MotoGP, statistiche GP Qatar 2025. Lusail è terra di nessuno nell’ultimo decennio
Il quarto round del Motomondiale 2025 si disputerà in Qatar nel fine settimana dell’11-13 aprile. L’appuntamento mediorientale è ormai un punto fermo del calendario della MotoGP, avendo ospitato il primo evento iridato nel 2004. Cionondimeno, quest’anno deve fronteggiare un apparente declassamento.
Infatti l’abitudine era quella di cominciare la stagione in terra qatariota, mentre nell’annata corrente la prova di Lusail ha perso lo status privilegiato di “opening”. In realtà, il discorso è ben diverso. Si è deciso di evitare qualsiasi collisione con il Ramadan, il mese sacro islamico, posticipando l’evento al termine dello stesso.
Si tratta, dunque, di una scelta ben precisa. Politica e commerciale. Pertanto, è il Motomondiale a essersi dovuto adattare alle circostanze. Non viceversa! A Lusail resta, in ogni caso, l’esclusiva rappresentata dal fatto di correre in notturna, dinamica che si ripete dall’ormai lontano 2008.
LUSAIL – I DATI
CLASSE REGINA (MOTOGP)
Piloti con più vittorie:
Casey STONER e Valentino ROSSI (4)
L’australiano ha vinto nel 2007, 2008, 2009, 2011
Il Dottore ha trionfato nel 2005, 2006, 2010, 2015
Piloti in attività con vittorie a Lusail:
2 – VIÑALES Maverick (ESP) {2017, 2021}
1 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014}
1 – QUARTARARO Fabio (FRA) {2021}
1 – BASTIANINI Enea (ITA) {2022}
1 – DI GIANNANTONIO Fabio (ITA) {2023}
1 – BAGNAIA Francesco (ITA) {2024}
Italiani vincitori a Lusail:
ROSSI Valentino (2005, 2006, 2010, 2015)
DOVIZIOSO Andrea (2018, 2019)
BASTIANINI Enea (2022)
DI GIANNANTONIO Fabio (2023)
BAGNAIA Francesco (2024)
Moto vincitrici a Lusail:
Tra parentesi vengono indicate le date del primo e dell’ultimo successo.
10 – YAMAHA (2005, 2021)
8 – DUCATI (2007, 2024)
3 – HONDA (2004, 2014)
Piloti vincitori con moto differenti:
STONER Casey (Ducati 3; Honda 1)
Record di vittorie consecutive:
3 – STONER Casey (2007, 2008, 2009)
Le Sprint sono state vinte da…
2023 – MARTIN Jorge (Ducati)
2024 – MARTIN Jorge (Ducati)
Piloti in attività con pole position a Lusail:
3 – MARTIN Jorge (ESP) {2021, 2022, 2024}
2 – VIÑALES Maverick (ESP) {2017, 2019}
1 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014}
1 – ZARCO Johann (FRA) {2018}
1 – BAGNAIA Francesco (ITA) {2021}
1 – MARINI Luca (ITA) {2023}
LUSAIL – I DATI
MOTO2, ELENCO VINCITORI
2010 – TOMIZAWA Shoya (JPN)
2011 – BRADL Stefan (GER)
2012 – MARQUEZ Marc (ESP)
2013 – ESPARGARO’ Pol (ESP)
2014 – RABAT Tito (ESP)
2015 – FOLGER Jonas (GER)
2016 – LÜTHI Thomas (SUI)
2017 – MORBIDELLI Franco (ITA)
2018 – BAGNAIA Francesco (ITA)
2019 – BALDASSARRI Lorenzo (ITA)
2020 – NAGASHIMA Tetsuta (JPN)
2021 – LOWES Sam (GBR) {GP Qatar}
2021 – LOWES Sam (GBR) {GP Doha}
2022 – VIETTI Celestino (ITA)
2023 – ALDEGUER Fermin (ESP)
2024 – LOPEZ Alonso (ESP)
Nessuno ha ancora vinto in due stagioni differenti. La doppia affermazione di Sam Lowes sfrutta la dinamica del double header tenutosi nel 2021. Quattro i successi italiani. I piloti del nostro Paese sono stati superati da quelli spagnoli solo nell’ultimo biennio.
LUSAIL – I DATI
MOTO3, ELENCO VINCITORI
2012 – VIÑALES Maverick (ESP)
2013 – SALOM Luis (ESP)
2014 – MILLER Jack (AUS)
2015 – MASBOU Alexis (FRA)
2016 – ANTONELLI Niccolò (ITA)
2017 – MIR Joan (ESP)
2018 – MARTIN Jorge (ESP)
2019 – TOBA Kaito (JPN)
2020 – ARENAS Albert (ESP)
2021 – MASIA Jaume (ESP) {GP Qatar}
2021 – ACOSTA Pedro (ESP) {GP Doha}
2022 – MIGNO Andrea (ITA)
2023 – MASIA Jaume (ESP)
2024 – ALONSO David (COL)
Nessun pilota si è ancora ripetuto nella prima classe formativa, dove la Spagna è protagonista assoluta con ben 8 successi. Sono 2 i trionfi italiani (Niccolò Antonelli nel 2016 e Andrea Migno nel 2022).