Notizie

Ambesi: “Sinner si adatta all’avversario, non serve sempre giocare al 100%. Aliassime? Valori cambiati”

Massimiliano Ambesi, giornalista e analista di Eurosport, ha valutato quanto accaduto nell’ultima giornata di incontri a Cincinnati, sede del torneo 1000 sul cemento dell’Ohio, nel corso dell’ultima puntata di TennisMania. Il tema principale è stato il match disputato da Jannik Sinner negli ottavi di finale, vinto col punteggio di 6-4 7-6 (4) contro il francese Adrian Mannarino.

Ha vinto una partita sulla carta più che accessibile, ha perso un solo punto quando ha messo la prima di servizio, però in termini di percentuale non ne ha messe molte in campo. Questo è il dato su cui si può criticare, anche se io non mi preoccuperei. Ho letto in giro di prestazione scialba ecc. Alla fine vince in due set. Certo, subisce quel break sul 6-5 e servizio del secondo parziale, poco dopo il suo di break. Onestamente, una prestazione in linea, con quello che Sinner fa in questi tornei, ovvero salire di livello turno dopo turno. È un giocatore che si adatta rispetto a quello che trova e non sempre dà il 100%, perché non serve“, l’analisi di Ambesi.

Lui stesso ha detto di dover alzare il livello, consapevole di quello che ha funzionato bene e di ciò un po’ meno. Nulla di preoccupante, non voglio minimizzare. Una partita che ha dato qualche spunto. Mannarino è un giocatore un po’ fuori dagli schemi, che sta giocando bene nonostante i suoi 37 anni. Il francese poi è tra quelli che si è espresso in maniera più squallida sulla vicenda “Clostebol”, usando dei termini forti. Ha avuto un bel regalo da Babbo Natale, citando quanto aveva detto, potendo giocare due set quasi alla pari e lo potrà raccontare a figli e nipoti“, ha sottolineato il giornalista/analista di Eurosport.

Sfida nei quarti di finale contro il canadese Felix Auger-Aliassime: “Il canadese è con Zverev e Alcaraz l’unico ad avere un bilancio positivo negli scontri diretti. Certo, parliamo di match datati, visto l’ultimo era sì stato a Cincinnati, ma parliamo del 2022. I valori nel frattempo sono cambiati“.

Ambesi, poi, ha ribadito: “La seconda di Sinner non è così lontana dal concetto di prima. Tutti hanno avuto delle difficoltà, le ha avute anche Alcaraz. Sono condizioni di gioco che mettono in difficoltà ogni tennista, vedi Fritz che va a casa dopo aver dominato il primo set contro Atmane. Alla fine è l’unica vera sorpresa, perché i big si sono confermati. Per cui, io ci andrei piano col dire che questo torneo Sinner non lo vincerà mai, ecc…Bisogna analizzare il percorso di tutti“.

In conclusione, il giornalista/analista di Eurosport si è concentrato sulla sfida tra Alcaraz e Luca Nardi, vinta dallo spagnolo: “Quando parti sotto 12-1 nel primo set diventa difficile. Nel secondo set abbiamo visto un’altra partita, con Nardi andato sul 4-1 e 4-2 30-0. E lì l’italiano non ha concretizzato le opportunità. Ha dimostrato qualità, però è chiaro che poi bisogna chiudere. Il secondo parziale si può dire che l’ha un po’ buttato via“.

CLICCA QUI PER SEGUIRE L’ULTIMA PUNTATA DI TENNISMANIA

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored