Notizie

Lorenzo Musetti e l’idiosincrasia al cemento: rendimento deficitario del toscano sull’hard e i propositi per le ATP Finals…

Lorenzo Musetti prosegue nel suo periodo negativo e la quarta sconfitta nelle ultime cinque partite disputate pongono l’accento sulle difficoltà del toscano dopo quanto accaduto a Parigi. L’infortunio nella semifinale del Roland Garros contro Carlos Alcaraz, che l’ha costretto a chiudere prima del tempo il confronto con lo spagnolo, gli è costato non poco in termini di riscontri, viste le ripercussioni nella stagione sull’erba e anche in quella sul cemento.

Superficie hard che però è da sempre una specie di tabù per Lorenzo. Come ammesso da lui stesso anche negli incontri coi media, il suo tennis così adatto alla terra rossa fatica a essere efficace con continuità nel corso della stessa partita. Un esempio è stato ieri a Cincinnati nella partita contro il francese Benjamin Bonzi dove i continui up&down dell’azzurro hanno permesso al rivale transalpino di prevalere nel tie-break del terzo e decisivo set.

Restano le difficoltà che il tennista nostrano manifesta in questo contesto, frutto dell’incapacità di avere costantemente un approccio aggressivo sullo scambio. In altre parole, certi schemi di gioco non essendo così naturali finiscono per essere poco “automatizzati” e per i dubbi e le incertezze fioccano gli errori.

Un aspetto ricorrente un po’ nell’intero percorso agonistico di Lorenzo. Come riportano i dati, infatti, Musetti ha vinto da quando è impegnato nel massimo circuito internazionale 90 incontri sui 182 disputati sul cemento, per cui una media del 49%. Nel 2025 sono state 14 le sfide affrontate sul duro e 7 le affermazioni (50%).

Un rendimento deficitario che può intaccare le ambizioni da top-10 del nostro portacolori, nonché la qualificazione alle ATP Finals di Torino. Attualmente, il classe 2002 del Bel Paese è nono nella classifica di rendimento stagionale (Race to Turin), che qualificherà la top-8 al Master di fine anno. In questo momento, l’azzurro sarebbe il primo degli esclusi, ma potrebbe sfruttare un Novak Djokovic (n.5) restio a prendere parte all’evento. Vero è che le difficoltà emerse su una superficie veloce potrebbero replicarsi proprio nel capoluogo piemontese, con Musetti che rischierebbe di non essere all’altezza dei suoi possibili avversari.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored