Notizie

Atletica, Battocletti, Fabbri, Fantini e Simonelli le star dei Campionati Italiani di La Spezia a un mese da Parigi

Atletica, Battocletti, Fabbri, Fantini e Simonelli le star dei Campionati Italiani di La Spezia a un mese da Parigi

Sono quarantadue i titoli in palio in due giornate di gara a La Spezia, dove si disputerà la 114ma edizione dei Campionati Italiani Assoluti, un evento cruciale nel percorso verso le Olimpiadi di Parigi. Tra i protagonisti spicca Leonardo Fabbri, medaglia d’oro agli Europei di Roma, argento mondiale nel getto del peso a Budapest 2023 e bronzo iridato a Glasgow 2024, attualmente secondo nelle liste mondiali dell’anno con un notevole 22,95 metri ottenuto a Savona. Nei 110 ostacoli, il campione europeo Lorenzo Simonelli, vicecampione del mondo dei 60hs, cercherà di migliorare ulteriormente il record italiano, già abbassato a 13.05 nella finale dell’Olimpico. Il Centro Sportivo Montagna di La Spezia ospiterà anche la due volte campionessa europea Nadia Battocletti, che gareggerà nei 5000 metri per continuare a brillare con la sua classe. Nel lancio del martello l’attenzione sarà sulla campionessa europea Sara Fantini.

Tra i partecipanti più attesi ci sono anche la primatista italiana dei 100 metri, Zaynab Dosso, bronzo agli Europei con un 11.01 in semifinale, e già terza ai Mondiali indoor di Glasgow nei 60 metri. Alessandro Sibilio, vicecampione europeo dei 400 ostacoli e nuovo primatista italiano con 47.50, sarà in gara insieme ad altri recordman come Luca Sito che sarà al via nei 200 metri e Pietro Arese, bronzo a Roma, che nei 1500 metri affronterà una sfida avvincente con Federico Riva e Ossama Meslek, entrambi finalisti all’Olimpico. Arese è iscritto anche nei 5000 metri, dove gareggerà contro Pietro Riva, oro europeo a squadre e argento individuale nella mezza maratona. Infine Dario Dester cercherà di ottenere punti preziosi nel decathlon per qualificarsi ai Giochi nell’ultima occasione possibile.

A Budapest e Roma, Roberto Rigali e Matteo Melluzzo hanno lanciato la staffetta 4×100 dalla prima corsia, contribuendo rispettivamente all’argento mondiale e all’oro europeo. A La Spezia, stanti le assenze dei primi due nella graduatoria italiana stagionale, Marcell Jacobs e Chitutu Ali, si sfideranno nei 100 metri per il primo titolo italiano assoluto in carriera. Basandosi sui risultati stagionali, Melluzzo sembra essere favorito, avendo registrato un 10.13 al Roma Sprint Festival e un impressionante 10.12 in una semifinale agli Europei, tempo che non è ufficialmente riconosciuto ma che evidenzia il suo potenziale. Rigali partirà da 10.31, mentre Luca Antonio Cassano e il campione in carica Samuele Ceccarelli, eurocampione nei 60 metri di Istanbul, sono altri contendenti di qualità.

Nei 200 metri, la competizione è apertissima. Andrea Federici ha raggiunto un notevole 20.35 a Sestriere, diventando il quinto italiano di sempre. Fausto Desalu, con la sua esperienza e un oro olimpico, ha registrato un 20.39 in semifinale all’Olimpico. Diego Pettorossi ha migliorato il suo personale a 20.45 a Poznan, e c’è curiosità per vedere come Luca Sito tradurrà i suoi progressi nei 200 metri. Nei 400 metri, Davide Re torna in pista dopo un infortunio, mentre Edoardo Scotti ha registrato un 45.46. Vladimir Aceti, Riccardo Meli, Brayan Lopez e Lorenzo Benati sono altri atleti da tenere d’occhio.

Negli 800 metri, assente Catalin Tecuceanu, saranno Simone Barontini, Francesco Pernici e la giovane promessa Tommaso Maniscalco a contendersi il titolo. Nei 1500 metri Pietro Arese, Federico Riva e Ossama Meslek formano un trio di alto livello. Arese gareggerà anche nei 5000 metri, affrontando Pietro Riva e Jacopo De Marchi. Nei 3000 siepi, Osama Zoghlami punta al suo primo titolo italiano, sfidando il gemello Ala Zoghlami e Yassin Bouih.

Negli ostacoli, Lorenzo Simonelli e Alessandro Sibilio sono i favoriti. Simonelli ha impressionato con un 13.05, mentre Sibilio ha stabilito il record italiano nei 400 hs con 47.50. Nei salti, Stefano Sottile, Marco Fassinotti e Manuel Lando competono nel salto in alto. Nel triplo, Andrea Dallavalle  e Tobia Bocchi si contendono la vittoria. Filippo Randazzo è in ottima forma nel lungo, mentre il giovane Simone Bertelli è il favorito nel salto con l’asta.

Nel getto del peso Leonardo Fabbri punta ai 23 metri, mentre Riccardo Ferrara cerca di superare i 21 metri. Nel disco, Alessio Mannucci è il favorito e nel giavellotto Roberto Orlando punta al quarto titolo consecutivo. Nel martello Simone Falloni cerca il terzo titolo a fila. Nella marcia i dieci chilometri su strada vedranno la partecipazione di diversi azzurri di alto livello, da Gianluca Picchiottino a Michele Antonelli, da Andrea Agrusti fino ad Emiliano Brigante al promettente  diciassettenne Giuseppe Disabato. Nelle prove multiple Dario Dester cerca di qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi con una performance di alto livello nel decathlon.

In campo femminile nei 100 Zaynab Dosso ha trionfato quattro volte nelle ultime cinque edizioni, e i suoi recenti successi (record e medaglie) suggeriscono che possa confermarsi ancora una volta regina della velocità. Quest’anno, ha ottenuto risultati eccezionali, tra cui il bronzo ai Mondiali indoor di Glasgow e agli Europei di Roma, stabilendo nuovi primati italiani. La sprinter delle Fiamme Azzurre ha migliorato i suoi tempi, passando da 11.19 a 11.01 nei 100 metri. Due atlete in ascesa, Arianna De Masi e Carlotta Fedriga sono in crescita; De Masi è entrata nella 4×100 azzurra con un tempo di 11.26, mentre Fedriga è entrata nel giro della Nazionale dopo il terzo posto agli indoor.

La sfida sui 200 metri vede atlete più esperte, come Irene Siragusa, Anna Bongiorni e Gloria Hooper pronte a giocarsi il titolo. Siragusa si presenta con un 23.03, Bongiorni con un PB di 23.10 e Hooper ha recentemente corso i 100 metri in 11.26 a Trieste. Anche la diciassettenne Elisa Valensin, in costante crescita, potrebbe sorprendere, avendo stabilito primati U20, tra cui un 23.15 a Marmi. Nei 400 metri, Alice Mangione può riprendersi la corona che le è appartenuta dal 2020 al 2022. Con un 51.10 a Madrid, è diventata la seconda quattrocentista italiana più veloce di sempre, alle spalle solo di Libania Grenot. Anna Polinari e Ilaria Accame hanno registrato i loro primi tempi sotto i 52 secondi quest’anno, mentre Giancarla Trevisan e Rebecca Borga non staranno a guardare.

Nadia Battocletti parteciperà nei 5000 metri agli Assoluti, dopo aver conquistato una doppia medaglia d’oro agli Europei di Roma nei 5000 e 10000 metri. Il suo record italiano di 14:35.29 fa sognare in vista delle Olimpiadi di Parigi. Altre atlete come Micol Majori, Sara Nestola  ed Elisa Palmero cercheranno di crearle qualche grattacapo. Negli 800 metri, Eloisa Coiro ed Elena Bellò cercheranno di riscattarsi dopo un Europeo non brillante. Laura Pellicoro ha registrato un tempo promettente di 2:01.06, e la junior Gloria Kabangu ha mostrato potenziale con un 2:02.69. Il 1500 femminile sarà una delle gare più aperte, con al via Ludovica Cavalli, Marta Zenoni, Sintayehu Vissa, Gaia Sabbatini e Federica Del Buono tutte in lizza per il successo. Nei 3000 siepi Silvia Oggioni sfiderà Eleonora Curtabbi (unica rappresentante italiana agli Europei) e Anna Arnaudo dopo aver registrato un tempo sotto i dieci minuti.

Ayomide Folorunso punta a confermare la sua leadership nei 400 ostacoli, dopo aver stabilito il record italiano di 54.22 a Molfetta e poi migliorato a 53.89 lo scorso anno all’apice della condizione ai Mondiali di Budapest. Alice Muraro e Linda Olivieri saranno le sue principali avversarie, con Rebecca Sartori ed Eleonora Marchiando pronte a dare battaglia. Nei 100 ostacoli, Giada Carmassi mira a confermare il suo titolo e a qualificarsi per le Olimpiadi, mentre Elisa Di Lazzaro, Veronica Besana, Elena Carraro e Nicla Mosetti cercheranno di migliorare le loro prestazioni.

Nell’asta è battaglia aperta tra Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, con Sonia Malavisi a fare da terza incomoda, Nel triplo, Dariya Derkach punta al record di sette vittorie, sfidando Ottavia Cestonaro e le giovani promesse Veronica Zanon ed Erika Saraceni. Nell’alto Idea Pieroni e Asia Tavernini hanno mostrato grandi potenzialità recentemente, con Elena Vallortigara e Aurora Vicini che dovranno superarsi per portare a casa il titolo. Nel lungo, assente Larissa Iapichino, Elisa Naldi, Arianna Battistella e Veronica Crida sono le principali candidate per il titolo italiano.

La campionessa europea del martello Sara Fantini può ottenere non dovrebbe avere avversarie nella sua gara di riferimento, mentre Daisy Osakue, dopo la delusione di Roma, cercherà il suo quinto titolo consecutivo nel disco e Federica Botter è in lizza per il suo primo titolo italiano nel giavellotto. Nel peso Anna Musci e Sara Verteramo si contenderanno il titolo, con Verteramo in testa con un PB di 16.32.

Valentina Trapletti sarà al via della 10 km di marcia, con due medaglie recenti al collo: l’oro nella staffetta mista ai Mondiali a squadre di Antalya e l’argento agli Europei di Roma nella 20 km. Nicole Colombi e Federica Curiazzi proveranno a sorprenderla. Scilla Benussi e Marta Giovannini sono le favorite nell’eptathlon, con Alice Lunardon e Sara Chiaratti pronte a inserirsi nella lotta per il titolo.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored