Notizie

Un’impresa per il Mediterraneo, 30 Miglia per Ustica!

0 2
Venti ore in acqua per nuotare da Palermo a Ustica, Giulia Noera promuove l’evento per sensibilizzare su ambiente, inclusione e diritti umani

Quando si parla di impresa sportiva, non ci sono limiti né confini da non poter provare a oltrepassare, soprattutto se poi il fine è quello nobile di sensibilizzare le persone verso un tema importante.

È questo l’obiettivo di Giulia Noera, la “leonessa” di Palermo, pluricampionessa italiana e continentale master che, in questa stagione natatoria falciata dalla pandemia e poche competizioni, non ha smesso mai di pensare all’acqua.

Stavolta perà a quella salata, quella del mare, organizzando insieme ad altre due donne appassionate, Cristina De Tullio ed Enza Spadoni, una bellissima manifestazione sportiva: 30 miglia a nuoto, 54 chilometri, per portare la sostenibilità al centro del Mediterraneo.

È questo l’itinerario di 30 Miglia per Ustica, una delle iniziative principali di Ustica Blue Days – clicca qui per il sito web la prima edizione di una manifestazione che abbraccia insieme ambiente, inclusione e diritti per sensibilizzare verso una nuova sostenibilità.

Protagonisti della 30 Miglia per Ustica insieme a Giulia Noera, saranno altri quattordici nuotatori esperti, ognuno con una diversa istanza di sostenibilità e provenienti da tutta Italia.

Tra questi spiccano numerose personalità note del mondo delle Acque Libere, come Salvatore Cimmino, atleta paralimpico privo degli arti inferiori che gira il mondo a nuoto per lottare contro le barriere architettoniche.

Ma anche Sabrina Peron, prima donna a compiere la traversata della Manica, del Canale di Catalina e la Manhattan Island, l’Azzurra del Fondo Alisia Tettamanzi e l’esperto uomo di mare Luciano Vietri, organizzatore tra le tante cose della Swimming Race.

alisia-tettamanzi-nuoto

I quindici atleti si avvicenderanno in una lunga staffetta che si prevede durerà almeno venti ore per nuotare il tratto di Mediterraneo dal Circolo Velico di Sferracavallo di Palermo a Ustica.

Una traversata straordinaria che partirà venerdì 23 luglio al calare della notte e terminerà il pomeriggio del giorno dopo nella prima area marina protetta d’Italia.

A gennaio del 2020, con Enza Spadoni e Cristina De Tullio, due amiche e appassionate di nuoto soprattutto in mare, abbiamo avuto questa idea di una mega staffetta che avvicinasse due lembi di terra piuttosto lontani, ma idealmente legati da tanti ideali e volevamo soprattutto riportare l’attenzione sul nostro Mediterraneo portando simbolicamente con la nostra staffetta un messaggio di rispetto per la Natura, ambientale e umana – racconta Giulia Noera – L’idea era nata per essere concretizzata per l’estate del 2020, ma purtroppo la pandemia ci ha fermate del tutto. Quest’anno ci abbiamo riprovato, non senza difficoltà visto comunque lo stato di precarietà in cui tutto ancora si svolge, ma volevamo fortemente dare vita a questa prima edizione dell’evento. Partiremo, nuotando, venerdì prossimo”

impresa-per-il-mediterraneo

Sostenibilità, inclusione, rispetto della natura in tutte le sue accezioni, sport e cooperazione sono i valori su cui si fonda questa impresa, per la quale sono stati coinvolti, oltre la campionessa master, altri quattordici nuotatori provenienti da tutta Italia che hanno sposato con entusiasmo e dedizione gli intenti della staffetta.

Non abbiamo coinvolto esclusivamente campioni nell’accezione comune del termine, ma nuotatori che portassero all’interno della manifestazione idee e istanze di rispetto ed inclusione – continua Giulia Noera – Salvatore Cimmino ad esempio farà della nostra manifestazione una delle tappe del suo Giro d’Italia a nuoto, per sostenere i diritti delle persone con disabilità. Ma non mancheranno nemmeno nuotatori titolati come Alisia Tettamanzi, oro europeo in acque libere junior nel 1997, finalista alle Universiadi nel 2019, studentessa di scienze naturali e ambasciatrice del WWF junior. Tutti i nostri nuotatori avranno qualcosa da dire all’interno di questa iniziativa, che comprenderà anche un convegno scientifico sui temi dell’ambiente e che si svolgerà appunto ad Ustica, la più antica area marina protetta d’Italia”

impresa-per-il-mediterraneo-30-miglia-per-ustica
Di seguito nel dettaglio gli atleti che formeranno la staffetta della 30 Miglia per Ustica
  • Gianluca Caldani, Firenze: tante le traversate, con la grinta di chi vuole sfidare i suoi limiti (tempo massimo di nuotata in gara 5h e 10′ nei quali ha percorso 21 km) e combattere per i suoi ideali
  • Salvatore Cimmino, Torre Annunziata: colpito a 15 anni da un osteosarcoma che lo costringe all’amputazione della gamba, gira il mondo a nuoto per lottare contro le barriere architettoniche
  • Cristina De Tullio, Rho: Co-organizzatrice di Ustica Blue Days e già nuotatrice paralimpica, è una “Unstoppable Women” che promuove lo sport come strumento inclusivo e di crescita sociale
  • Maurizio Di Fresco, Palermo: Ex pallanuotista, coinvolto nel diporto nautico, cercando di trasmettere l’amore per il mare e la natura alle due figlie Alma e Delia
  • Fabio Lode, Milano: Papà e nuotatore, laureato in giurisprudenza e consulente, è istruttore di nuoto FIN dal 1997 e Life Guard International, con un obiettivo: stare in acqua il più possibile!
  • Camilla Montalbetti, Varese: classe 2001, ama il mare e gareggia in acque libere dall’età di 11 anni. Prima assoluta in numerose gare, è assistente bagnante e insegna nuoto ai bimbi
  • Giulia Noera, Palermo: Co-organizzatrice di Ustica Blue Days, è giornalista, formatrice e campionessa indiscussa di nuoto master internazionale: la “farfalla siciliana”
  • Sabrina Peron, Milano: Mamma, nuotatrice, filosofa e avvocata, è la prima donna italiana insignita con la “Triple Crown of Open Water Swimming” (Manica, Canale di Catalina e Manhattan Island)
  • Sara Petrolli, Rovereto: classe 2003, nel 2017 la sua prima gara di fondo in acque libere. Ha anche partecipato alla prima tappa di Italian Open Water Tour a Vulcano vincendo tutte le gare
  • Stefano Salvatori, Roma: Documentarista, è impegnato nel monitoraggio dei trapianti di Posidonia o nelle traversate delle tartarughe e in varie iniziative che riguardano la tutela ambientale marina
  • Davide Scavuzzo, Trieste: Catanese, è ingegnere a Trieste dove coordina una base operativa dedicata allo sviluppo della robotica marina. Esperto open water, è Leader in Health and Safety
  • Enza Spadoni, Palermo: Co-organizzatrice di Ustica Blue Days e ingegnera “Unstoppable Women”, si occupa di Local Development e Terza Missione, è nuotatrice e scrive di ricerca, ambiente, diritti
  • Alisia Tettamanzi, Milano: nuotatrice e campionessa in forza al Gruppo Sportivo della Marina Militare, è guida Whale Watching di WWF e parte del Coordinamento Nazionale di WWF YOUng
  • Sandro Vezzani, Novara: Padre di Matilde e Beatrice, nuotatore dalla piscina alle acque libere, l’amore immenso per le sue ragazze lo spinge a trasmettere quello per le acque libere ai giovani
  • Luciano Vietri, Roma: nuotatore e allenatore Master, organizza prestigiose manifestazioni sportive (www.swimmingtravel.com), anche di impegno civile come: www.12ore.nuotandoconamore.org.
ustica

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

The post Un’impresa per il Mediterraneo, 30 Miglia per Ustica! first appeared on Swim4Life Magazine.
Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored