Notizie

Nuoto, Coppa del Mondo: Thomas Ceccon inizia con un secondo posto nei 100 misti! Super McIntosh: battuta Ledecky nei 400!

Tante conferme, qualche sorpresa e l’attesa festa nordamericana nella giornata di apertura della seconda tappa di Coppa del Mondo a Toronto in Canada. Le firme più prestigiose sono quelle della giovanissima Summer McIntosh che batte con tanto di record del mondo juniores Katie Ledecky nei 400 stile libero e di Lilly King che domina i 200 rana, mentre le conferme più significative arrivano da Chad Le Clos nei 100 farfalla, da Kajsa Wasick con tanto di record nazionale, da Dylan Carter nei 50 stile libero e da Matthew Sates nei 400 stile libero.

L’Italia inizia la sua avventura con un secondo posto centrato da Thomas Ceccon nei 100 misti. L’azzurro disputa una buona gara e viene battuto solo dallo statunitense Shaine Casas. Eliminati in batteria, invece, Razzetti nei 100 misti e Burdisso nei 100 farfalla.

Non basta una grande prestazione cronometrica a Thomas Ceccon per ottenere la vittoria bis nei 100 misti dopo il trionfo di Berlino. Gara d’assalto per l’azzurro che però non riesce ad avere la meglio sullo statunitense Shaine Casas che vince in 51″03, davanti all’allievo di Alberto Burlina, secondo in 51″69, tempo non lontano dal personale. Terzo posto per il sudafricano Matthew Sates in 51″87. Niente finale, invece, per Alberto Razzetti che ha chiuso le batterie al decimo posto nuotando in 53″96, lontano dal personale.

I 400 stile libero donne, la gara più attesa della serata, non deludono ed è esaltante la battaglia all’ultimo centesimo fra la padrona di casa Summer McIntosh e il fenomeno statunitense Katie Ledecky che stavolta si deve accontentare del secondo posto con McIntosh che fa segnare il nuovo record del mondo juniores con il tempo di 3’52″80, sopravanzando di otto decimi la campionessa statunitense. Terzo posto per una Siobahn Haughey che alza bandiera bianca presto e chiude con 4’58″50.

Nei 400 stile libero uomini Matthew Sates si conferma su altissimi livelli e vince con 4’37″52, staccando lo statunitense Kieran Smith di quasi un secondo: 3’38″34. Terzo gradino del podio per il lituano Danas Rapsys con 3’38″95. Nei 50 dorso donne tripletta canadese con la campionessa mondiale in vasca corta Margaret MacNeil che si mette subito in evidenza vincendo in 25″96 davanti alle compagne di squadra protagoniste a Berlino Kylie Masse (seconda in 26″02) e Ingrid Wilm (terza in 26″18). 

Nei 200 dorso maschili vittoria per il bronzo mondiale in lunga Shaine Casas: lo statunitense si conferma su alti livelli chiudendo in 1’48″99, sopravanzando il canadese Javier Acevedo che già si era distinto a Berlino, con 1’50″76, terzo posto per il polacco Kacper Stokowski che aveva fatto segnare il miglior tempo in batteria ed chiuso in 1’51″59.

Nei 200 farfalla donne nome relativamente nuovo al successo per la squadra statunitense: si tratta della ventunenne Kelly Pash che tocca in 2’03″61, sopravanzando di un soffio la veterana compagna di squadra Haly Flickinger con 2’04″00, terzo posto per la padrona di casa canadese Katerine Savard con 2’06″62.

Il sudafricano Chad Le Clos conferma di essere sulla strada giusta per tornare protagonista ad altissimi livelli, quantomeno in vasca corta, e domina i 100 farfalla vincendo con un grande 48″88. Secondo gradino del podio per l’australiano Matthew Temple con 49″68, terzo posto per lo statunitense Trenton Julian con 49″75. Niente finale per Federico Burdisso che ha chiuso le batterie all’undicesimo posto con il crono di 51″56, lontano meno di mezzo secondo dal personale.

In attese della sfide dei prossimi giorni con Ruta Meilutyte, la statunitense Lilly King mette in bacheca la prima vittoria in Coppa del Mondo della stagione dominando i 200 rana con il tempo tutt’altro che da buttare di 2’18″43. Secondo gradino del podio per la canadese Sydney Pickerm con 2’19″71, terza piazza per l’altra canadese Kelsey Lauren Wog con 2’20″59. Non si lascia sfuggire l’occasione di un campo partenti tutto sommato modesto lo statunitense Nic Fin che allunga la striscia di successi nella rana aggiudicandosi senza troppi patemi i 100 con il tempo di 56″39, secondo gradino del podio per l’olandese Caspar Corbeau con 57″33, terzo posto per lo statunitense Reece Whitley con 57″45.

Non si ferma la velocista polacca Katarzyna Wasick che migliora addirittura il personale (record polacco) dominando i 50 stile libero con 23″27, a 3 decimi dal record mondiale di Ranomi Kromowidjojo. Secondo posto per l’instancabile ed eclettica canadese Margaret MacNeil che chiude con 23″74, terza l’australiana Madi Wilson con 23″89. Conferma anche per il rappresentante di Trinidad e Tobago Dylan Carter che èper ora il più veloce di tutti e vince ancora i 50 stile con 20″91, secondo posto per lo statunitense Brooks Curry con 21″07, terzo l’australiano Kyle Chalmers con 21″10. Rimonta vincente nei 100 misti donne per la francese Beryl Gastaldello che vince in 57″97, sopravanzando la statunitense Beata Nelson con 58″06 e la svedese Louise Hansson con 58″31.

Foto Lapresse

 

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored