nei 400 ostacoli punta a migliorare il proprio record del meeting (52.13). Tra le gare extra-Diamond, negli 800 femminili debutta nel 2025 Keely Hodgkinson. Nel martello si rinnovano i duelli tra il campione olimpico e mondiale Ethan Katzberg e Bence Halász, mentre tra le donne Camryn Rogers sfida Brooke Andersen.

13.55: Occhi puntati sui record: Armand Duplantis, a meno di quattro giorni dal nuovo primato del mondo (6,29), torna sulla pedana dove nel 2024 volò a 6,26. In gara anche il greco Emmanouíl Karalís, capace di superare i sei metri. Nei 3000 metri (gara extra-DL), Faith Kipyegon tenterà l’assalto all’8:06.11 di Wang Junxia (1993), dopo l’8:11.56 di Beatrice Chebet a Rabat. La doppia campionessa olimpica keniana sarà poi al via nei 1500 metri contro Gudaf Tsegay. Nei 100 metri maschili, nuova sfida tra Noah Lyles e Kishane Thompson, con Fred Kerley, Akani Simbine e Kenny Bednarek pronti a inserirsi.

13.52: Nei 400 ostacoli, Alessandro Sibilio torna in Diamond League dopo la vittoria di Doha, in un campo di partenti che vede il primatista mondiale Karsten Warholm, Abderrahman Samba, i tre statunitensi Dean, Robinson e Bassitt, il giamaicano Roshawn Clarke e il nigeriano Ezekiel Nathaniel. Nei 110 ostacoli, gara non valida per i punti, Lorenzo Simonelli, campione europeo e fresco di titolo italiano con 13.18, sfida il tre volte iridato Grant Holloway, oltre ai titolati Cordell Tinch, Hansle Parchment e il polacco Jakub Szymanski.

13.49: Sei azzurri in gara: nel getto del peso, Leonardo Fabbri, leader mondiale stagionale, cerca riscatto dopo i tre nulli di Budapest e punta a ritrovare misure importanti sulla pedana polacca dove vanta due terzi posti. Con lui ci sarà anche Zane Weir, opposto a un parterre USA di altissimo profilo, Joe Kovacs, Payton Otterdahl, Adrian Piperi, Jordan Geist, insieme al neozelandese Tom Walsh, al nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, al giamaicano Rajindra Campbell e al polacco Michal Haratyk. Nell’alto è iscritto il neo-papà Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale, che resta però in dubbio per la nascita della figlia, avvenuta giovesì scorso. Tra i possibili avversari figurano Hamish Kerr e Shelby McEwen, medagliati di Parigi, l’argento mondiale JuVaughn Harrison, l’ucraino Oleh Doroshchuk e il ceco Jan Stefela.

13.46: Il meeting promette sfide di altissimo livello. Nel salto in lungo femminile, Larissa Iapichino torna a duellare con la tedesca Malaika Mihambo, campionessa olimpica e più volte iridata, già affrontata a Stoccolma e Londra con due secondi posti. In pedana anche l’oro mondiale indoor Claire Bryant (USA), oltre a Jasmine Moore (bronzo olimpico), Alexis Brown, Quanesha Burks e Monae’ Nichols per gli Stati Uniti, la giamaicana Ackelia Smith e la francese Hillary Kpatcha.

13.43: La Diamond League riparte dalla Polonia, con il Memorial Kamila Skolimowska in programma sabato pomeriggio a Chorzow, in Slesia. A meno di un mese dai Mondiali di Tokyo (13-21 settembre), il circuito entra nella fase più calda: dopo l’appuntamento polacco, resteranno soltanto Losanna (20 agosto), Bruxelles (22 agosto) e la finale di Zurigo (27-28 agosto).

13.40: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della dodicesima tappa della Diamond League 2025 in programma a Chorzow in Polonia.

Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della dodicesima tappa della Diamond League 2025 in programma a Chorzow in Polonia. La Diamond League riparte dalla Polonia, con il Memorial Kamila Skolimowska in programma sabato pomeriggio a Chorzow, in Slesia. A meno di un mese dai Mondiali di Tokyo (13-21 settembre), il circuito entra nella fase più calda: dopo l’appuntamento polacco, resteranno soltanto Losanna (20 agosto), Bruxelles (22 agosto) e la finale di Zurigo (27-28 agosto).

Il meeting promette sfide di altissimo livello. Nel salto in lungo femminile, Larissa Iapichino torna a duellare con la tedesca Malaika Mihambo, campionessa olimpica e più volte iridata, già affrontata a Stoccolma e Londra con due secondi posti. In pedana anche l’oro mondiale indoor Claire Bryant (USA), oltre a Jasmine Moore (bronzo olimpico), Alexis Brown, Quanesha Burks e Monae’ Nichols per gli Stati Uniti, la giamaicana Ackelia Smith e la francese Hillary Kpatcha.

Sei azzurri in gara: nel getto del peso, Leonardo Fabbri, leader mondiale stagionale, cerca riscatto dopo i tre nulli di Budapest e punta a ritrovare misure importanti sulla pedana polacca dove vanta due terzi posti. Con lui ci sarà anche Zane Weir, opposto a un parterre USA di altissimo profilo, Joe Kovacs, Payton Otterdahl, Adrian Piperi, Jordan Geist, insieme al neozelandese Tom Walsh, al nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, al giamaicano Rajindra Campbell e al polacco Michal Haratyk. Nell’alto è iscritto il neo-papà Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale, che resta però in dubbio per la nascita della figlia, avvenuta giovesì scorso. Tra i possibili avversari figurano Hamish Kerr e Shelby McEwen, medagliati di Parigi, l’argento mondiale JuVaughn Harrison, l’ucraino Oleh Doroshchuk e il ceco Jan Stefela.

Nei 400 ostacoli, Alessandro Sibilio torna in Diamond League dopo la vittoria di Doha, in un campo di partenti che vede il primatista mondiale Karsten Warholm, Abderrahman Samba, i tre statunitensi Dean, Robinson e Bassitt, il giamaicano Roshawn Clarke e il nigeriano Ezekiel Nathaniel. Nei 110 ostacoli, gara non valida per i punti, Lorenzo Simonelli, campione europeo e fresco di titolo italiano con 13.18, sfida il tre volte iridato Grant Holloway, oltre ai titolati Cordell Tinch, Hansle Parchment e il polacco Jakub Szymanski.

Occhi puntati sui record: Armand Duplantis, a meno di quattro giorni dal nuovo primato del mondo (6,29), torna sulla pedana dove nel 2024 volò a 6,26. In gara anche il greco Emmanouíl Karalís, capace di superare i sei metri. Nei 3000 metri (gara extra-DL), Faith Kipyegon tenterà l’assalto all’8:06.11 di Wang Junxia (1993), dopo l’8:11.56 di Beatrice Chebet a Rabat. La doppia campionessa olimpica keniana sarà poi al via nei 1500 metri contro Gudaf Tsegay. Nei 100 metri maschili, nuova sfida tra Noah Lyles e Kishane Thompson, con Fred Kerley, Akani Simbine e Kenny Bednarek pronti a inserirsi.

Al femminile, Melissa Jefferson-Wooden trova Sha’Carri Richardson, Marie-Josée Ta Lou, le gemelle Tia e Tina Clayton e Dina Asher-Smith. Nei 200 femminili guida Shericka Jackson, nei 400 la campionessa olimpica Marileidy Paulino affronta Salwa Eid Naser, Natalia Bukowiecka e Henriette Jaeger. Femke Bol nei 400 ostacoli punta a migliorare il proprio record del meeting (52.13). Tra le gare extra-Diamond, negli 800 femminili debutta nel 2025 Keely Hodgkinson. Nel martello si rinnovano i duelli tra il campione olimpico e mondiale Ethan Katzberg e Bence Halász, mentre tra le donne Camryn Rogers sfida Brooke Andersen.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della dodicesima tappa della Diamond League 2025 in programma a Chorzow in Polonia, minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 14.00. Buon divertimento!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored