Notizie

DIRETTA Giro d’Italia 2021, Rovereto-Stradella LIVE: 23 uomini al comando. Presenti 11 azzurri

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

L’ATTUALE CLASSIFICA GENERALE DEL GIRO D’ITALIA

15.03 Continua a salire il vantaggio dei battistrada, il cui gap con il gruppo è di ben 13’15”.

15.00 Situazione abbastanza tranquilla in gruppo con la Ineos Grenadiers, la Bahrain Victorius e la Bora-hansgrohe nella parte alta del plotone.

14.57 Sono ben 11 gli azzurri presenti nel gruppo di testa: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Samuele Battistella (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

14.54 Anche il gruppo è transitato dal traguardo volante di Cremona. Il loro ritardo è di ben 12’25”.

14.51 44,9 km/h è la media dopo tre ore di gara.

14.48 Ricordiamo i loro nomi: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

14.45 Ecco i fuggitivi del giorno:

14.42 Ed è Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix) a transitare per primo al traguardo volante di Cremona.

14.40 Siamo ormai a 2,5 chilometri dal traguardo volante di Cremona.

14.38 Passato dunque il traguardo volante di Broni (km 222), e lo strappetto di Canneto Pavese, si scenderà verso il traguardo di Stradella, con l’ultima rotatoria a 1450 metri dalla conclusione, e l’ultimo chilometro in rettilineo.

14.35 Da segnalare al chilometro 208,6, il GPM di quarta categoria della Castana nei suoi 5,3 chilometri al 4% con punte dell’11%.

14.32 Difatti, le uniche asperità del giorno, con alcuni saliscendi, sono concentrate negli ultimi 30 chilometri.

14.29 I corridori hanno davanti a loro ben 70 chilometri di pianura.

14.26 Oramai i 23 battistrada hanno ben 11’12” di vantaggio sul gruppo. 106 chilometri al traguardo.

14.23 I fuggitivi si stanno avvicinando al traguardo volante di Cremona, posizionato al chilometro 96.

14.20 Ricordiamo che la fuga odierna è partita dopo 60 chilometri di gara.

14.17 Gruppo costantemente comandato dalla Ineos Grenadiers della maglia rosa Egan Bernal, seguiti dalla Bahrain Victorius di Damiano Caruso, il secondo della classifica generale.

14.14 Ricordiamo i loro nomi: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

14.10 Continua a salire il vantaggio dei 23 uomini in testa alla corsa che adesso hanno ben 10′ sul gruppo. È la loro giornata.

14.07 Ineos Grenadiers compatta in testa al gruppo maglia rosa.

14.04 Il vantaggio dei fuggitivi è salito sopra i 9′.

14.01 125 chilometri al traguardo.

13.58 Ricapitoliamo il nome dei ventitreé in fuga: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

13.54 8’30” il vantaggio dei fuggitivi.

13.50 Mancano 135 chilometri al traguardo.

13.47 Il vantaggio dei battistrada raggiunge ora gli otto minuti.

13.44 Ricapitoliamo il nome dei ventitreé in fuga: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

13.41 Mancano 140 chilometri al traguardo.

13.38 La Ineos fa un passo molto tranquillo in testa al gruppo.

13.35 E ora il vantaggio dei battistrada supera i sette minuti.

13.32 Ricapitoliamo il nome dei ventitreé in fuga: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

13.29 Siamo entrati negli ultimi 150 chilometri.

13.26 Il vantaggio dei fuggitivi raggiunge i 6’30”.

13.23 Mancano 155 chilometri al traguardo.

13.19 Ricapitoliamo il nome dei ventitreé in fuga: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

13.15 Il vantaggio della fuga supera i cinque minuti.

13.11 Il gruppo, ormai, ha tirato i remi in barca.

13.08 Mancano 164 chilometri al traguardo.

13.05 Il vantaggio della fuga supera i 4’30”.

13.02 Ricapitoliamo il nome dei ventitreé in fuga: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

12.59 Il vantaggio della fuga raggiunge i due minuti.

12.56 Il gruppo si sta rialzando ora.

12.53 Mancano 175 chilometri al traguardo.

12.50 I fuggitivi hanno 40″ sul gruppo.

12.47 Continuano gli scatti in gruppo e la fuga non prende il largo.

12.44 Questi i ventitré in fuga: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Gianni Vermeersch (Alpecin-Fenix), Simon Pellaud, Andrii Ponomar, Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec), Samuele Battistella, Gorka Izagirre (Astana-PremierTech), Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Simone Consonni (Cofidis), Rémi Cavagna (Deceuninck-QuickStep), Alberto Bettiol (EF-Nippo), Francesco Gavazzi, Samuele Rivi (EOLO-Kometa), Wesley Kreder (Intermarché-Wanty-Gobert), Patrick Bevin (Israel Start-Up Nation), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Dario Cataldo (Movistar), Nikias Arndt, Nico Denz, Nicolas Roche (Team DSM), Jacopo Mosca (Trek-Segafredo), Max Richeze, Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

12.41 La Bora-Hansgrohe cerca di tutelare i battistrada poiché davanti non c’è nessun uomo pericoloso per la maglia ciclamino di Peter Sagan.

12.38 Il gruppo è a 25″ dai primi.

12.35 Sono ventitré i corridori in fuga.

12.32 La fuga ancora non ha preso il largo poiché la Qhuebeka ASSOS sta lavorando per potervi aggiungere un suo uomo.

12.29 Anche Diego Ulissi ha centrato la fuga giusta.

12.27 200 chilometri all’arrivo.

12.25 C’è Alberto Bettiol all’attacco, tra i corridori più attesi oggi.

12.23 Il gruppo però ancora non si è rialzato.

12.21 Ora sembrano essere andati in avanscoperta una ventina di corridori.

12.18 Proseguono gli attacchi, saranno stati a centinaia dal chilometro 0, ma non va via la fuga.

12.15 Si sta muovendo anche Diego Ulissi, che ieri è stato grande protagonista in vetta a Sega di Ala.

12.11 Strada che è favorevole per i corridori, diventa veramente difficile sganciarsi.

12.08 Plotone che prosegue ad altissime velocità.

12.05 Allunga una coppia italiana formata da Fabio Felline e Jacopo Mosca.

12.02 Oggi molto attiva la Deceuninck Quick-Step che vuole cercare la vittoria di tappa.

11.59 Raggiunti i tre, si riparte con gli scatti.

11.57 Il terzetto al comando è formato da Cavagna, Moschetti e Richeze.

11.55 Allungano tre uomini. Il gruppo non lascia spazio.

11.52 225 chilometri al traguardo.

11.50 Anche oggi dovrebbe fare tanta fatica la fuga ad andar via.

11.48 Scatti e controscatti in testa al gruppo.

11.46 PARTE LA TAPPA!

11.44 Guercilena su Giulio Ciccone: “Ha avuto una reazione forte alla caduta di ieri, con anche la febbre. Sensazione pessime, abbiamo provato a venire alla partenza, ma era impossibile partire”.

11.42 Il comunicato della Trek-Segafredo su Ciccone:

11.39 Il via ufficiale alle 11.45.

11.37 Si parte! Come al solito tratto di trasferimento.

11.35 Tutto pronto per la partenza, corridori schierati.

11.33 Davide Cimolai, grande rivale di Peter Sagan per la Maglia Ciclamino: “Voglio arrivare senza rimpianti. L’unica opzione è andare in fuga, ma avrò tutta la Bora-hansgrohe contro. Darò il 100% per provare a fare qualcosa e vedremo come andrà la corsa. Sagan non è l’ultimo arrivato”.

11.31 Peter Sagan: “La corsa si può decidere all’improvviso. L’interesse sarà delle altre squadre. Il finale può essere favorevole a me rispetto ad altri velocisti”. 

11.28 Elia Viviani in ogni caso ci crede: “Se ci sarà accordo tra le squadre dei velocisti ci saremo anche noi”. 

11.26 Oggi sarà battaglia tra i velocisti e i fuggitivi, visto un finale incerto.

11.24 Tegola anche per Simon Yates: il britannico della Bike-Exchange perde un compagno di squadra importante come Nick Schultz.

11.22 Da segnalare che la decisione di Ciccone è stata presa proprio all’ultimo secondo: l’abruzzese si era infatti preparato e presentato al foglio firma, ma ha dovuto alzare bandiera bianca.

11.20 Ripartito invece Vincenzo Nibali, anche lui coinvolto nella stessa caduta di Ciccone ieri.

11.18 Il bellissimo ritrovo di partenza odierno:

11.15 La speranza è che l’azzurro possa recuperare al meglio verso un’estate importantissima: prima i Giochi Olimpici di Tokyo, poi la Vuelta da capitano.

11.12 L’abruzzese, dopo la caduta arrivata ieri in discesa dal Passo San Valentino, ha fatto una gran fatica ad arrivare in vetta a Sega di Ala, perdendo diversi minuti e rischiando di uscire dalla top-10. Il dolore sicuramente si è fatto sentire ed il capitano della Trek-Segafredo ha deciso di non ripartire.

11.11 ATTENZIONE, ULTIM’ORA: si ritira Giulio Ciccone.

11.08 Prima parte di gara oggi completamente pianeggiante, interessante invece il finale, molto mosso.

11.06 La frazione, con il classico tratto di trasferimento, scatterà alle 11.30. Alle 11.45 invece il chilometro 0.

11.04 Corridori che sono al foglio firma.

11.02 In programma la frazione più lunga della Corsa Rosa: 231 chilometri da Rovereto a Stradella.

11.00 Buongiorno e benvenuti alla diretta live della diciottesima tappa del Giro d’Italia 2021.

La presentazione della diciottesima tappaLa cronaca della diciassettesima tappaL’assolo di Daniel MartinLe pagelleTutte le classifiche‘La Fagianata’ di Riccardo MagriniIl ritiro di Remco EvenepoelLe condizioni di salute di Giulio CicconeCome sta Vincenzo Nibali?

Buongiorno a tutti e benvenuti alla nostra DIRETTA LIVE della diciottesima tappa del Giro d’Italia 2021 da Rovereto a Stradella; la frazione più lunga di questa edizione con i suoi 231 chilometri. La tappa odierna passerà dal Trentino, Veneto, Lombardia, Emilia, sempre lungo la Pianura Padana da nord verso sud, per poi rientrare in territorio lombardo, con gli ultimi 30 chilometri che potrebbero favorire i finisseur, se non i fuggitivi del giorno.

Si percorreranno strade rettilinee e generalmente larghe. Da segnalare i numerosi attraversamenti cittadini con rotatorie, spartitraffico e arredo urbano. Il primo traguardo volante del giorno è posizionato a Cremona, esattamente al chilometro 134,2. Le uniche asperità del giorno, con alcuni saliscendi, sono concentrate negli ultimi 30 chilometri.

Di fatti, al chilometro 208,6 è presente il GPM di quarta categoria della Castana nei suoi 5,3 chilometri al 4% con punte dell’11%. Passato dunque il traguardo volante di Broni (km 222), e lo strappetto di Canneto Pavese, si scenderà verso il traguardo di Stradella, con l’ultima rotatoria a 1450 metri dalla conclusione, e l’ultimo chilometro in rettilineo.

Tra gli uomini che nel finale potrebbero tentare un colpo di mano figura sicuramente il tre volte campione del mondo Peter Sagan (Bora-hansgrohe), che contestualmente potrebbe farsi ben valere anche in una volata ristretta. Contro di lui abbiamo l’azzurro Davide Cimolai (Israel Start-Up Nation), reduce da una raffica di piazzamenti.

Da non sottovalutare nemmeno dei possibili attaccanti come Bauke Mollema (Trek-Segafredo), Gianni Vermeersch (Alpecin Fenix), Remi Cavagna (Deceuninck-Quick Step) o gli azzurri Alberto Bettiol (EF Education Nippo), Diego Ulissi (UAE Team Emirates), se non Andrea Pasqualon (Intermarché Wanty Gobert). 

Quest’ultimo figura tra i pretendenti per una volata a ranghi molto ridotti assieme agli stessi Sagan e Cimolai, ma anche Fernando Gaviria (UAE Team Emirates), Elia Viviani (Cofidis), Andrea Vendrame (AG2R Citroen Team) o Stefano Oldani (Lotto Soudal). Se parliamo di fuggitivi infine, i più attivi sinora sono stati sicuramente i portacolori delle Professional azzurre Simon Pellaud, Filippo Tagliani (Androni Giocattoli-Sidermec), Samuele Rivi, Vincenzo Albanese (Eolo Kometa) Umberto Marengo e Samuele Zoccarato (Bardiani CSF Faizanè).

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale integrale della diciottesima tappa del Giro d’Italia 2021 dalle ore 11.00. Buon divertimento! 

Foto: Lapresse

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored