Notizie

Mondiali di nuoto Singapore, Bacico fuori nonostante il record personale

0 16

Ventiduesimi campionati mondiali alla World Aquatics Arena di Singapore fino al 3 agosto, l'Italnuoto è tornata in acqua alle 13. Il nostro Bacico va fuori nonostante il record: il quasi 20enne di Santa Maria della Versa ha nuotato al centesimo il proprio personale ottenuto lunedì mattina nelle heat. Un crono da 52.72 (10°) ma non è bastato per entrare nella top-8, visto l’ultimo tempo utile del russo Miron Lifintsev (52.57). Resta il grande miglioramento del classe 2005, con sei decimi tolti al tempo di accredito alla vigilia della rassegna iridata.

Thomas Ceccon è medaglia di bronzo nei 50 metri farfalla ai Mondiali di nuoto di Singapore. Nicolò Martinenghi è argento nei 100 rana ai Mondiali di nuoto a Singapore. Sesto l'altro azzurro Ludovico Viberti. Campione del mondo nei 100 rana a Singapore il cinese Qin Haiyang con il tempo di 58''23 davanti a Martinenghi (58''58). Bronzo per kirghiso Denis Petrashov (58''88). L'oro mondiale dei 100 rana, a Singapore, è andato al cinese Qin Haiyang con il tempo di 58''23 davanti a Martinenghi (58''58). Bronzo per kirghiso Denis Petrashov (58''88).

La mattinata

In apertura di giornata i 100 dorso, sei heats al femminile e altrettante al maschile. Semaforo rosso per Anita Gastaldi in una specialità non proprio sua. La 22enne cuneese di Bra - tesserata per Carabinieri e V02 Torino, seguita da Fabrizio Clari - in 1'01"20 non va oltre il ventunesimo posto. Miglior crono per la statunitense e vice campionessa olimpica Regan Smith in 58"20. Benissimo invece il debuttante oltrepadano ma dal futuro garantito Christian Bacico, 20 anni il prossimo 18 settembre, e un sornione Thomas Ceccon che si presenta sui blocchi dopo l'argento con la 4x100 stile libero e i due turni nei 50 farfalla che gli hanno aperto le porte della finale.

Bravissimo il 19enne di Santa Maria della Versa che aveva nuotato il primato personale in 52"72 (prec. 53"42), con un ritorno a tutta in 27"12, per il quinto riscontro cronometrico che lo proietta al secondo posto tra i performer italiani. Il giovane di Santa Maria della Versa era inserito nella batteria numero 4 assieme allo spagnolo Adrian Santos, allo svizzero Roman Mityukov, al britannico Jonathon Marshall, al sudafricano Pieter Coetze, all’altro britannico Oliver Morgan, all’ungherese Hubert Kos, al greco Evangelos Makrygiannis, all’ucraino Oleksandr Zheltiakov e al danese Robert Falborg Pedersen.

Bacico, portacolori dell’Esercito e della Como Nuoto Recoaro, ora allenato da Verika Scorza, che però aveva iniziato da piccolo nella vasca della piscina comunale di Broni con la società Aqua Planet, aveva fatto tripletta agli Assoluti primaverili dello scorso aprile a Riccione, dove il giovane oltrepadano conquistò 50, 100 e 200 dorso. Ai Mondiali sarà successivamente impegnato anche sulle altre due distanze dei 50 e 200.

Bacico: «Andare forte da subito»

«Ai mondiali in vasca corta di Budapest dello scorso dicembre ho capito che a questi livelli bisogna andar forte fin da subito - racconta Bacico, bronzo iridato juniores a Netanya 2023 - Ho acquisito serenità e consapevolezza. Sapevo di potercela fare ed è andata bene. Ho nuotato con parecchia rabbia e ho abbassato di sei decimi il personale».

Abbastanza soddisfatto anche Ceccon: «Questa per me è la giornata più difficile, perché ho una finale e una semifinale ravvicinate e quindi è fondamentale mettere da parte più energie possibili. Questa mattina ho controllato, cercando di avere il cinese Xu come riferimento, essendomi nella via accanto. E' andata bene. Adesso provo a recuperare un po". Guida il gruppo il francese Yohann Ndoye Brouard, in genere più a suo agio in vasca corta, in 52"30. Superano il turno agevolmente nei 100 rana Lisa Angiolini ed Anita Bottazzo.

Le eliminatorie confermano però una densità mai vista con sedici atlete racchiuse in meno di un secondo. La trentenne senese - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento, allenata da Gianluca Valeri - è nona in 1'06"59; subito dietro la toscana si posiziona la 22enne trevigiana di Oderzo ma residente in Florida dove studia da un paio d'anni - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, preparata da Annie Lazor - decima in 1'06"83, ma con passaggi estremamente controllati in 30"58 e 36"25. «Io soffro sempre un po' i debutti perché nascondono tante incognite - spiega Angiolini, argento europeo a Roma 2022 - Questa mattina però mi sentivo bene fin dal riscaldamento e sono entrata in acqua abbastanza tranquilla. Era importante rompere il ghiaccio».

Soddisfatta anche Bottazzo, quinta ai Mondiali di Fukuoka 2023 ma nei 50: «Benissimo così direi. Io non guardo mai cosa fanno le mie avversarie ma devo pensare a ciò che faccio io. Stamattina sono stata brava a controllare i passaggi. In semifinale sarà tutta un'altra gara e bisognerà evitare calcoli». La più veloce al mattino è l'irlandese e bronzo olimpico Mona Mc Sharry in 1'05"99, unica a scendere sotto all'1'06.

200 stile libero

Bravi, coraggiosi, spavaldi e fortunati gli azzurri nei 200 stile libero. La copertina spetta ad un ragazzo d'altri tempi come Filippo Megli che, dopo un paio di stagioni condizionate da tanti piccoli infortuni, si ritrova e strappa il pass con il tredicesimo tempo. Il primatista italiano (1'45"67) - tesserato per Carabinieri ed RN Florentia, allievo di Paolo Palchetti - nuota in 1'46"39, con un passaggio soft a metà gara 51"51 e poi due cinquanta perfettamente in linea ma a marce più sostenute in 27"44. "Sono stato uno degli ultimi ad arrivare e volevo vedere fin da subito come stavo messo in acqua - racconta il 28enne di Firenze - E' andata molto bene direi e le sensazioni sono anche migliori del previsto. Sono soddisfatto per il momento". Avanza ma con il brivido Carlos D'Ambrosio, alfiere della 4x100 sl vice campione del mondo, sedicesimo ed ultimo degli ammessi alla semifinale. Il 18enne vicentino di Valdagno - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, allenato da Luca De Monte - chiude in 1'46"67, dopo non aver mai forzato i passaggi e in apparente ma rischioso controllo. "E' vero ho rischiato un po' troppo ma era questa la gara che volevo fare questa mattina. Dopo la medaglia di ieri ho quasi spento il telefono, perché voglio rimanere concentrato sui Mondiali e non avere troppe distrazioni". In testa al gruppo intanto si è messo il campione olimpico David Popovici

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored