Notizie

LIVE F1, GP Messico 2022 in DIRETTA: Russell il migliore della FP2, 7° Leclerc con il botto e 8° Sainz

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

RED BULL PENALIZZATA PER IL BUDGET CAP: LIMITAZIONE ALLO SVILUPPO IN GALLERIA DEL VENTO

RISULTATI E CLASSIFICA FP1

LA CRONACA DELLE FP1

00.40 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE! Un saluto dalla redazione di OA Sport.

00.37 Vedremo domani visto che questa seconda sessione è da prendere con le molle, visto che i team si sono preoccupati per lo più nel test delle gomme Pirelli 2023.

00.35 Per Leclerc incidente spettacolare contro le barriere e programma terminato anzitempo. Non ci dovrebbero essere troppi problemi per il monegasco in vista di domani, ma un contrattempo da evitare.

00.32 E’ andata in archivio la seconda sessione di prove libere con il britannico Russell autore del miglior crono di 1:19.970 a precedere di 0.828 Tsunoda e di 1.207 Ocon. Da ricordare che i primi tre piloti hanno ottenuto il tempo con le soft, mentre gli altri con le Proto: Verstappen sesto a 1.618 a precedere le due Ferrari di Leclerc e di Sainz.

00.30 BANDIERA A SCACCHI!!!

00.29 BANDIERA ROSSA!!! Zhou fermo in pista e sessione che finisce qui.

00.27 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 George RUSSELL Mercedes1:19.970 5
2 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.828 6
3 Esteban OCON Alpine+1.207 5
4 Lewis HAMILTON Mercedes+1.539 5
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.609 5
6 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.618 5
7 Charles LECLERC Ferrari+1.648 3
8 Carlos SAINZ Ferrari+1.723 5
9 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.023 5
10 Pierre GASLY AlphaTauri+2.134 5
11 Fernando ALONSO Alpine+2.367 5
12 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.401 4
13 Alexander ALBON Williams+2.477 4
14 Lando NORRIS McLaren+2.768 5
15 Daniel RICCIARDO McLaren+2.793 5
16 Lance STROLL Aston Martin+2.870 4
17 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.909 4
18 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.346 3
19 Nicholas LATIFI Williams+3.350 5
20 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.399 5

00.24 1:24.1 per Sainz e 1:23.9 per Perez.

00.22 1:23.6 per Perez che gira con lo stesso ritmo di Sainz.

00.20 Perez sul tracciato.

00.17 Non ci dovrebbero essere conseguenze sull’incidente a Leclerc, visto che la macchina sarà pronto per la FP3 di domani.

00.15 Nel frattempo Fernando Alonso regala spettacolo con alcuni traversi: undicesimo posto per l’iberico.

00.12 Per quanto riguarda Leclerc, non ci saranno conseguenze in termini di penalità visto che la sua Ferrari girava con materiale passato.

00.09 Simulazioni di passo gara per tutti i piloti con gomme Proto.

00.06 Condizioni di pista complicate per avere un buon riscaldamento delle gomme.

00.04 Ferrari ben settata, soprattutto per le sue prestazioni nell’ultimo settore.

00.01 Sulla pista anche Sainz che dovrà sobbarcarsi il lavoro in casa Ferrari, dopo il botto di Leclerc.

23.59 Simulazione passo gara per Verstappen.

23.56 Tornano i piloti in pista e vedremo che lavoro porteranno avanti.

23.55 RIPRENDE LA SESSIONE!!!

23.55 Leclerc con componenti usati e non ci sono pericoli di penalità.

23.53 Il cronometro scorre con i commissari al lavoro sulla zona incidentata dal botto di Leclerc.

23.50 Vedremo quando si potrà tornare a girare.

23.48 Il cronometro scorre in questa FP2, ma permane la bandiera rossa.

23.46 Leclerc ha fatto ritorno ai box, molto dispiaciuto il monegasco.

23.44 Vedremo fino a quando ci sarà il regime di bandiera rossa.

23.42 Si sta lavorando in pista per allontanare la Ferrari dal punto di impatto.

23.40 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

George RUSSELL Mercedes1:19.970 2
2 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.828 3
3 Esteban OCON Alpine+1.207 2
4 Lewis HAMILTON Mercedes+1.539 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.609 3
6 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.618 3
7 Charles LECLERC Ferrari– 3
8 Carlos SAINZ Ferrari+1.723 3
9 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.023 3
10 Pierre GASLY AlphaTauri+2.134 3
11 Fernando ALONSO Alpine+2.367 3
12 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.401 2
13 Alexander ALBON Williams+2.477 2
14 Lando NORRIS McLaren+2.768 3
15 Daniel RICCIARDO McLaren+2.793 3
16 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.909 2
17 Nicholas LATIFI Williams+3.350 3
18 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.399 3
19 Lance STROLL Aston Martin+3.408 2
20 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+4.039 1

23.38: BANDIERA ROSSA!!!

23.37 Macchina molto danneggiata nella parte posteriore per Leclerc, un contrattempo che non ci voleva.

23.36 ATTENZIONE!!! LECLERC A MURO! Ferrari contro le barriere nella zona centrale della pista. Da valutare i danni della monoposto.

23.34 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 George RUSSELL Mercedes1:19.970 2
2 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.828 2
3 Esteban OCON Alpine+1.207 2
4 Lewis HAMILTON Mercedes+1.539 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.609 3
6 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.618 3
7 Charles LECLERC Ferrari+1.648 3
8 Carlos SAINZ Ferrari+1.723 3
9 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.023 3
10 Pierre GASLY AlphaTauri+2.134 3
11 Fernando ALONSO Alpine+2.367 3
12 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.401 2
13 Alexander ALBON Williams+2.477 1
14 Lando NORRIS McLaren+2.768 3
15 Daniel RICCIARDO McLaren+2.793 2
16 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.909 2
17 Nicholas LATIFI Williams+3.350 3
18 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.399 3
19 Lance STROLL Aston Martin+3.408 1
20 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team- – 1

23.32 Piloti impegnati sul passo gara.

23.30 Turno un po’ interlocutori con tanti team che stanno effettuando delle prove sul passo gara con le gomme  Proto.

23.27 I primi tre piloti della classifica di questa FP2 hanno ottenuto il crono con le gomme soft, mentre il resto della truppa sta girando con le gomme Proto.

23.22 Di seguito l’ordine aggiornato dei tempi:

1 George RUSSELL Mercedes1:19.970 2
2 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.828 2
3 Esteban OCON Alpine+1.207 2
4 Lewis HAMILTON Mercedes+1.539 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.609 2
6 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.618 2
7 Charles LECLERC Ferrari+1.648 2
8 Carlos SAINZ Ferrari+1.723 2
9 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.023 2
10 Pierre GASLY AlphaTauri+2.134 2
11 Fernando ALONSO Alpine+2.367 2
12 Lando NORRIS McLaren+2.768 2
13 Daniel RICCIARDO McLaren+2.793 2
14 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.909 2
15 Nicholas LATIFI Williams+3.350 2
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.399 2
17 Lance STROLL Aston Martin+3.408 1
18 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.481 2
19 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team- – – –
20 Alexander ALBON Williams- – – –

23.20 Russell stacca tutti con le gomme soft in 1:19.978 a precedere di 0.828 Tsunoda sempre con gomme soft. Perez è terzo a 1.609. Lecler è quinto a 1.648 e Sainz sesto a 1.723.

23.17 Arriva Sergio Perez che si porta davanti a tutti in 1:21.579 a precedere di 0.009 Verstappen e di 0.114 Leclec. Sainz è ottavo a 0.703.

23.15 Verstappen si prende il miglior tempo di 1:21.588 con gomme test a precedere Russell di 0.154 (gomme medie) e il giapponese Tsunoda di 243 millesimi. Sainz è quarto a 0.355 e Leclerc è sesto a 0.694.

23.13 Si lancia Verstappen per un nuovo giro cronometrato.

23.11 Sostituzione del motore endotermico per Magnussen, mentre Russell si porta davanti a tutti in 1:21.742.

23.10 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:21.943 1
2 Pierre GASLY AlphaTauri+0.243 1
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.292 1
4 Charles LECLERC Ferrari+0.339 1
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.362 1
6 Lewis HAMILTON Mercedes+0.420 1
7 George RUSSELL Mercedes+0.436 1
8 Fernando ALONSO Alpine+0.832 1
9 Esteban OCON Alpine+0.893 1
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.367 1
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.518 1
12 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.810 1
13 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.963 1
14 Nicholas LATIFI Williams+2.110 1
15 Lando NORRIS McLaren+2.949 1
16 Yuki TSUNODA AlphaTauri+7.421 1
17 Sebastian VETTEL Aston Martin- – 1
18 Lance STROLL Aston Martin- – – –
19 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team- – – –
20 Alexander ALBON Williams- – – –

23.07 Tra i primi otto solo Russell ha girato con gomme medie, con il britannico in ritardo di 0.436.

23.06 Carlos Sainz arriva e si prende il miglior tempo in 1:21.943 a precedere di 0.243 Gasly, mentre è quarto Leclerc 0.339 dal compagno di squadra.

23.04 Arrivano i primi temi con Gasly davanti a tutti in 1:22.186 a precedere di 0.049 Verstappen e di 0.119 Perez. Quarto è Hamilton a 0.735.

23.03 In pista anche la Ferrari di Sainz con le gomme proto.

23.02 Partita la sessione con Verstappen subito in pista con le gomme prototipo del 2023, mentre Russell e Ocon con le medie.

23.00 INIZIA LA FP2!!!!

22.57 Da capire come affronteranno la sessione i piloti, provando verosimilmente i long run.

22.55 5′ al via per questa sessione di 90′.

22.53 Solo in tempi recenti è emerso un serial winner, poiché le 21 edizioni sono state conquistate da quindici piloti diversi. Fra di essi, Max Verstappen è l’unico capace di imporsi 3 volte (2017, 2018, 2021). Hanno invece bissato una propria affermazione Jim Clark (1963, 1967), Alain Prost (1988, 1990), Nigel Mansell (1987, 1992) e Lewis Hamilton (2016, 2019).

22.50 “In Messico, l’attenzione si concentra su trazione e frenata. Il circuito Hermanos Rodriguez non offre molta aderenza e le forze sugli pneumatici sono relativamente basse a causa del limitato carico aerodinamico che le vetture riescono a generare a queste altitudini, soprattutto nelle curve lente“, le parole del responsabile Pirelli, Mario Isola.

22.46 Il Circuito di CDMX, ad oltre 2200 metri sopra il livello del mare, è ufficialmente la gara più “alta” del Mondiale. L’aria rarefatta incide sui motori e sull’aerodinamica, generando un carico ridotto soprattutto nelle basse velocità.

22.43 Le variazioni di temperatura, altra caratteristica della corsa, qui in Messico sono notevoli anche a distanza di poche ore. I team dovranno monitorare le escursioni termiche perché potrebbero essere un elemento importante per comprendere i dati relativi al degrado degli pneumatici.

22.40 Come lo scorso venerdì, l’intera sessione sarà dedicata alle prove degli pneumatici con i run plan decisi da Pirelli. Se un team impiega uno young driver per FP1, potrà proseguire il proprio programma per la prima parte delle FP2, prima di concentrarsi sul test degli pneumatici per la restante parte della sessione. I prototipi sono riconoscibili per l’assenza delle bande colorate sul fianco.

22.37 La FP2 in Messico sarà estesa a 90 minuti per valutare le mescole più morbide per il prossimo anno, mentre a Austin sono stati utilizzati i prototipi più duri.

22.34 Per i piloti è stato fondamentale sfruttare al meglio ogni secondo di queste prime libere, dal momento che le seconde, che scatteranno alle 23:00, saranno dedicate unicamente ai test degli pneumatici Pirelli del 2023 e, inevitabilmente, avare di emozioni e riscontri veritieri.

22.31 Da segnalare come, nelle fasi conclusive di questa manche, i top team si siano dedicati soprattutto alla simulazione di passo gara, nella quale a brillare è stata la F1-75 di Charles Leclerc, costante sul ritmo di 1:24.1. Molto bene anche la RB18 di Sergio Perez, il quale è stato capace di mantenersi, per l’intero long run eseguito, sul tempo di 1:24.2.

22.28 Quarta posizione, invece, per Max Verstappen (+0.120), il quale ha replicato al millesimo il tempo del suo vicino di box, precedendo Lewis Hamilton (+0.142) e un pimpante Fernando Alonso (+0.192).

22.25 A far registrare la migliore prestazione della FP1, su una pista estremamente green, è stato Carlos Sainz (1:20.707). Lo spagnolo del Cavallino Rampante ha preceduto di un nulla il proprio compagno di squadra, Charles Leclerc (+0.046), e di poco più di un decimo il padrone di casa, Sergio Perez (+0.120).

22.21 La Ferrari sogna il colpaccio. La Rossa ha voglia di vincere anche perché il successo non arriva da diverso tempo in questa stagione. Il riferimento è al GP d’Austria. L’altura potrebbe scompaginare le carte o confermarle, ma il Cavallino Rampante dovrà farsi trovare pronto a ogni evenienza.

22.18 Sulla pista di Città del Messico vivremo un day-1 particolarmente intenso in cui i piloti e le squadre vareranno il set-up per le qualifiche di domani e la gara domenicale.

22.15 Buona sera e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda sessione di prove libere del GP del Messico, 20° round del Mondiale 2022 di F1.

21.07 Si chiude qui la FP1. Non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione e rimandarvi alle 23.00 per i 90 minuti della FP2. Grazie e buon proseguimento di serata!

21.05 Sul fronte passo gara Ferrari molto competitiva con Red Bull davvero eccellente. Anche in questo caso Alonso non lontano dai migliori…

21.03 Si chiude una interessante FP1 che ha messo in mostra equilibrio totale tra i 3 top team e un Fernando Alonso in scia. Ferrari davanti a tutti con Sainz e Leclerc, ma Verstappen nel suo miglior giro è finito in testa-coda… T1 tutto Red Bull, T2 tutto Ferrari, si deciderà nel T3 per la pole position?

21.01 RIEPILOGO TEMPI FP1

1 Carlos SAINZ Ferrari1:20.707 5
2 Charles LECLERC Ferrari+0.046 4
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.120 3
4 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.120 3
5 Lewis HAMILTON Mercedes+0.142 3
6 Fernando ALONSO Alpine+0.192 3
7 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+0.376 7
8 Lando NORRIS McLaren+0.413 3
9 Pierre GASLY AlphaTauri+0.603 3
10 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.818 5
11 Daniel RICCIARDO McLaren+1.055 3
12GuanyuZHOUAlfa Romeo+1.113 6
13 Lance STROLL Aston Martin+1.158 4
14 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.245 3
15 Nicholas LATIFI Williams+2.205 3
16 Liam LAWSON AlphaTauri– 3
17 Logan SARGEANT Williams+3.539 3
18 Nyck DE VRIES Mercedes+3.875 5
19 Jack DOOHAN Alpine+3.908 2
20 Pietro FITTIPALDI Haas F1 Team+6.059 2

21.00 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP1!

20.59 La sessione si conclude qui. L’AlphaTauri è ferma con i dischi frenanti in fiamme. Sainz chiude in vetta davanti a Leclerc.

20.58 Verstappen gira in 1:24.940, Perez in 1:24.642, Alonso 1:24.699. Attenzione bandiera gialla, Si ferma Lawson nella zona dello Stadio ed è BANDIERA ROSSA

20.58 Sainz alza il ritmo in 1:25.181, mentre Leclerc è clamoroso in 1:24.193 che regolarità con le soft!

20.57 Hamilton non sta effettuando la simulazione di passo gara, mentre Verstappen va sull’1:27.461, mentre Perez è sempre sull’1:24.228, poi Alonso in 1:24.878

20.56 Sainz buon 1:24.575, Leclerc ancora eccellente in 1:24.132 un metronomo sull’1:24 bassissimo.

20.55 Verstappen migliora in 1:24.490, Norris in 1:24.971, Perez in 1:24.295

20.54 Leclerc martella in 1:24.104, Sainz in 1:24.502

20.53 Verstappen procede in 1:24.927, Perez in 1:24.226, Alonso in 1:25.112, Ricciardo 1:24.914

20.52 Sainz in 1:24.861, Leclerc ottimo in 1:24.130, Bottas 1:24.736

20.51 Verstappen gira con le hard in 1:24.660, Gasly 1:24.955, Alonso ottimo in 1:24.257, Perez 1:24.433

20.50 Vettel 1:24.679 con le soft, Alonso 1:24.910 con le soft, Leclerc 1:24.022 con le soft

20.49 Hamilton fa segnare il quinto tempo in 1:20.849 a 142 millesimi da Sainz. Che equilibrio!!!! Leclerc 1:24.293, Verstappen 1:24.477

20.48 Leclerc probabilmente è in simulazioni di passo gara dato che si presenta al T1 con un 29.804.

20.47 Tutti di nuovo in pista per gli ultimi 13 minuti di sessione. Leclerc è il primo a lanciarsi

20.46 Ecco Leclerc, di nuovo in azione, mentre Vettel dà il via al suo giro con gomme soft.

20.45 Tornano in pista anche Schumacher, Stroll e Lawson. Ora è Gasly a uscire dai box.

20.44 La temperatura si porta a 26° e Vettel come in precedenza è il primo a tornare in pista.

20.43 La Haas è stata riportata fuori dal tracciato. SEMAFORO VERDE!!!!! Si riparte!!!!!

20.42 Il team radio della Haas fa sentire il team che chiede a Fittipaldi di fermare subito la vettura, evidentemente i sensori avevano rilevato qualcosa di pericoloso a livello di motore…

20.41 Approfittiamo della pausa per riproporre la classifica della FP1

1 Carlos SAINZ Ferrari1:20.707 4
2 Charles LECLERC Ferrari+0.046 3
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.120 2
4 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.120 2
5 Fernando ALONSO Alpine+0.192 2
6 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+0.376 5
7 Lando NORRIS McLaren+0.413 2
8 Pierre GASLY AlphaTauri+0.603 2
9 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.818 4
10GuanyuZHOU Romeo+1.113 4
11 Lance STROLL Aston Martin+1.158 3
12 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.245 2
13 Nicholas LATIFI Williams+2.205 2
14 Daniel RICCIARDO McLaren+3.115 1
15 Liam LAWSON AlphaTauri+3.154 2
16 Lewis HAMILTON Mercedes+3.741 2
17 Jack DOOHAN Alpine+3.908 2
18 Nyck DE VRIES Mercedes+4.019 4
19 Logan SARGEANT Williams+4.797 2
20 Pietro FITTIPALDI Haas F1 Team– 2

20.40 BANDIERA ROSSA! Si ferma la Haas di Fittipaldi in curva 1. Sessione fermata.

20.39 Mentre Zhou si ferma all’uscita della pit-lane, Alonso migliora nel T1, non ci riesce nel T2 e chiude il giro in 1:20.899 quinto a 192 millesimi.

20.38 Perez migliora e si porta in terza posizione a 120 millesimi, stesso tempo di Verstappen! Incredibile

20.37 Leclerc migliora nel T1 ma rimane a 3 decimi dal tempo di Verstappen. Il monegasco si presenta al T2 con un crono non eccezionale, quindi chiude in 1:23.633

20.36 Leclerc si rilancia ma non migliora nel T1, quindi rallenta nel T2 e si rilancia. In questo momento non migliora nessuno. Hamilton è fermo ai box in 16a posizione a 3.741.

20.35 Sainz chiude il suo primo giro in vetta! 1:20.707 con 46 millesimi su Leclerc.

20.34 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1

1 Charles LECLERC Ferrari1:20.753 3
2 Fernando ALONSO Alpine+0.149 2
3 Lando NORRIS McLaren+0.367 2
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.389 2
5 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+0.437 4
6 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.772 4
7GuanyuZHOU Romeo+1.067 3
8 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.199 2
9 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.538 2
10 Carlos SAINZ Ferrari+2.035 3
11 Nicholas LATIFI Williams+2.159 2
12 Pierre GASLY AlphaTauri+2.429 2
13 Daniel RICCIARDO McLaren+3.069 1
14 Liam LAWSON AlphaTauri+3.108 2
15 Lance STROLL Aston Martin+3.172 3
16 Lewis HAMILTON Mercedes+3.695 1
17 Jack DOOHAN Alpine+3.862 1
18 Nyck DE VRIES Mercedes+3.973 4
19 Logan SARGEANT Williams+5.305 2

20.33 Verstappen subito record assoluto nel T1 in 28.154, arriva al T2 con un erroraccio!!!!!! Testa-coda per l’olandese che perde la Red Bull nel tratto misto. Rientra in pista senza problemi.

20.32 Perez arriva al T2 con 237 millesimi di ritardo, chiude in 1:21.142 ed è terzo, arriva Alonso ed è secondo a 149 da Leclerc!

20.31 Verstappen di nuovo in azione, mentre Perez si sta già lanciando per il suo primo giro con gomme soft. 28.446 nel T1, un decimo più veloce di Leclerc in quel settore.

20.30 Bottas si porta al secondo posto a 437 millesimi da Leclerc, Norris fa segnare il record nel T1 e chiude in 1:21.120, secondo a 367

20.29 Leclerc si rilancia, migliora nel T1, piazza il nuovo record nel T2 quindi chiude in 1:20.753 con 1.199 su Schumacher

20.28 Si lancia Mick Schumacher, arriva con un buon T2, conclude secondo in 1:21.952 a 406 millesimi da Leclerc a parità di gomme.

20.27 Sainz si lancia ma commette un errore nel T2 e deve rinunciare al suo giro, comunicando al team di controllare il suo fondo dopo aver impattato sui cordoli.

20.26 Leclerc arriva al T1 con 129 millesimi di ritardo da Verstappen, quindi si presenta al T2 con 482 di vantaggio e chiude in 1:21.546 con 745 millesimi di margine

20.25 Vettel sale al sesto posto in 1:23.440 a 1.149 da Verstappen. Vedremo subito come procederà Leclerc con le gomme morbide.

20.24 Ecco Charles Leclerc! Il monegasco inizia la sua giornata messicana subito con gomme soft.

20.23 Prosegue il lavoro solo per Vettel e Stroll, tutti gli altri sono fermi ai box in attesa di cambiare le gomme.

20.22 Problemi per Jack Doohan che riporta la sua Alpine dentro ai box… l’australiano al momento è decimo a 1.972

20.21 Vettel fa segnare l’ottavo crono in 1:23.876 a 1.585 dalla prima posizione. Tutti proseguono su gomme hard.

20.20 Bottas subito in 1:23.139 si porta in terza posizione a 848 millesimi da Verstappen, ma ora Sainz lo scalza con 497 millesimi dall’olandese.

20.19 Gasly migliora ancora in terza posizione in 1:23.182 a 891 millesimi dalla vetta Bottas torna in azione mentre Sainz riparte con il suo lavoro

20.18 Tornano ai box le due Red Bull, fa lo stesso anche Sainz che rientrerà a brevissimo di nuovo con le hard.

20.17 Dopo un primo run, quasi tutti i piloti sono tornati ai box. Hamilton intanto segna il nono tempo a 2.157 da Verstappen

20.16 Doohan fa segnare il 13° crono, mentre DeVries è 15°, con Sargeant alle sue spalle.

20.15 Perez migliora e segna 1:22.673 a 382 millesimi da Verstappen. Gasly quarto a 1.443, poi Sainz quinto a 1.455

20.14 Proseguono celermente i lavori sulla F1-75 di Leclerc, ma il pilota è sceso dalla vettura. Non esattamente quello che sperava il monegasco per questa FP1

20.13 Verstappen si riprende la vetta in 1:22.291 con 411 millesimi su Perez. Sainz è sesto a 1.603

20.12 Leclerc è tornato ai box per colpa di una foratura, ma ora la sua Ferrari è sollevata ed è stata aperta a livello di pance. Problemi per il numero 16

20.11 Ora è Perez a fissare il miglior crono in 1:22.702 con 77 millesimi su Verstappen, quindi terzo Bottas a 861

20.10 Ancora un tempone per Verstappen in 1:22.779 con 1.136 su Perez. Tutti in pista con le gomme hard al momento.

20.09 Gasly terzo a 1.108, Sainz quinto a 1.720. Lo spagnolo, secondo quanto riportato da Sky Sport, potrebbe nuovamente sostituire il motore nella gara messicana

20.08 Leclerc si ferma subito ai box, mentre Verstappen vola in 1:23.292 con 1.471 su Stroll, Perez secondo ora a 623 millesimi

20.07 Alonso sale al quarto posto a 1.250 con DeVries terzo. Ricciardo migliora ancora in 1:25.182

20.06 Norris sale al secondo posto a 134 millesimi, Sainz quarto a 2.325

20.05 Per Vettel solo un installation lap, DeVries chiude in 1:28.264 poi Ricciardo migliora in 1:25.867

20.04 Subito boato al passaggio di Perez allo Stadio del baseball. Si annunciano 350.000 presente nel weekend!

20.03 Subito tutti in pista! Vettel il primo della fila, poi tutto il gruppo è già in azione! 60 minuti da sfruttare al massimo prima di una FP2 nella quale vedremo il test gomme Pirelli

20.02 Anche in questa FP1 tanti volti nuovi. De Vries al posto di Russell in Mercedes, quindi Lawson in AlphaTauri, Sargeant in Williams, Fittipaldi in Haas e Doohan in Alpine

20.01 Condizioni meteo perfette a Città del Messico. Sole pieno e 25° nella megalopoli centramericana!

20.00 SEMAFORO VERDE!!!!! SCATTA LA FP1 DEL GP DEL MESSICO!!

19.59 Pochi istanti e si parte!!!!!! Tutto pronto a Città del Messico!!

19.57 Ma, come sempre, il favorito sarà Max Verstappen che potrebbe andare a riscrivere la storia con il 14° successo in una sola annata: “Cosa mi aspetto da questo weekend? Io come sempre punterò al massimo ed alla vittoria, senza pensare ai record. Su questo tracciato sono sempre andato bene, spero di confermarmi”.

19.55 L’idolo di casa, Sergio Perez, non nasconde le sue ambizioni: “Sogno di vincere qui, sarebbe grandioso, ma non sarà semplice e servirà perfezione per tutto il weekend. Per me è un fine settimana più speciale degli altri“.

19.52 Lewis Hamilton è sempre alla caccia del primo successo in questa stagione: “C’è speranza e tutta la squadra è concentratissima. Sappiamo quali sono i nostri punti di debolezza ma sappiamo anche come fare a migliorare. Questo è fondamentale. Abbiamo portato aggiornamenti interessanti a Austin perchè vogliamo colmare il gap di prestazioni già prima della fine del campionato. A quanto pare sono andati nella giusta direzione e vogliamo la conferma anche qui in Messico”.

19.49 Le dichiarazioni di Carlos Sainz: “Amo correre qui, la tifoseria messicana è caldissima e si sente ampiamente l’affetto del pubblico. Ovviamente tutti sperano che vinca Perez, ma credo che saranno felici anche se dovessi vincere io. Proverò a farlo. Previsioni su quello che vedremo in pista? L’altura di Città del Messico cambierà tante cose, ma sono sicuro che saremo competitivi“

19.46 Le parole di Charles Leclerc in vista del weekend messicano: “Arrivo a 100 GP? “Taglio questo traguardo e il tempo è passato velocemente. Sogni che si avverano e ne ho altri, come quello di diventare campione. E spero possa accadere presto, anche se mi godo quello che ho avuto finora. Aspettative? Non so cosa attendermi dal weekend in Messico, ma daremo come sempre il massimo. Secondo posto? Noi lottiamo per vincere, ma ora che i giochi sono fatti… beh, secondo è meglio che terzo“.

19.43 In 9 occasioni (42,9%) il vincitore del GP del Messico è partito dalla pole position.
– Curiosamente questa percentuale si abbassa se guardiamo all’era turbo-ibrida (33,3%).
– In 13 occasioni (61,9%) il vincitore è partito dalla prima fila.
– In questo caso la percentuale si alza se si guarda all’era turbo-ibrida (66,7%).
– L’unico pilota capace di vincere il GP del Messico senza scattare dalle prime quattro posizioni è stato Alain Prost, che nel 1990 trionfò partendo addirittura dalla 13ma casella.

19.40 Guardando alle pole position, si nota come questa graduatoria sia capeggiata da Jim Clark, capace di ottenere 4 partenze davanti a tutti, di cui tre consecutive (1963, 1964, 1965, 1967). Nell’era contemporanea, nessuno è ancora risultato il migliore in qualifica in più di un’occasione. Abbiamo, infatti, ben cinque piloti in attività a essere scattati dalla prima casella. Si tratta di Lewis Hamilton (2016), Sebastian Vettel (2017), Daniel Ricciardo (2018), Charles Leclerc (2019) e Valtteri Bottas (2021). C’è anche una pole position italiana in Messico, firmata da Riccardo Patrese nel 1991.

19.37 Sul fronte dei team, la situazione è incredibile, poiché non esiste una squadra in grado di spiccare su tutte le altre! Lotus, McLaren, Williams, Mercedes e Red Bull hanno tutte vinto in 3 occasioni! Dal canto sua la Ferrari è passata per prima sotto la bandiera a scacchi 2 volte (1970 con Jacky Ickx e 1990 con Alain Prost).

19.34 Prima di entrare nel vivo della sessione, facciamo un po’ di storia del GP del Messico nel quale le 21 edizioni sono state conquistate da quindici piloti diversi. Fra di essi, Max Verstappen è l’unico capace di imporsi 3 volte (2017, 2018, 2021). Hanno invece bissato una propria affermazione Jim Clark (1963, 1967), Alain Prost (1988, 1990), Nigel Mansell (1987, 1992) e Lewis Hamilton (2016, 2019). C’è anche un pilota italiano tra i vincitori del GP del Messico. Parliamo di Riccardo Patrese, il quale ha dominato la scena nel 1991.

19.31 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE COSTRUTTORI 2022 – F1

1 RED BULL RACING RBPT 656
2 FERRARI 469
3 MERCEDES 416
4 ALPINE RENAULT 144
5 MCLAREN MERCEDES 138
6 ALFA ROMEO FERRARI 52
7 ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 51
8 HAAS FERRARI 38
9 ALPHATAURI RBPT 36
10 WILLIAMS MERCEDES 8

19.29 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE PILOTI 2022 – F1

1 Max Verstappen NED RED BULL RACING RBPT 391
2 Charles Leclerc MON FERRARI 267
3 Sergio Perez MEX RED BULL RACING RBPT 265
4 George Russell GBR MERCEDES 218
5 Carlos Sainz ESP FERRARI 202
6 Lewis Hamilton GBR MERCEDES 198
7 Lando Norris GBR MCLAREN MERCEDES 109
8 Esteban Ocon FRA ALPINE RENAULT 79
9 Fernando Alonso ESP ALPINE RENAULT 65
10 Valtteri Bottas FIN ALFA ROMEO FERRARI 46
11 Sebastian Vettel GER ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 38
12 Daniel Ricciardo AUS MCLAREN MERCEDES 29
13 Kevin Magnussen DEN HAAS FERRARI 26
14 Pierre Gasly FRA ALPHATAURI RBPT 23
15 Lance Stroll CAN ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 13
16 Yuki Tsunoda JPN ALPHATAURI RBPT 13
17 Mick Schumacher GER HAAS FERRARI 12
18 Zhou Guanyu CHN ALFA ROMEO FERRARI 6
19 Alexander Albon THA WILLIAMS MERCEDES 4
20 Nicholas Latifi CAN WILLIAMS MERCEDES 2
21 Nyck De Vries NED WILLIAMS MERCEDES 2
22 Nico Hulkenberg GER ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 0

19.27 Ricordiamo che in giornata è stato emesso il verdetto sulla questione RedBull-budget cap. Il comunicato della FIA ha rivelato che l’infrazione certificata è di 2.2 milioni di euro, con 13 errori di procedura che hanno permesso di “eludere” costi che in teoria dovevano finire nel computo complessivo. Dopo tantissime voci e spifferi che si erano levati durante il fine settimana del Gran Premio di Singapore, ora si sa con esattezza a quanto è ammontato lo sforamento per la scuderia capeggiata da Christian Horner che, di conseguenza, è stata informata anche delle sanzioni che sono state inflitte da parte della FIA. Avendo vinto il titolo costruttori, la Red Bull sapeva già che avrebbe subito un taglio a livello di tempo utilizzato per lavorare nella galleria del vento (70%), per cui ora è stato decurtato di un ulteriore 10%, per raggiungere il 60% complessivo. In soldoni il team di Milton Keynes avrà a disposizione solamente 1.260 ore sulle 1.400 totali per lo sviluppo aerodinamico. Inoltre, anche se da molti è già stata definita come una pena “morbida”, alla scuderia di Max Verstappen e Sergio Perez è stata comminata una multa di 7 milioni di dollari da pagare nella stagione 2023.

19.25 Anche per questo motivo la FP1 odierna assume maggior valore, dato che team e piloti potranno davvero forzare con le gomme che si useranno domani in qualifica e domenica in gara

19.23 Per l’occasione la seconda sessione di prove libere (come accaduto ad Austin) durerà 90 e 60 minuti per dare modo ai piloti di effettuare un secondo test sulle gomme Pirelli edizione 2023

19.20 Si apre ufficialmente il 20° appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2022. Tra 40 minuti toccherà alla FP1, mentre alle ore 23.00 italiane sarà la volta della FP2

19.15 Buonasera e benvenuti a Città del Messico. Tra 45 minuti prenderà il via ufficialmente il fine settimana del Gran Premio del Messico!

Come seguire le prove libere in tv/streamingLa presentazione del GP del MessicoNumeri e statistiche del GP del Messico

Buona sera e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP del Messico, terzultimo round del Mondiale 2022 di F1. Sulla pista di Città del Messico vivremo un day-1 particolarmente intenso in cui i piloti e le squadre vareranno il set-up per le qualifiche di domani e la gara domenicale.

La Ferrari sogna il colpaccio. La Rossa ha voglia di vincere anche perché il successo non arriva da diverso tempo in questa stagione. Il riferimento è al GP d’Austria. L’altura potrebbe scompaginare le carte o confermarle, ma il Cavallino Rampante dovrà farsi trovare pronto a ogni evenienza.

L’obiettivo della scuderia di Maranello è quello di chiudere in entrambi i campionati al secondo posto, considerate le attuali posizioni del monegasco Charles Leclerc (piloti) e appunto del team (costruttori). Red Bull, da par suo, non vorrà fare regali e se possibile cercherà di accontentare anche il messicano Sergio Perez, desideroso di imporsi davanti al proprio pubblico. Max Verstappen, però, sarà d’accordo? Vedremo poi che ruolo reciterà la Mercedes. Sulla carta, questa pista dovrebbe far soffrire la W13, vettura non velocissima nei tratti di potenza pura.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP del Messico, terzultimo round del Mondiale 2022 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 20.00 italiane con la FP1, mentre la seconda sessione è in programma alle 23.00. Buon divertimento!

Foto: LiveMedia/Antonin Vincent / Dppi/DPPI

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored