Notizie

Basket: Mike James abbatte la Virtus Bologna, il Monaco passa al PalaDozza nel ritorno bianconero in Eurolega

La Virtus Bologna torna in maniera amara in Eurolega. Il suo esordio nella stagione 2022-2023 non porta gioia al PalaDozza, dal momento che è l’AS Monaco a passare nell’impianto di Piazza Azzarita. 66-83 il finale, dopo una partita guidata e poi controllata dal club di scena nel campionato francese, trascinata dai 26 punti di Mike James, mattatore assoluto del confronto. Per gli uomini di Sergio Scariolo 11 a testa di Semi Ojeleye e Jordan Mickey, 14 di Iffe Lundberg.

Dopo una coreografia davvero d’impatto creata per celebrare la fine di 14 anni di assenza dall’Eurolega, è Jaiteh a siglare i primi punti bianconeri da 14 anni a questa parte (ricezione da Hackett, poi libero in separata sede). Le due squadre, però, rimangono sostanzialmente attaccate l’una all’altra per tutto il primo quarto, con un unico momento in cui Bako firma il +4 virtussino sul 16-12. Ci pensano Okobo e James a chiudere il buco ed è 18-18 dopo 10′.

La ripartenza è tutta di marca Okobo-James: risultato 0-7 di parziale per gli ospiti, e se da una parte sono Ojeleye e Lundberg a tentare di tenere vive le speranze della Virtus, dall’altra, tra gli altri, entra in scena anche Motiejunas, uno che il campionato italiano l’ha conosciuto al tempo di Treviso epoca Benetton. All’intervallo il punteggio è 34-40, ma non suona enorme la differenza, specie in termini di percentuali di tiro.

Basket, Serie A 2022: trasferta in Campania per l’Olimpia Milano, la Virtus Bologna ospita Trieste

Al ritorno sul parquet l’uomo del destino è Mike James, che evidentemente ha una certa voglia di ricordare all’Italia chi egli sia. Hackett, Mickey e Weems tentano di tenere a contatto la Virtus, ma dal 43-49 parte l’affondata dei biancorossi, trascinati non solo dal numero 55, ma anche da Okobo e Diallo, che vicino a canestro non fanno sconti ai padroni di casa. Si entra negli ultimi minuti sul 45-63.

Con la partita ormai in ghiaccio, il Monaco inizia a gestire con semplicità il cronometro, potendo contare su un margine di sicurezza mai realmente ricucito dalla squadra bianconera. Sono diverse le occasioni di -12 per la Virtus, ma nessuno, da Belinelli a Pajola fino a Bako, riesce a dare una reale svolta alla situazione, e in questo senso credito va dato alla difesa ospite ben orchestrata da Sasa Obradovic. Finisce 66-83, per la Segafredo in stile cantiere aperto c’è della strada da fare.

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – AS MONACO 66-83 (18-18, 16-22, 11-23, 21-20)

BOLOGNA – Lundberg 14, Jaiteh 9, Ojeleye 11, Bako 8, Hackett 7, Mickey 11, Belinelli 2, Pajola 2, Cordinier, Mannion, Weems 2, Camara ne. All. Scariolo

MONACO – James 26, Motiejunas 8, Okobo 13, Diallo 15, Hall 8, Blossomgame 4, Brown 6, Loyd, Moerman 3, Strazel, Ouattara ne, Makoundou ne. All.

Credit: Ciamillo

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored