Notizie

WTA Cincinnati 2025, Veronika Kudermetova sfiderà Paolini in semifinale. Avanzano Swiatek e Rybakina

È il momento di designare le semifinaliste che, domani, si giocheranno la possibilità di staccare il pass per la sfida decisiva. Il torneo WTA di Cincinnati torna in campo per disputare i quarti di finale. Jasmine Paolini esce alla distanza e supera Coco Gauff; in semifinale l’azzurra sfiderà l’azzurra Veronika Kudermetova. Nella parte alta del tabellone la polacca Iga Swiatek affronterà la kazaka Elena Rybakina.

Continua l’avanzata di Veronika Kudermetova. Nel quarto di finale tra le due giocatrici non teste di serie la russa travolge 6-1 6-2, in un’ora e cinque minuti, la qualificata francese Varvara Gracheva, numero 103 del ranking WTA, e sfiderà Jasmine Paolini nella semifinale di domani.

Jasmine Paolini rimonta 2-6 6-4 6-3, in poco più di due ore, Coco Gauff e stacca il pass per la semifinale. La numero uno d’Italia, dopo aver perso nettamente il primo parziale, non si scompone e cresce alla distanza. Il secondo parziale si divide in due fasi nettamente contrapposte: i primi cinque giochi si sviluppano nel rispetto dei turni di battuta, i successivi cinque si concludono con altrettanti break, l’ultimo dei quali firmato dalla testa di serie numero sette per il 6-4 che rimette in equilibrio il confronto.

Nel primo game del terzo set l’azzurra si salva da 15-40 e toglie poi il servizio a 30 all’avversaria per il provvisorio 2-0; una serie di tre break porta il punteggio sul 3-2 e l’americana completa la rimonta impattando sul 3-3. L’equilibrio si rompe nell’ottavo gioco quando Paolini strappa il servizio all’avversaria a 15 per il 5-3 e firma poi il decisivo 6-3 trasformando il terzo match point.

La polacca Iga Swiatek rispetta il pronostico favorevole della vigilia e regola 6-3 6-4, in un’ora e trentuno minuti, la russa Anna Kalinskaya. La testa di serie numero 3 rompe l’equilibrio iniziale con il break del 3-1 operato a 30,  e allunga fino al 5-2. La russa tenta la reazione d’orgoglio, annulla due palle break prima di firmare il 5-3 e si procura l’occasione del 5-4, opportunità annullata dalla rivale che incamera il primo parziale per 6-3.

Nel secondo set la russa prova a reagire, recupera un break di svantaggio e regge l’andatura della rivale fino al 3-3.  La vincitrice di Wimbledon rompe l’equilibrio togliendo il servizio alla rivale per il 4-3 e allunga sul 5-3; Kalinskaya lotta con il coltello tra i denti e annulla quattro match point prima di alzare bandiera bianca. Nel decimo gioco la polacca serve, sale 40-15 e firma il decisivo 6-4 al primo match point. In semifinale Swiatek affronterà Elena Rybakina.

La kazaka, testa di serie numero nove del seeding americano, travolge 6-1 6-4, in un’ora e quindici minuti, la numero uno del mondo Aryna Sabalenka. Il risultato finale è frutto del giusto mix tra la prova maiuscola di una Rybakina che esibisce una delle sue migliori versioni e una Sabalenka  che commette troppi errori e fatica a esprimere il suo abituale livello di tennis. La kazaka, dopo aver dominato il primo parziale, indirizza il secondo a proprio favore con il break del terzo gioco, annulla due opportunità del controbreak nell’ottavo e chiude i conti nel decimo, trasformando il primo match point per il 6-4 finale.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored