Notizie

LIVE Nuoto, Mondiali 2022 in DIRETTA: record italiano di Ceccon nei 50 farfalla! De Tullio e 4×100 sl in finale! Di Liddo e Martinenghi ok, delude Razzetti

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

12.05: Per il momento è tutto, l’appuntamento è per le 18 con la prima sessione di semifinali e finali del Mondiale di Budapest. A più tardi!

12.04: le note dolenti riguardano soprattutto Alberto Razzetti che è apparso lontano dalla forma migliore ed ha fallito l’accesso ad una abbordabile finale dei 400 misti, specialità di cui è stato finalista olimpico l’anno scorso. Niente da fare per la finale anche per il giovanissimo Lorenzo Galossi, coraggioso nella batteria dei 400 stile ma in calo nel finale. Eliminato anche Piero Codia, battuto da Czerniak nello spareggio per entrare nella semifinale dei 50 farfalla

12.02: Le cose migliori si sono viste nelle batterie che prevedono anche le semifinali: Martinenghi è in semifinale col quarto tempo nei 100 rana ma ha destato grande impressione, Ceccon ha stabilito il nuovo record italiano dei 50 rana e proverà ad entrare in finale nel pomeriggio, Elena Di Liddo è in semifinale con il nono tempo e proverà nel pomeriggio a conquistare la sua seconda finale iridata in carriera dopo il quarto posto di Gwangju

12.00: E’ stata una mattinata in chiaroscuro per l’Italia alla Duna Arena. Due i finalisti per l’Italia nel pomeriggio, la 4×100 che andrà a giocarsi un posto sul podio e Marco De Tullio entrato con l’ottavo tempo in finale e che difficilmente potrà inserirsi nella lotta per le medaglie ma mai dire mai

11.58: peccato! Piero Codia sbaglia totalmente l’arrivo, dopo che era davanti a pochi metri dall’arrivo. Vince Czerniak con 23″38, secondo Codia in 23″40

11.57: Ora lo spareggio tra Piero Codia e Czerniak per la semifinale dei 50 farfalla

11.56: Queste le nazionali qualificate per la finale della 4×100 stile libero: Usa, Australia, Ungheria, Gbr, Canada, Italia, Brasile e Serbia

11.55: Gli Stati Uniti vincono la seconda batteria in 3’10″80, secondo posto per l’Australia in 3’11″97, terza l’Ungheria in 3’12″38. Italia in finale con il sesto tempo

11.54: Ai 300 Usa, Ungheria, Australia

11.53: Ai 200 Usa, Australia, Ungheria

11.52: Ai 100 Usa, Ungheria, Australia

11.49: Ora Ungheria, Usa e Australia nella seconda semifinale/batteria

11.48: L’Italia è terza con 3’13″13. Non ci saranno problemi per la finale ma Miressi in particolare non ha impressionato. Bene Zazzeri e Frigo. Vince la Gbr con 3’12″55, secondo posto per il Canada in 3’13″08

11.47: Ai 300 Gbr, Italia, Canada

11.46: Ai 200 Gbr, Corea, Gbr, non benissimo Miressi e Ceccon

11.45: Corea, Italia, Gbr ai 100

11.43: Ora Miressi, Ceccon, Zazzeri e Frigo a caccia di un posto in finale per la 4×100 stile libero maschile. Nella prima batteria anche Gbr e Canada

11.42: In finale nella 4×100 femminile Australia, Usa, Canada, Gbr, Cina, Olanda, Brasile, Ungheria

11.41: L’Australia vince in scioltezza la seconda semifinale in 3’33″74, davanti a Usa in 3’35″23, terza la Gran Bretagna in 3’36″24

11.40: Australia, Usa, Gbr ai 200 della seconda semifinale

11.34: Il Canada vince la prima batteria/semifinale della 4×100 stile libero femminile con 3’35″34, seconda la Cina in 3’36″66, terza l’Olanda in 3’37″56

11.33: Ai 200 Canada, Olanda, Cina

11.31: Al via la prima semifinale della 4×100 stile libero donne. Non c’è l’Italia

11.28: Questi i finalisti dei 400 misti uomini: Marchand, Foster, Kalisz, Seto, Hollo, Honda, Clareburt, Smith

11.27: Peccato, Razzetti crolla nel finale, è quinto con 4’13″72 ed è fuori dalla finale. Vince Seto in 4’10″51 davanti a Honda

11.26: Ai 300 Seto, Clareburt, Honda, Razzetti quarto

11.25: Ai 200 Kos, Seto, Smith, Razzetti è settimo

11.24: Ai 100 Honda, Razzetti, Seto, ora il dorso in difesa per Razzetti

11.21: La penutlima batteria va al francese Marchand chesi impone faticando nel finale in 4’09″09, secondo posto per lo statunitense Foster in 4’09″60, terzo Kalisz con 4’10″32, quarto Hollo in 4’10″87. Questo potrebbe essere il crono per la finale. Ora Alberto Razzetti

11.20: Ai 300 Marchand, Foster, Kalisz

11.19: Ai 200 Marchand, Foster, Kalisz

11.18: Ai 100 Foster, Marchand, Hollo

11.15: Matthew Sates lancia da subito un segnale importante dominando la seconda batteria in 4’14″81. Molto interessante questo ragazzo, difficile centrare la finale. Ora Kalisz e Foster nella penultima batteria

11.08: Il paraguaiano Mateos vince la prima batteria dei 400 misti in 4’30″20

11.03: Al via ora la prima batteria dei 400 misti. Le batterie sono quattro, i primi otto vanno in finale, al via nella quarta Alberto Razzetti

11.00: Kamminga in rimonta vince con 58″69, secondo posto per lo statunitense Fink con 58″81, terzo il tedesco Matzerath con 59″94

10.58: Lo statunitense Andrew si aggiudica la penultima batteria con il tempo di 58″96, secondo posto per l’olandese Corbeau con 59″89, terza piazza per il lituano Sidlauskas con 59″90. Male Wilby. Ora Kamminga e Fink al via dell’ultima batteria

10.55: Nicolò Martinenghi in scioltezza domina la batteria dei 100 rana e vince con 59″06 che basterà eccome per la semifinale. Secondo il cinese Yan Zibei con 59″83, terzo il giapponese Mura con 59″90. Ora Andrew e Wilby nella penultima batteria

10.53: La quarta batteria va al polacco Wiekierka con 1’00″80 davanti al rappresentante di Singapore Ang con 1’01″76. Ora tocca a Martinenghi

10.50: Vittoria per il rappresentante di Taipei Cai nella terza batteria: tempo di 1’02″75 che lo pone in testa alla graduatoria provvisoria. Già due squalifiche, attenzione…

10.47: Il cubano Calero Suarez si aggiudica la seconda batteria dei 100 rana con 1’04″12

10.45: La prima batteria dei 100 rana uomini va al rappresentante del Bahrein Ghali con 1’06″46

10.42: Queste le qualificate alla finale dei 400 stile libero donne che si disputeranno nel pomeriggio: Ledecy, McIntosh, Pallister, Melverton, Smith, Fairweather, Tang, Gose

10.40: La statunitense Ledecky mette subito le cose in chiaro e vince con 3’59″79 davanti alla canadese McIntosh con 4’03″19 e alla australiana Pallister con 4’03″71

10.38: Ai 200 Ledecky, McIntosh, Pallister

10.34: Buon finale della australioana Fairweather che vince la terza batteria in 4’06″00, davanti alla cinese Tang in 4’06″29 e alla tedesca Gose in 4’06″44. Solo quinta la cinese Li in 4’08″25

10.32: Ai 200 della terza batteria Gose, Tang, Fairweather

10.29: Dominio della coreana Dakyung Han nella seconda batteria con 4’13″29

10.23: La pakistana Nabi vince la prima batteria dei 400 stile libero donne con 4’37″93

10.17: Al via le batterie dei 400 stile senza azzurre. le batterie sono quattro

10.15: Questi i qualificati alle semifinali dei 50 farfalla: Carter, Dressel, Ceccon, Andrew, Ponti, Grousset, Proud, Szabo, Korstanje, Manaudou, Govorov, Zaitsev, Santos, Bucher, Teong. Spareggio Codia-Czerniak

10.14: Codia farà lo spareggio per entrare in semifinale contro il polacco Czerniak

10.13: THOMAS CECCOOOOOOOOOON!! Record italiano con 22″88 e primo posto nell’ultima batteria

10.12: Lo statunitense Dressel vince la penultima batteria con 22″88, secondo lo svizzero Ponti con 23″04, terzo il britannico Proud con 23″08. Codia è decimo. Ora Thomas Ceccon nell’ultima batteria

10.10: E’ quinto Piero Codia con 23″53. Vince con 22″89 lo statunitense Andrew, davanti al francese Grousset con 23″07, terzo l’olandese Korstanje con 23″27. Codia per ora è sesto ma mancano due batterie

10.08: Gran tempo del rappresentante di Trinidad e Tobago che domina la quinta batteria con 22″87, secondo il lussemburghese Henx con 23″60. Ora Piero Codia

10.06: Lo slovacco Halas si aggiudica la quarta batteria con 23″94 davanti a Ho di Hong Kong con 24″13

10.04: Il nigeriano Ebingha vince la terza batteria con 24″61 e va al comando della classifica

10.02: Il palestinese Abu Gharbieh con 26″89 vince la seconda batteria dei 50 farfalla

10.00: L’uzbeko Tursunov con 25″44 vince la prima di otto batterie dei 50 farfalla uomini

9.58. Queste le semifinaliste dei 100 farfalla donne: Huske, Wattel, Zhang, Curzan, Hansson, Osman, Throssel, Tomanik Diamante, Di Liddo, Savard, Kohler, Smith, Pudar, Ntountounaki, Quah, Stephens

9.56: Elena Di Liddo è in semifinale. L’ultima batteria va alla cinese Zhang in 57″37 davanti a Hansson in 57″53 e Savard in 58″22. Nono tempo per l’azzurra che può puntare alla finale

9.54: Segnali chiari dalla statunitense Huske che vince in 56″82, secondo posto per la statunitense Curzan con 57″48, terza la egiziana Osman con 57″76. Di Liddo è settima e praticamente in semifinale

9.51: Quarto posto con 57″97 per l’azzurra Elena Di Liddo che dovrebbe riuscire ad entrare in semifinale senza troppe difficoltà. Vince la francese Wattel in 57″21, seconda la australiana Throssel con 57″85, terza la brasiliana Tomanik Diamante con 57″87

9.48: Hoy dello Swaziland con 1’10″15 vince la prima batteria dei 100 farfalla. Al via della seconda di quattro batterie Elena Di Liddo

9.47: Al via nella finale dei 400 stile libero Auboeck, Winnington, Costa, Martens, Smirh, Kim, Freeman, De Tullio

9.45: Vittoria per Martens nell’ultima batteria con 3’45″04, secondo De Tullio in 3’46″47, Galossi chiude con 3’47″19 ed è dodicesimo

9.44: E’ IN FINALE MARCO DE TULLIO!

9.43: Ai 300 Martens, De Tullio, Galossi

9.42: Ai 200 Galossi in 1’51″88, Martens, Muhlleitner

9.41: Ai 100 Galossi, Martens, De Tullio. 54″47

9.39: Rimonta vincente per l’austriaco Auboeck che vince in 3’43″83, tempo strepitoso, secondo posto per l’australiano Winnington con 3’44″42, terzo posto per il brasiliano Costa con 3’44″52. Ora Galossi e De Tullio: la strada per la finale è durissima. Serve un 3’45” basso

9.38: Ai 300 Costa, Winnington, Auboeck

9.37: Winnington, Smith, Costa anche ai 200, batteria velocissima, sotto lo split del record mondiale

9.35: Ai 100 Winnington, Smith, Costa

9.33: Vince il coreano Kim in 3’45″87 che è un ottimo tempo, secondo posto per il malese Khiew con 3’48″72, terzo posto per l’israeliano Soloveychik con 3’49″87. ora la penultima batteria con Rapsys, Jervis, Smith, Romanchuk, Winnington

9.32: 2’20″65 per Kim ai 200, non è partito il sudafricano Sates

9.28: Dominio nella seconda batteria per il rappresentante di Singapore Lim con il tempo di 3’54″63, secondo posto per il moldavo Alovatki con 3’55″66. Ora la terza batteria senza grandi star

9.22: Il pakistano Siddiqi vince la prima batteria dei 400 stile con 4’18″03

9.17: Partita la prima batteria dei 400 stile libero. Nella quinta Galossi e De Tullio a caccia di un posto in finale

9.16: Queste le qualificate per le semifinali dei 200 misti donne: Walsh, Hayes, Gorbenko, Harvey, Steenbergen, Wood, McKeown, Omoto, Kim, Pickrem, Hosszu, Ohashi, Ugolkova, Ge, Sebestyen, Ramsey

9.14: Vittoria e miglior tempo nelle batterie per la statunitense Walsh che vince in 2’09″41, seconda la canadese Harvey con 2’10″38, terza la britannica Wood con 2’10″89

9.10: Successo nella terza batteria per la israeliana Gorbenko con 2’10″23, davanti all’australiana McKeown con 2’11″17, terza la coreana Kim con 2’11″28. Ora Walsh, Wood e Ugolkova nella ultima batteria

9.07: Vince la seconda batteria la statunitense Hayes con 2’09″81, secondo posto per la olandese Steenbergen con 2’10″60 e terzo posto per una Hosszu non brillantissima con 2’11″77. Ora McKeown e Pickrem nella terza batteria

9.03: La lettone Maluka vince la prima batteria dei 200 misti con 2’16″94 davanti alla messicana Rodriguez Villanueva (2’19″55). Ci sono Hosszu e Ohashi al via della seconda batteria

8.59: Si parte con le batterie dei 200 misti donne. Non ci sono azzurre in vasca. Ilaria Cusinato e Sara Franceschi, le specialiste di casa nostra, puntano tutto sull’Europeo di Roma

8.57: In chiusura di programma le batterie della 4×100 stile libero donne e della 4×100 stile libero uomini con gli azzurri che dovranno fare a meno di Leonardo Deplano, fermato ieri dal Covid. Nel pomeriggio si assegneranno i titoli del 400 stile libero uomini e donne, dei 400 misti uomini e delle 4×100 stile libero donne e uomini.

8.54: C’è Katie Ledecky grande favorita dei 400 stile libero donne dove non ci sono azzurre, Nicolò Martinenghi punta in alto nei 100 rana che iniziano il loro percorso con le batterie e a seguire le batterie dei 400 misti uomini con Alberto Razzetti.

8.52: Piero Codia e Thomas Ceccon, ad abbracciare due generazioni di nuotatori, saranno al via delle batterie dei 50 farfalla: obiettivo superare il primo turno

8.49: Si prosegue con Elena Di Liddo protagonista nelle batterie dei 100 farfalla, gara molto incerta, nella quale la nuotatrice pugliese punta ad un posto in finale dopo il quarto posto iridato di Gwangju

8.46: Si parte alle 9.00 italiane con la prima mattinata di batterie: si inizia con i 200 misti che non vedono al via atlete italiane, poi si prosegue con gli attesi 400 stile libero uomini: al via per la squadra azzurra il giovanissimo Lorenzo Galossi e Marco de Tullio, entrambi allenati da Christian Minotti, che puntano alla qualificazione per la finale.

8.43: Si apre la prima grande manifestazione di un anno, il 2022, che si preannuncia pieno di eventi internazionali per il nuoto e ancora una volta la squadra italiana è preannunciata fra le grandi grande protagoniste e vuole riscrivere la storia migliorando il bottino di otto medaglie conquistato a Gwangju

8.40: Buongiorno agli aqmici di OA Sport e benvenuti alla diretta live della prima giornata di gare dei Campionati del Mondo 2021 di nuoto in vasca lunga alla Duna Arena di Budapest

Programma, Orari, Tv e streaming del 18 giugno ai Mondiali di nuoto di BudapestLe favorite gara per gara femminiliI favoriti gara per gara maschiliIl programma dei Mondiali di BudapestLe speranze di medaglia dell’Italia a BudapestLeonardo Deplano positivo al Covid

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata di gare dei Campionati del Mondo 2021 di nuoto in vasca lunga alla Duna Arena di Budapest. Si apre la prima grande manifestazione di un anno, il 2022, che si preannuncia pieno di eventi internazionali per il nuoto e ancora una volta la squadra italiana è preannunciata fra le grandi grande protagoniste e vuole riscrivere la storia migliorando il bottino di otto medaglie conquistato a Gwangju.

Si parte alle 9.00 italiane con la prima mattinata di batterie: si inizia con i 200 misti che non vedono al via atlete italiane, poi si prosegue con gli attesi 400 stile libero uomini: al via per la squadra azzurra il giovanissimo Lorenzo Galossi e Marco de Tullio, entrambi allenati da Christian Minotti, che puntano alla qualificazione per la finale. Poi sarà la volta di Elena Di Liddo nelle batterie dei 100 farfalla e di Piero Codia e Thomas Ceccon, ad abbracciare due generazioni di nuotatori, al via delle batterie dei 50 farfalla.

C’è Katie Ledecky grande favorita dei 400 stile libero donne dove non ci sono azzurre, Nicolò Martinenghi punta in alto nei 100 rana che iniziano il loro percorso con le batterie e a seguire le batterie dei 400 misti uomini con Alberto Razzetti. In chiusura di programma le batterie della 4×100 stile libero donne e della 4×100 stile libero uomini con gli azzurri che dovranno fare a meno di Leonardo Deplano, fermato ieri dal Covid. Nel pomeriggio si assegneranno i titoli del 400 stile libero uomini e donne, dei 400 misti uomini e delle 4×100 stile libero donne e uomini.

OA Sport vi offre la Diretta Live della prima giornata di gare dei Mondiali 2022 di nuoto in vasca lunga alla Duna Arena di Budapest: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 9.00 con le batterie e si prosegue alle 18.00 con semifinali e finali. Buon divertimento!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored