Notizie

LIVE F1, GP Belgio 2025 in DIRETTA: Verstappen doma le McLaren nella Sprint! Leclerc lontano, alle 16.00 le qualifiche

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

L’ORDINE D’ARRIVO DELLA SPRINT 

12.39 Ricordiamo che alle ore 16.00 andranno in scena le qualifiche della gara di domani (ore 15.00). Non ci rimane che rimandarvi a più tardi e ringraziarvi della cortese attenzione. Grazie e buon proseguimento di giornata.

12.38 Oscar Piastri non ha avuto chance per attaccare Super Max e si è accontentato, Lando Norris ha strappato un podio che è il minimo sindacale. Pochi sorrisi in casa Ferrari. Dopo una bellissima partenza Charles Leclerc ha perso terreno e ha fatto il massimo, mentre Lewis Hamilton non è andato oltre la 15a posizione.

12.37 Va in archivio, quindi, una Sprint Race che ha messo in mostra un Verstappen stellare. L’olandese sapeva che avrebbe avuto una sola chance, ovvero in fondo al Kemmel in caso di buona partenza, e così è stato. La sua Red Bull, scarica a livello aerodinamico, ha risposto presente alle McLaren anche con DRS aperto. Un bell’enigma in vista della gara di domani, pioggia permettendo.

12.36 CLASSIFICA PILOTI: Piastri 241, Norris 232, Verstappen 173, Russell 147, Leclerc 124, Hamilton 103, Antonelli 63

CLASSIFICA COSTRUTTORI: McLaren 473, Ferrari 227, Mercedes 210, Red Bull 180

12.34 ORDINE DI ARRIVO SPRINT RACE GP BELGIO 2025

1 Max Verstappen Red Bull
2 Oscar Piastri McLaren +0.753
3 Lando Norris McLaren +1.414
4 Charles Leclerc Ferrari +10.176
5 Esteban Ocon Haas F1 Team +13.789
6 Carlos Sainz Williams +14.964
7 Oliver Bearman Haas F1 Team +18.610
8 Isack Hadjar Racing Bulls +19.119
9 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +22.183
10 Liam Lawson Racing Bulls +22.897
11 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +24.551
12 George Russell Mercedes +25.969
13 Lance Stroll Aston Martin +26.595
14 Fernando Alonso Aston Martin +29.046
15 Lewis Hamilton Ferrari +30.175
16 Alexander Albon Williams +30.941
17 Kimi Antonelli Mercedes +31.981
18 Nico Hulkenberg Kick Sauber +32.867
19 Franco Colapinto Alpine +38.072
20 Pierre Gasly Alpine +2 giri

TRAGUARDO – Quarta posizione per Leclerc a 10.1, quinta per Ocon a 13.7, sesta per Sainz a 14.9, settima per Bearman a 18.6, ottava per Hadjar a 19.1. 15° Hamilton a 30.1 che passa Albon all’ultimo giro.

TRAGUARDO – MAX VERTAPPEN VINCE!!!!!!!!!!!!!! LA SPRINT RACE è SUA!!!!!!!!!! 753 millesimi su Piastri e 1.414 su Norris!

ULTIMO GIRO – Verstappen apre il T3 con 771 millesimi su Piastri!

ULTIMO GIRO – Norris si fa minaccioso su Piastri, 479 millesimi tra i due! Ci saranno scintille?

ULTIMO GIRO – Verstappen si difende al Kemmel con Piastri a 3 decimi!

ULTIMO GIRO – Verstappen inizia la tornata conclusiva con un margine di 609 millesimi su Piastri e 1.370 su Norris. Quarto Leclerc a 7.4

Giro 14/15 Piastri si riporta sotto a 542 millesimi ma Verstappen riesce a difendersi anche nel tratto misto. Che gara sta facendo!

Giro 14/15 Verstappen apre il penultimo giro con 682 millesimi su Piastri, quindi terzo Norris a 823 dal compagno. 14 km con il cuore in gola per Max!

Giro 13/15 Piastri reagisce e si riavvicina a Verstappen. 674 millesimi al T2, Norris a 689 dall’australiano.

Giro 13/15 Norris non molla e prova ad avvicinarsi a Piastri. 544 millesimi tra i due! Verstappen sempre davanti.

Giro 12/15: Verstappen sta continuando come un leone. Sta davvero dando tutto per portare a casa questo successo! Hamilton intanto è sempre 16° a 23.8

Giro 12/15: siamo ormai nella fase conclusiva della Sprint Race. Verstappen continua al comando con 739 millesimi su Piastri e 1.2 su Norris. Leclerc crolla a 5.5.

Giro 11/15 Piastri attacca a Les Combes ma Verstappen chiude l’interno! Ora è battaglia vera!

Giro 11/15 Verstappen commette un piccolo errore e Piastri ora ci prova! 4 decimi dall’Eau Rouge!

Giro 10/15 Verstappen allunga a 876 millesimi su Piastri, mentre Norris è a 573 dal compagno!

Giro 10/15: chi la spunterà nel terzetto di testa? Norris si sta facendo sotto a Piastri che deve provare ad attaccare Max!

Giro 10/15: ci attende un finale davvero vibrante! Verstappen è in vetta con 6 decimi su Piastri che, a sua volta, ha 6 decimi su Norris!

Giro 9/15 Hamilton sempre 16° e non riesce ad avvicinarsi ad Albon che è inserito in un trenino DRS.

Giro 9/15: si apre un nuovo giro con Verstappen in vetta con 628 millesimi su Piastri. Attenzione! Norris in zona DRS sull’australiano. Leclerc continua a perdere e accusa ormai 3.5 dall’inglese.

Giro 8/15 Per ora Piastri non ha mai potuto attaccare Verstappen che, come detto, sul dritto è imprendibile anche se il rivale ha il DRS. Ora l’australiano sembra riprendersi e si porta a 470 millesimi dall’olandese.

Giro 8/15 Piccolo errore di Piastri e Verstappen respira. Margine di 689 millesimi, ma occhio a Norris che si porta a 1.1 dal compagno! 1:45.975 contro 1:46.566

Giro 7/15 Leclerc torna a guadagnare su Ocon che ora si trova a 2.3 dal ferrarista. Sesto Sainz, settimo Bearman, ottavo Hadjar.

Giro 7/15 Siamo quasi a metà Sprint Race. Verstappen sempre al comando con 590 millesimi su Piastri, mentre Norris si trova a 2.3. Leclerc perde ancora e accusa 2.6 dall’inglese.

Giro 6/15 Hamilton non riesce ad avvicinarsi ad Albon e Antonelli alle sue spalle si fa sotto.

Giro 6/15 Piastri rimane vicino a Verstappen ma la differenza di velocità sul dritto fa dormire sonni più tranquilli all’olandese. Norris si porta a 1.8 dal compagno. Leclerc perde ancora ma recupera un decimo su Ocon.

Giro 5/15 Preoccupante per Leclerc il fatto che Ocon si stia avvicinando. Il francese è a 1.2 e potrebbe arrivare in zona DRS.

Giro 5/15 Verstappen vola in 1:46.191 e mantiene 666 millesimi su Piastri, terzo Norris a 2.6, quarto Leclerc a 3.9 in evidente difficoltà. Gira in 1:48!

Giro 4/15 Hamilton intanto è 16° dopo aver passato Hulkenberg. Ora punta Albon. Quinta posizione per Ocon che si porta a 1.4 da Leclerc.

Giro 4/15 Norris passa comodamente Leclerc a Les Combes e torna sul podio. Il monegasco ha dato subito la sensazione di non poter tenere il ritmo dei primi.

Giro 4/15 Piastri è in scia a Verstappen! Leclerc invece perde contatto e soprattutto la zona DRS. Norris è attaccato al monegasco ora!

Giro 3/15 Verstappen, che ha la vettura scarichissima, si difende nel T1 nonostante il DRS di Piastri. Leclerc perde contatto dall’australiano e ora Norris si fa minaccioso

Giro 3/15 Verstappen ancora al comando con 407 millesimi su Piastri, terzo Leclerc a 1.4, quarto Norris a 2.1. E ora vediamo il gioco di scie fino a Les Combes!

Giro 2/15 Piastri si porta a 4 decimi da Verstappen e inizia a pregustare il DRS, terzo Leclerc a 1.4, quarto Norris a 2.1

Giro 2/15; Piastri si rifà sotto a Verstappen! Leclerc invece sembra tenere bene Norris per ora

Giro 1/15: tutti aspettavano la staccata dopo il Kemmel e la gara l’ha confermato. Verstappen prova a scappare con Piastri, Leclerc e Norris in fila. Poi Ocon e Sainz. Hamilton 17°

Giro 1/15: Verstappen prende la scia di Piastri e lo passa all’esterno a Les Combes! Leclerc passa Norris ed è terzo!

PARTENZA – Allo spegnimento dei semafori lo scatto migliore porta la firma di Piastri che tiene la posizione su Verstappen e Norris. Ora attenzione alle scie fino al Kemmel!

12.03 Le McLaren hanno scelto una impostazione differente. Lando Norris è più scarico, mentre Oscar Piastri con il carico elevatissimo proverà a dominare, come fatto ieri, nel T2. I piloti sono ormai tornati sulla griglia di partenza. Pochi istanti e si parte! Sale la tensione a Spa!!!!!!!

12.02 La sensazione è che molto si deciderà al via. Il tratto dalla partenza fino a Les Combes vedrà tutti alla caccia di Oscar Piastri con l’effetto scia che sarà potentissimo.

12.01 Anche se siamo solamente al sabato la cornice di pubblico è già splendida. Tribune gremite per una giornata che, ricordiamolo, vedrà anche le qualifiche alle ore 16.00.

12.00 Ci siamo! I piloti lasciano lo schieramento di partenza e danno il via al giro di ricognizione. Ricordiamo che la Sprint Race si disputerà sulla lunghezza di 15 tornate.

11.58 Pochi istanti e si partirà con il giro di ricognizione. Condizioni meteo impeccabili a Spa. Cielo con sole e qualche nuvola, temperatura di 21° per quanto riguarda l’atmosfera e 35° sull’asfalto. Tutti al via con gomme medie, tranne Colapinto con le soft dalla pit-lane.

11.56 In casa Ferrari c’è grande curiosità per capire come risponderà la vettura in gara. Charles Leclerc è quarto e cercherà di inserirsi nella lotta per il podio, mentre Lewis Hamilton sarà costretto alla grande rimonta dopo il 18° tempo di ieri. La SF-25 che presenta la nuova sospensione posteriore, non sembra avere compiuto quei passi in avanti tanto attesi. Come ha sottolineato Leclerc, il gap dalla McLaren è ancora enorme.

11.53 Attenzione! Pierre Gasly non prenderà parte alla Sprint Race. La vettura del francese è stata spinta nuovamente ai box per una perdita di liquidi.

11.51 Iniziamo ad avvicinarci alla Sprint Race. Davanti a tutti partirà Oscar Piastri braccato da Max Verstappen e Lando Norris. L’olandese, come si è visto ieri, ha la vettura più scarica di tutti e proverà l’attacco al Kemmel. L’australiano è il primo a saperlo e cercherà di difendersi dal gioco di scie.

11.48 Nei 39 GP disputati sulla moderna versione di Spa-Francorchamps…
– in 16 occasioni (41,0%) il vincitore è partito dalla pole position;
– in 31 occasioni (79,5%) il vincitore è partito dalle prime tre posizioni.

– Il pilota peggio qualificato ad aver vinto il Gran Premio del Belgio è Michael Schumacher, che nel 1995 si impose pur partendo per 16°.

– In tempi recenti, il tedesco è stato “avvicinato” da Max Verstappen, che due anni orsono trionfò pur scattando 14°.

11.45 Team con più vittorie: FERRARI (18)
La Scuderia di Maranello si è imposta con Alberto Ascari (1952, 1953), Peter Collins (1956), Phil Hill (1961), John Surtees (1966), Niki Lauda (1975, 1976), Jody Scheckter (1979), Michele Alboreto (1984), Michael Schumacher (1996, 1997, 2001, 2002), Kimi Räikkönen (2007, 2009), Felipe Massa (2008), Sebastian Vettel (2018), Charles Leclerc (2019).
Le vittorie di Lauda, Scheckter e Alboreto sono arrivate a Zolder. Tutte le altre a Spa-Francorchamps.

Team con più pole position: FERRARI (17)
Il Cavallino Rampante è stato il più rapido in qualifica con Alberto Ascari (1952), Juan Manuel Fangio (1956), Mike Hawthorn (1958), Phil Hill (1961), John Surtees (1966), Chris Amon (1968), Clay Regazzoni (1974), Niki Lauda (1975, 1976), Michele Alboreto (1984), Gerhard Berger (1995), Michael Schumacher (2002), Kimi Räikkönen (2007), Charles Leclerc (2019, 2023, 2024) e Carlos Sainz jr. (2022).
La pole di Regazzoni è arrivata a Nivelles, quelle di Lauda e Alboreto a Zolder, tutte le altre a Spa-Francorchamps.

Team in griglia con vittorie in Belgio.
18 – Ferrari
14 – McLaren
6 – Red Bull
6 – Mercedes
4 – Williams

11.42 Prima di entrare nel vivo della Sprint Race, facciamo un po’ di storia del Gran Premio del Belgio.

Pilota con più vittorie: Michael SCHUMACHER (6)
Il tedesco ha trionfato nel 1992, 1995, 1996, 1997, 2001, 2002. Non va inoltre dimenticato come abbia visto cancellato a tavolino il successo del 1994.

Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (6)
L’inglese è partito davanti a tutti nel 2008, 2013, 2015, 2017, 2018, 2020.

Piloti in attività con almeno una vittoria a Spa-Francorchamps.
5 – HAMILTON Lewis (2010, 2015, 2017, 2020, 2024)
3 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022, 2023)
1 – LECLERC Charles (2019)

11.39 Siamo giunti alla terza Sprint Race della stagione. In precedenza successo per Lewis Hamilton in Cina e Lando Norris a Miami.

11.36 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

  1. McLaren 460
  2. Ferrari 222
  3. Mercedes 210
  4. Red Bull 172
  5. Williams 59
  6. Kick Sauber 41
  7. Racing Bulls 36
  8. Aston Martin 36
  9. Haas 29
  10. Alpine 19

11.33 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2025

  1.  Oscar Piastri (McLaren) 234
  2. Lando Norris (McLaren) 226
  3. Max Verstappen (Red Bull) 165
  4. George Russell (Mercedes) 147
  5. Charles Leclerc (Ferrari) 119
  6. Lewis Hamilton (Ferrari) 103
  7. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
  8. Alexander Albon (Williams) 46
  9. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37
  10. Esteban Ocon (Haas) 23
  11. Isack Hadjar (Racing Bulls) 21
  12. Lance Stroll (Aston Martin) 20
  13. Pierre Gasly (Alpine) 19
  14. Fernando Alonso (Aston Martin) 16
  15. Carlos Sainz (Williams) 13
  16. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 12
  17. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
  18. Oliver Bearman (Haas) 6
  19. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 4
  20. Jack Doohan (Alpine) 0
  21. Franco Colapinto (Alpine) 0

11.30 Condizioni meteo ancora impeccabili a Spa. Sole con qualche nuvola e temperature gradevoli. La pioggia, per il momento, sembra probabile domani.

11.28 Questa la griglia di partenza della Sprint Race:

1 Oscar Piastri McLaren (SQ3)

2 Max Verstappen Red Bull Racing (SQ3)

3 Lando Norris McLaren (SQ3)

4 Charles Leclerc Ferrari (SQ3)

5 Esteban Ocon Haas F1 Team (SQ3)

6 Carlos Sainz Williams (SQ3)

7 Oliver Bearman Haas F1 Team (SQ3)

8 Pierre Gasly Alpine (SQ3)

9 Isack Hadjar Racing Bulls (SQ3)

10 Gabriel Bortoleto Kick Sauber (SQ3)

11 Liam Lawson Racing Bull (SQ2)

12 Yuki Tsunoda Red Bull Racing (SQ2)

13 George Russell Mercedes (SQ2)

14 Fernando Alonso Aston Martin (SQ2)

15 Lance Stroll Aston Martin (SQ2)

16 Alexander Albon Williams (SQ1)

17 Nico Hulkenberg Kick Sauber (SQ1)

18 Lewis Hamilton Ferrari (SQ1)

19 Franco Colapinto Alpine (SQ1)

20 Kimi Antonelli Mercedes (SQ1)

11.25 Sarà una gara corta da seguire tutta d’un fiato, complice tanti argomenti in ballo. Sarà dominio McLaren? Come risponderà Max Verstappen? La Ferrari proverà il colpo con Leclerc?

11.21 Buongiorno, Amici di OA Sport. Mancano poco meno di quaranta minuti all’inizio della Sprint Race.

Come seguire la Sprint Race e le qualifiche in tv/streamingLa griglia di partenzaLa cronaca delle qualifiche

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della Sprint Race e delle qualifiche del GP del Belgio, tredicesimo round del Mondiale 2025 di F1. Sul circuito di Spa-Francorchamps, ci si preparerà a un sabato estremamente impegnativo in cui le squadre e i piloti non potranno permettersi il minimo errore, dovendo affrontare prima la Sprint Race e poi le qualifiche per il GP.

La Ferrari dovrà inventarsi qualcosa per invertire la tendenza. Il monegasco Charles Leclerc ci ha messo tanto del suo per chiudere ieri nelle qualifiche Sprint in quarta piazza. Un time-attack in cui l’australiano Oscar Piastri ha conquistato la pole-position con la sua McLaren a precedere l’olandese Max Verstappen (Red Bull) e l’altro alfiere di Woking, il britannico Lando Norris.

In difficoltà Lewis Hamilton e le Mercedes. Il Re Nero è incappato in un testacoda sul finire della SQ1 e non ha potuto migliorare il suo tempo, rimanendo clamorosamente escluso. Da dire che anche senza quell’uscita di pista, la prestazione di Lewis non sarebbe stata straordinaria. Un segnale tangibile di un’assenza di feeling, nonostante i tecnici del Cavallino Rampante abbiano deciso di introdurre una nuova sospensione posteriore. Notte fonda poi a Brackley: 13° George Russell e 20° Kimi Antonelli.

OA Sport vi offrirà DIRETTA LIVE della Sprint Race e delle qualifiche del GP del Belgio, tredicesimo round del Mondiale 2025 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la Sprint Race che scatterà alle 12.00, mentre per le qualifiche definiranno lo schieramento di partenza della gara domenicale bisognerà attenderà le 16.00. Buon divertimento!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored