Azzurre per la storia: l’Italia sfida il Brasile per l’oro nella Volley Nations League 2025
Italia contro Brasile è la finale che assegna il titolo 2025 della Volley Nations League femminile. Questa sera alle 20.00 a Łódź le due squadre si affrontano per la seconda volta da quando la manifestazione itinerante ha questo nome e configurazione, ma in realtà, se si allarga la vista al World Grand Prix, si tratta della quinta finale con tre successi per le sudamericane e uno, nel 2022, per l’Italia, allora allenata da Davide Mazzanti (2004, 2005 e 2017 gli altri precedenti).
L’Italia si presenta a questa sfida con 28 vittorie consecutive alle spalle, 14 successi a fila in questa edizione della VNL e fiducia e carica a mille, mentre il Brasile ha conteso fino alla fine il primo posto alle azzurre nella classifica delle qualificazioni e ieri ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per andarsi a conquistare la finale contro il Giappone, restituendo la sconfitta subita lo scorso anno sempre in semifinale alle nipponiche. Italia e Brasile si sono già affrontate in questa edizione della Nations League e le azzurre hanno vinto con un secco 3-0 in chiusura della prima settimana di gare.
A Łódź le azzurre hanno vinto non esprimendo il loro miglior gioco nei quarti di finale contro una versione interessante degli USA, mentre ieri pomeriggio in semifinale hanno letteralmente demolito le padrone di casa della Polonia con una prestazione di altissimo spessore, soprattutto nei fondamentali di seconda linea, con una Moki De Gennaro straripante e su tutti i palloni e con una Egonu implacabile in attacco.
Il Brasile si presenta a questo appuntamento con una squadra in parte rinnovata per scelta dal tecnico Zé Roberto e in parte per necessità, visto che alcuni punti fermi della Nazionale verde-oro hanno rinunciato a partecipare a questa manifestazione e probabilmente a tutta la stagione in Nazionale, su tutte Carol (che ha deciso di prendersi un anno di stop) e Ana Cristina, che invece deve fare i conti con un serio infortunio.
L’alzatrice titolare è Macris, che è appena tornata in patria dopo l’esperienza turca prima nel Fenerbahce e poi nel Türk Hava Yolları SK. Al suo fianco Roberta Ratzke, che sarà la sua sostituta il prossimo anno nella cabina di regia del Türk Hava Yolları SK.
L’opposta titolare è una conoscenza del campionato italiano, Rosamaria Montibeller, ex Perugia, Casalmaggiore, Novara e Busto Arsizio e da due stagioni in Giappone al Denso Airybees. In panchina ci sono ben tre opposte di ruolo, Tainara Santos, che tornerà in patria nel Sesc-Flamengo dopo la stagione scorsa allo Shanghai Bright Ubest in Cina; assieme a lei Jheovana Emanuele del Flor de Ypê/Paulistano/Barueri e Kisy Nascimento che, dopo l’esperienza al Gerdau Minas, giocherà in Russia nel Lokomotiv Kalinigrad. Le bande titolari dovrebbero essere la star del volley brasiliano, Gabi Guimaraes, campionessa di tutto lo scorso anno con Conegliano e confermata in veneto anche nella prossima stagione e Bergmann, punto di forza del Türk Hava Yolları SK. In panca c’è la ventenne Helena Wenk Hoengen, punto di forza del Sesc Flamengo.
Al centro le titolari sono Julia Kudiess, 22 anni, del Gerdau/Minas, e Diana Duarte, 26 anni, del Sesi Volei Bauru. La riserva è Lorena Viezel del Sesc/Flamengo. I liberi sono Marcelle del Fluminense e Lais Vasquez, del Sesc/Flamengo.