America’s Cup 2027: le novità principali del protocollo rispetto all’edizione precedente. Jolly Burling per Luna Rossa, ci sarà una donna
Nella mattinata di martedì 12 agosto 2025 è stato presentato ufficialmente il protocollo della 38ma America’s Cup, che si terrà a Napoli nel 2027. La prossima edizione della Coppa America presenta alcune novità molto importanti, che potrebbero avere un peso specifico enorme sui valori in campo tra i vari team e di conseguenza sull’andamento della competizione.
Tra i punti più significativi del nuovo regolamento c’è sicuramente l’inserimento obbligatorio di una donna a bordo dell’equipaggio, che sarà composto non più da otto ma da cinque velisti (eliminati i cyclors, che verranno sostituiti da batterie). La clausola della nazionalità consente adesso la presenza di un massimo di due stranieri (uomini) sull’AC75, aprendo nuovi scenari intriganti per alcune compagini come Luna Rossa che potrà giocarsi il jolly Peter Burling al timone.
Modifiche anche al format della Challenger Selection Series, per cercare di massimizzare la durata dell’evento. Nella fase a gironi della Louis Vuitton Cup si disputeranno infatti non soltanto i consueti Match Race, ma anche delle regate di flotta tra tutti i partecipanti per stabilire i quattro semifinalisti.
Approvato inoltre un budget cap in stile Formula 1, che imporrà un tetto massimo di 75 milioni di euro ad ogni squadra per questa campagna di America’s Cup oltre all’obbligo di riutilizzare lo stesso scafo AC75 (se disponibile) che aveva preso parte alla 37ma Coppa America. Le new entry potranno dunque acquistare un AC75 già esistente oppure costruirne uno nuovo basandosi però sul design delle imbarcazioni che hanno regatato a Barcellona.