Giro d’Abruzzo 2025: il percorso e le 4 tappe ai raggi X. Decisivo l’arrivo a Roccaraso
Ritorna dal 15 al 18 aprile l’appuntamento con il Giro d’Abruzzo, tornato in calendario dall’anno scorso. La corsa, in sostituzione del Giro di Sicilia, è stata vinta nel 2024 da Alexey Lutsenko. Le quattro tappe propongono, nonostante la loro brevità, una varietà di percorsi che concederà poche pause ai corridori, con ben 615 chilometri totali.
La tappa di apertura prenderà il via da Scerni e si concluderà dopo 151 chilometri a Crecchio. La frazione, nei primi 50 chilometri non presenta nessuna rilevante asperità ma subito dopo la strada tenderà a salire verso Bocca di Valle, unico GPM di giornata posto ad 80 chilometri dall’arrivo. Da questo momento si alterneranno diversi saliscendi prima dell’arrivo di Crecchio che assegnerà la prima maglia di leader.
La seconda frazione inizia subito in salita, già dalla partenza di Tocco da Causaria. La strada continuerà a salire fino al primo GPM di giornata: Forcella di Acciaio (4,7 km ad una pendenza media del 9,6%). Successivamente il tracciato presenta solo una lunga discesa che porterà i corridori ai piedi della ascesa di Forca di Penne. Poi di nuovo la discesa e lo strappo finale verso l’arrivo.
La terza tappa è indubbiamente la frazione regina di questo Giro d’Abruzzo 2025. Si partirà da San Demetrio ne’ Vestini e dopo 160 chilometri si capitolerà a Roccaraso. Il primo GPM da scalare sarà il Forca Caruso con una lieve discesa che accompagnerà i corridori al GPM di Gioia Vecchio (14,1 chilometri ad una pendenza media del 4,8%). A circa 15 chilometri dall’arrivo inizierà la salita finale di Aremogna (18,2 chilometri ad una pendenza media del 4,8%) che concluderà la tappa a Roccaraso.
Ultima frazione che non presenta grandi salite ma il percorso ricco di saliscendi potrebbe insidiare gli uomini di classifica. Dalla partenza da Corropoli sarà un susseguirsi di strappetti con un unico GPM, quello di Sparazzano, che dovrà essere affrontato due volte. L’arrivo, posto sul Santuario di San Gabriele, dovrà essere superato una prima volta a 58 chilometri dalla conclusione e presenta uno strappo finale interessante in chiave successo.