Notizie

IndyCar, Power domina a Portland. Alex Palou campione per la quarta volta!

Will Power vince il GP di Portland davanti a Christian Lundgaard ed ad Alex Palou che si laurea campione della NTT IndyCar Series 2025 con due gare d’anticipo. Lo spagnolo ottiene il quarto titolo in carriera, il terzo consecutivo, segnando una nuova indelebile pagina della storia della serie.

Il #10 di Chip Ganassi Racing ha concluso alle spalle della McLaren #7 del danese ed alla Chevy #12 Penske 44enne australiano che anche dodici mesi fa vinse nel particolare tracciato che sorge nello Stato dell’Oregon. 42ma affermazione in carriera per il #12 dello schieramento, la prima del 2025 per il Team Penske dopo un campionato da dimenticare. 

L’ultimo round all’interno di un road course è scattato con Pato O’Ward in pieno controllo della situazione, il messicano ha iniziato l’evento con l’obbligo di primeggiare nei confronti di Alex Palou per tenere aperta la lotta al titolo. Il messicano di McLaren #5, promosso davanti a tutti in seguito ad una sanzione per il compagno di squadra Christian Lundgaard #7, ha respinto nelle concitate fasi iniziali ogni attacco da parte di Felix Rosenqvist (Shank Racing #60) e Will Power (Penske #12).

La prima caution è scattata al terzo giro in seguito ad un incidente all’uscita dell’ultima curva per Santino Ferrucci. L’americano di Foyt #14 ha perso il controllo della propria auto all’uscita dell’ultima curva prima di colpire violentemente contro il muro che divide la pit road dal rettilineo principale. Alcuni si sono fermati ai box per cambiare strategia: in merito citiamo Sting Ray Robb (Juncos Racing #77), Callum Ilott (PREMA #90), Conor Daly (Juncos Racing #76), Robert Shwartzman (PREMA #83) e Jacob Abel (Dale Coyne Racing #51).

Dopo una nuova yellow flag per detriti, il GP of Portland è stato interrotto nel corso del 15mo passaggio da un incidente di Daly. L’americano ha perso il controllo dell’auto nella chicane finale finale in seguito ad un contatto con Christian Rasmussen (Ed Carpenter Racing #21), non ci sono state conseguenze per il pilota coinvolto.

Tutti coloro scattati con le gomme ‘soft’ hanno quindi deciso di fermarsi ai box. Power ha automaticamente ereditato la leadership non fermandosi, scelta condivisa da Alex Palou (Ganassi #10), Josef Newgarden (Penske #2) e Devlin De Francesco (RLL #30).

Il 22mo giro ha segnato la storia della NTT IndyCar Series 2025. O’Ward ha infatti dovuto rientrare improvvisamente ai box con evidenti problemi tecnici, la lotta per il titolo è ufficialmente terminata a favore di Palou.

Il finale ha messo in discussione la supremazia di Power e di Penske. Le gomme morbide nuove sulla Chevrolet #7 di Christian Lungaard hanno permesso a McLaren di minacciare l’australiano che per l’ultimo stint ha deciso di montare un nuovo treno di ‘soft usate’.

Il danese ha provato in ogni modo a minacciare Power, l’ex pilota di FIA F2 ha però dovuto soprattutto guardarsi dall’incredibile recupero di Palou. Lo spagnolo è entrato di forza nella bagarre per il successo ottenendo il secondo posto perso dalla McLaren con una strategia migliore.

Palou, fino all’ultimo all’assalto della coppia di testa, si è accontentato della terza posizione alle spalle di Lundgaard. Bellissima invece l’affermazione di Power, ancora non certo di continuare il prossimo anno la propria avventura nella NTT IndyCar Series con i colori del Team Penske.

Quarto posto per Graham Rahal (RLL #15), Alexander Rossi (Ed Carpenter #20), Callum Ilott (PREMA #83) e Scott McLaughlin (Penske #3) completano nell’ordine l’ultima corsa dell’anno in un tracciato permanente prima del doppio round su ovale tra Milwaukee Mile e Nashville.

Palou ottiene nel frattempo la terza Astor Cup consecutiva eguagliando quanto fatto da Ted Horn (1946-48), Sébastien Bourdais (2004-07) e Dario Franchitti (2009-11). Il 28enne nativo di Sant Antoni de Vilamajor sigla il titolo per la quarta volta totale in cinque anni raggiungendo nella graduatoria di tutti i tempi il terzo posto insieme a Bourdais, Franchitti e Mario Andretti.

 

CLASSIFICA NTT INDYCAR SERIES GP PORTLAND 2025

 

12 RUN Will Power Team Penske 110 O 8 1:02.079 113.894 1:00.126 117.593 3
7 RUN Christian Lundgaard Arrow McLaren 110 O 21 1.539 1.539 1:01.946 114.139 1:00.959 115.987 3
10 RUN Alex Palou Chip Ganassi Racing 110 O 12 2.449 0.910 1:02.150 113.763 1:00.717 116.448 3
15 RUN Graham Rahal Rahal Letterman Lanigan Racing 110 O 19 10.579 8.131 1:03.631 111.116 1:00.921 116.058 4
20 RUN Alexander Rossi Ed Carpenter Racing 110 O 21 16.175 5.596 1:02.432 113.249 1:01.005 115.899 3
90 RUN Callum Ilott Prema Racing 110 O 25 17.750 1.574 1:02.111 113.835 1:01.036 115.839 4
3 RUN Scott McLaughlin Team Penske 110 O 7 26.936 9.186 1:03.041 112.156 1:00.773 116.342 3
66 RUN Marcus Armstrong Meyer Shank Racing 110 O 11 28.173 1.238 1:02.529 113.074 1:01.260 115.416 3
60 RUN Felix Rosenqvist Meyer Shank Racing 110 O 33 30.101 1.928 1:02.290 113.508 1:00.428 117.004 3
26 RUN Colton Herta Andretti Global 110 O 5 37.610 7.508 1:02.430 113.253 1:01.645 114.695 3
9 RUN Scott Dixon Chip Ganassi Racing 110 O 13 38.402 0.793 1:02.231 113.615 1:01.346 115.254 4
21 RUN Christian Rasmussen Ed Carpenter Racing 110 O 6 39.543 1.141 1:02.289 113.509 1:01.663 114.662 3
45 RUN Louis Foster Rahal Letterman Lanigan Racing 110 O 8 52.078 12.535 1:03.164 111.936 1:00.810 116.269 5
77 RUN Sting Ray Robb Juncos Racing 110 O 5 53.037 0.959 1:02.790 112.603 1:01.191 115.547 5
83 RUN Robert Shwartzman Prema Racing 110 O 15 54.509 1.472 1:02.867 112.466 1:01.223 115.486 4
6 RUN Nolan Siegel Arrow McLaren 110 O 8 57.113 2.603 1:02.496 113.133 1:01.671 114.647 3
18 RUN Rinus Veekay Dale Coyne Racing 110 O 3 58.328 1.215 1:02.512 113.105 1:01.183 115.562 4
30 RUN Devlin DeFrancesco Rahal Letterman Lanigan Racing 110 O 0 1:00.1623 1.835 1:02.461 113.197 1:01.140 115.642 3
4 RUN David Malukas A.J. Foyt Enterprises 109 O 9 1 lap 1 lap 1:03.046 112.147 1:01.129 115.663 4
27 RUN Kyle Kirkwood Andretti Global 109 P 0 1.206 1.206 1:03.055 112.13 1:01.138 115.648

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored