Sanremo 2025: programma delle cinque serate del Festival
E finalmente arrivò anche il Festival di Sanremo 2025. Il palco dell’Ariston è pronto ad accendersi per la sua 75esima edizione, con cinque serate di musica, spettacolo e tradizione che terranno incollati milioni di italiani davanti alla TV. Dall’11 al 15 febbraio 2025, il Festival della Canzone Italiana tornerà a colonizzare le nostre giornate, tra artisti affermati e nuove promesse, duetti sorprendenti e ospiti incredibili.
In questa guida completa vi accompagneremo attraverso tutte le serate del Festival, e scopriremo insieme gli artisti in gara, gli ospiti speciali che calcheranno il palco più famoso d’Italia e tutte le sorprese che la direzione artistica, rappresentata da Carlo Conti, ha preparato per questa edizione.
Carlo Conti condurrà Sanremo 2025: è la sua quarta volta
Carlo Conti torna sul palco dell’Ariston per la sua quarta conduzione del Festival di Sanremo, confermandosi tra i presentatori più amati della kermesse musicale. Un traguardo significativo che lo posiziona nell’olimpo dei conduttori storici del Festival, dopo i record di Pippo Baudo con le sue 13 conduzioni, Mike Bongiorno con 11, e le 5 edizioni guidate rispettivamente da Nunzio Filogamo e Amadeus. Conti raggiunge così Fabio Fazio per numero di conduzioni, entrambi a quota quattro, consolidando ulteriormente il suo legame con la manifestazione più importante della musica italiana.
A che ora finisce ogni serata del Festival di Sanremo 2025?
La durata delle serate di Sanremo è da sempre argomento di discussione, soprattutto per tutti i lavoratori che devono affrontare la sveglia presto il giorno dopo. Negli scorsi anni è stato motivo di lamentala, anche sui social media, e Carlo Conti lo sa bene.
Per questo motivo il conduttore ha promesso un Festival più snello rispetto alle edizioni precedenti, pur mantenendo intatta la ricchezza di contenuti che caratterizza la kermesse. Nonostante l’impegno a contenere i tempi, le serate si concluderanno comunque a notte inoltrata, come da tradizione del Festival.
“1:20 am, 1:30 am e 1:40 am per prima serata e serate del venerdì e del sabato – ha dichiarato il direttore artistico in conferenza stampa -. Le restanti si fermeranno verso l’1:10 am. Salvo imprevisti nella gestione tempi”.
Che Festival di Sanremo 2025 sarà?
Dopo i successi delle edizioni precedenti di Amadeus, c’è grande attesa per scoprire che Festival di Sanremo andrà in scena. Conti non vuole fare una gara di numeri, ma ha deciso di dare una forma particolare alla sostanza che vedremo sul palco dell’Ariston.
E già c’è chi si aspetta qualche situazione da FantaSanremo, soprattutto da parte degli artisti che, nelle ultime settimane, sono stati al centro di voci di gossip molto chiacchierate. “Un po’ mi aiuterò con la scaletta e con l’intelligenza dei cantanti che saranno su quel palco cercheremo di evitare situazioni extra gara che non c’entrano con il Festival”, ha chiosato il conduttore in conferenza stampa.
E poi non ci sarà spazio per i monologhi: “Non è una scelta politica quella dei monologhi assenti, volevo fare un Festival incentrato sulla musica e su altri temi, più relazionali da una parte. Il venerdì sera per esempio avremo Paolo Kessisoglu con la figlia per cantare una canzone insieme e raccontare il mancato dialogo delle nuove generazioni con i genitori”.
Sanremo 2025: prima serata martedì 11 febbraio
Durante ogni serata Carlo Conti sarà accompagnato da altri co-conduttori, sempre diversi. Ad esempio nella prima serata del Festival di Sanremo affianco a Conti ci saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti. Gli ospiti invece saranno Lorenzo Jovanotti Cherubini e Noa e Mira Awad, una artista israeliana l’altra palestinese che intoneranno Imagine di John Lennon. Al Suzuki stage invece si esibirà Raf. Infine saranno presentati tutti i big in gara.
In apertura di serata Carlo Conti ha previsto un omaggio a Ezio Bosso: “Inizierò il Festival con le sue parole e il brano che portò a Sanremo, ovvero Following a Bird. Lui disse: ‘La musica come la vita si fa solo in un modo, insieme'”, ha dichiarato il direttore artistico in conferenza stampa.
Sanremo 2025: seconda serata mercoledì 12 febbraio
Mercoledì sarà invece la volta di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica ad accompagnare Carlo Conti durante la serata. Per quanto riguarda gli ospiti, ci saranno Damiano David dei Maneskin e il cast di Follemente di Paolo Genovese, cioè Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Al Suzuki stage invece si esibirà Big Mama. Dei big in gara poi si esibirà solo la metà, mentre si farà spazio all’esibizione dei 4 artisti di Sanremo Giovani.
Sanremo 2025: terza serata giovedì 13 febbraio
La terza serata del Festival vedrà Carlo Conti affiancato da Elettra Lamborghini, Miriam Leone e Katia Follesa. Gli ospiti della serata saranno i Duran Duran, Iva Zanicchi (a cui sarà consegnato il premio alla carriera) e i ragazzi di Mare Fuori 5. Ci saranno anche gli attori del Teatro Patologico, la compagnia teatrale di Dario D’Ambrosi formata da persone con disabilità psichiche (che ad Ability Channel hanno espresso la loro emozione). Si esibirà poi la metà dei big in gara restanti e i 2 finalisti di Sanremo Giovani. Al Suzuki Stage invece ci sarà Ermal Meta.
Sanremo 2025: quarta serata venerdì 14 febbraio
Alla penultima serata del Festival di Sanremo 2025 sarà dato spazio a Mahmood e Geppi Cucciari come conduttori, mentre i big in gara si esibiranno nella gara delle cover. Al Suzuki Stage invece si esibiranno Benji e Fede.
Sanremo 2025: quinta serata sabato 15 febbraio
E infine ci sarà l’ultima serata del Festival, che decreterà il vincitore della 75esima edizione ed entrerà nella storia dei vincitori del palco dell’Ariston. Durante la finale, Carlo Conti sarà accompagno nella conduzione da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, mentre gli ospiti saranno l’attrice Vanessa Scalera, il calciatore Edoardo Bove e il cantante Antonello Venditti, che riceverà il secondo premio alla carriera a Sanremo. Al Sukuzi Stage sarà presente Tedua.
Dove vedere e seguire il Festival di Sanremo 2025?
Come ogni anno, sarà possibile seguire in diretta il Festival su Rai1 e RaiPlay, ma non sarà l’unico canale attraverso il quale restare aggiornati. Oltre ai vari social (Facebook, Instagram, TikTok e X), sarà possibile ascoltare live l’evento su RaiRadio2. L’hashtag ufficiale dell’evento sarà #Sanremo2025.
Come funziona il sistema di voto di Sanremo 2025
Il sistema di voto del Festival di Sanremo 2025 ha introdotto qualche novità. Durante la prima serata, le canzoni saranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Web e TV. Alla seconda serata la metà dei big verrà votata dal televoto e dalla Giuria delle Radio, entrambi con un peso pari al 50%. Invece le nuove proposte saranno valutate dal Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web e dalla Giuria delle Radio, che ne decreteranno i due finalisti.
Chi si esibirà in terza serata vedrà lo stesso meccanismo per i big visto il giorno prima, mentre il Televoto, la Giuria della Sala Stampa, TV e Web e la Giuria delle Radio decideranno il vincitore di Sanremo Giovani. Poi c’è la serata Cover, che avrà un premio a parte da parte di tutte e tre le giurie con un peso del 34% da parte del Televoto, del 33% della Giuria della Sala Stampa, TV e Web e del 33% della Giuria delle Radio.
Infine arriviamo all’ultima serata, dove tutte le giurie voteranno ancora una volta insieme, con un peso di Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33 e Giuria delle Radio 33%. Questo risultato sarà sommato alle votazioni prodotte durante la prima serata e a quello congiunto della seconda e terza serata, così da elaborare la classifica provvisaria.
Successivamente i primi 5 classificati dovranno esibirsi nuovamente, per dare poi luogo a una nuova votazione con le stesse modalità precedentemente elencate. Il risultato di questa fase sarà poi sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni e darà la classifica generale parziale, che consegnerà una nuova media percentuale delle votazioni sui 5 finalisti e una classifica finali degli stessi.
Accessibilità del Festival di Sanremo 2025
E anche quest’anno, come nelle passate edizioni, il Festival di Sanremo sarà accessibile anche in Lingua dei Segni. Rinnovata infatti la possibilità per le persone sorde di godere dell’evento grazie ai sottotitoli in chiaro e LIS su Rai Play, oppure grazie all’audiodescrizione e ai sottotitoli di pagina 777 del televideo su Rai1.
Leggi anche: Com’è stata rappresentata (finora) la disabilità al Festival di Sanremo?
The post Sanremo 2025: programma delle cinque serate del Festival appeared first on Ability Channel.