Notizie

LIVE Giro d’Italia 2021 in DIRETTA: Bernal fa selezione con Ganna, si stacca Evenepoel!

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CLASSIFICA ATTUALE DEL GIRO D’ITALIA

15.45 Ora la Deceuninck di Evenepoel e l’Astana di Vlasov stanno tirando al massimo per colmare il distacco. Peccato che davanti ci sia la locomotiva Ganna…

15.44 ANCHE VLASOV SI E’ STACCATO! Il russo è insieme ad Evenepoel!

15.43 Con Giulio Ciccone due compagni di squadra: Vincenzo Nibali e Gianluca Brambilla.

15.43 Nel gruppo maglia rosa c’è anche Valter.

15.42 50 km all’arrivo per i fuggitivi.

15.42 Davide Formolo è nel gruppetto Evenepoel a 28″ da quello di Bernal.

15.41 I fuggitivi sono nel secondo tratto di sterrato che durerà ben 13,5 km!

15.40 Ganna impressionante, sa che il capitano Egan Bernal qui si gioca una fetta importante del suo Giro d’Italia!

15.40 Ora la Ineos-Grenadiers sta tirando a tutta per guadagnare il più possibile su Evenepoel!

15.39 Termina il primo tratto in sterrato per gli uomini di classifica, mentre sta per iniziare il secondo per gli attaccanti.

15.38 Nibali e Ciccone avevano perso qualche metro, ma sono rientrati prontamente. Nel gruppetto maglia rosa sono rimasti una ventina…Selezione allucinante, peggio di una tappa di montagna! E mancano ancora 53,4 km all’arrivo!

15.37 PAZZESCO! Evenepoel ha perso già 30″ dal gruppetto Bernal! Il belga fa davvero fatica sullo sterrato!

15.36 SI E’ STACCATO REMCO EVENEPOEL! Il belga non è nel gruppetto di Bernal!

15.36 ATTACCA IN DISCESA PETER SAGAN SULLO STERRATO!

15.35 GANNA RISCHIA DI CADERE! Finisce lungo in curva e si salva per miracolo, appoggiando il piede destro a terra durante la frenata!

15.34 GANNA FA SELEZIONE! Impressionante l’andatura del campione del mondo della cronometro, che si porta a ruota il capitano Egan Bernal. Gruppo frazionato!

15.34 Scivola in discesa Caicedo (Androni).

15.33 Per i fuggitivi il primo tratto in sterrato è terminato. Troveranno il prossimo ai -47 km dall’arrivo e sarà lungo ben 13,5 km. Attenzione che lì si potrebbe decidere la tappa, anche in chiave classifica generale…

15.32 Ora si mette davanti Filippo Ganna e frantuma il gruppo! Già una cinquantina di corridori hanno perso contatto!

15.31 Cosa dire di Vincenzo Nibali? Un super campione di questa levatura, di sicuro tra i migliori 10 di sempre in Italia, che si mette al servizio del più giovane compagno di squadra. Questa si chiama nobiltà.

15.30 Ciccone si porta alla ruota di Vincenzo Nibali.

15.29 ADDIRITTURA VINCENZO NIBALI IN TESTA AL GRUPPO MAGLIA ROSA! Lo Squalo ama questi terreni. Ricordiamoci che ha vinto un Tour de France grazie alla maestria nella guida sul pavé.

15.29 All’attacco abbiamo Lawrence Naesen (AG2R Citroën Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Enrico Battaglin (Bardiani-CSF-Faizanè), Francesco Gavazzi (EOLO-Kometa), Simon Guglielmi (Groupama – FDJ), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty – Gobert),Roger Kluge (Lotto Soudal), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Bert-Jan Lindeman (Team Qhubeka ASSOS), Mauro Schmid (Team Qhubeka ASSOS) e Alessandro Covi (UAE-Team Emirates). A 12’00” il gruppo maglia rosa.

15.28 Attenzione perché il cielo si sta annuvolando. Temporale in arrivo? Con la pioggia sarebbe un disastro…

15.28 60 km all’arrivo per i fuggitivi.

15.27 Si solleva tantissima polvere con il passaggio dei corridori.

15.27 Egan Bernal è in seconda posizione! Davanti a lui Filippo Ganna.

15.27 INIZIATO LO STERRATO ANCHE PER IL GRUPPO MAGLIA ROSA!

15.26 Sta andando forte ora il plotone, tanto che il vantaggio della fuga è sceso a 12’40!

15.26 Si porta davanti anche la Trek-Segafredo. Vincenzo Nibali sta scortando Giulio Ciccone.

15.26 Ora è la Bora-hansgrohe di Peter Sagan a portarsi in testa al gruppo.

15.25 Pochi minuti ed anche il plotone principale imboccherà il primo dei quattro tratti in sterrato.

15.24 Per il momento nessuno prende l’iniziativa tra i fuggitivi.

15.23 Aspettiamoci ritmi folli ora da parte del gruppo principale. Tutti vogliono approcciare lo sterrato nelle prime posizioni.

15.22 Il plotone principale è comandato dalla Ineos-Grenadiers della maglia rosa Egan Bernal.

15.20 Il gruppo si trova a 14′ dai fuggitivi, dunque oggi non saranno gli uomini di classifica a giocarsi la tappa. Ciò non toglie che la classifica potrebbe rivoluzionarsi. Con lo sterrato è un attimo forare e perdere 3-4 minuti…

15.18 I fuggitivi stanno affrontando il primo tratto in sterrato di 9,1 km. Un po’ pianura e un po’ discesa.

15.16 Buongiorno amici di OA Sport da Federico Militello. Seguiremo insieme questa ultima parte della tappa del Giro d’Italia con arrivo a Montalcino.

15.15 14’29” di vantaggio per Lawrence Naesen (AG2R Citroën Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Enrico Battaglin (Bardiani-CSF-Faizanè), Francesco Gavazzi (EOLO-Kometa), Simon Guglielmi (Groupama – FDJ), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty – Gobert),Roger Kluge (Lotto Soudal), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Bert-Jan Lindeman (Team Qhubeka ASSOS), Mauro Schmid (Team Qhubeka ASSOS) e Alessandro Covi (UAE-Team Emirates).

15.14 Iniziano le strade bianche!

15.13 Il primo settore in sterrato misura 9,7 chilometri.

15.11 Risale a ben 14’30” il vantaggio dei fuggitivi. Entriamo nella fase calda della tappa.

15.09 Il primo settore di ‘strade bianche’ sarà quello di Torrenieri al chilometro 93,2.

15.06 I fuggitivi si trovano in un tratto in discesa che li condurrà all’inizio dello sterrato tra soli 5 chilometri.

15.03 Risale a ben 13’50” il loro vantaggio.

15.01 Ricordiamo i loro nomi: Lawrence Naesen (AG2R Citroën Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Enrico Battaglin (Bardiani-CSF-Faizanè), Francesco Gavazzi (EOLO-Kometa), Simon Guglielmi (Groupama – FDJ), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty – Gobert),Roger Kluge (Lotto Soudal), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Bert-Jan Lindeman (Team Qhubeka ASSOS), Mauro Schmid (Team Qhubeka ASSOS) e Alessandro Covi (UAE-Team Emirates).

14.58 Risale a 13′ il vantaggio dei fuggitivi. Siamo a 80 km dal traguardo.

14.55 Avanza anche il Team DSM di Romain Bardet.

14.52 La Ineos Grenadiers ha alzato nuovamente l’andatura in testa al gruppo rosicchiando un minuto ai fuggitivi.

14.49 Mancano circa 15 chilometri all’inizio del primo settore in sterrato.

14.47 Ricordiamo i nomi dei tre italiani presenti nella fuga odierna: il giovane debuttante Alessandro Covi per l’UAE Team Emirates,  il vincitore di tre tappe della Corsa Rosa Enrico Battaglin della Bardiani CSF Faizanè e il veterano Francesco Gavazzi della Eolo Kometa.

14.45 La prossima ascesa prima dell’inizio dello sterrato sarà quella di San Quirico d’Orcia.

14.42 Ecco la cartolina dei tratti in sterrato che verranno affrontati nella tappa odierna:

14.39 Gruppo costantemente comandato dalla Ineos Grenadiers della maglia rosa Egan Bernal, seguita dall’Astana-Premier Tech di Aleksandr Vlasov e dalla Trek-Segafredo di Giulio Ciccone.

14.36 Riepiloghiamo gli undici attaccanti: Lawrence Naesen (AG2R Citroën Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Enrico Battaglin (Bardiani-CSF-Faizanè), Francesco Gavazzi (EOLO-Kometa), Simon Guglielmi (Groupama – FDJ), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty – Gobert),Roger Kluge (Lotto Soudal), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Bert-Jan Lindeman (Team Qhubeka ASSOS), Mauro Schmid (Team Qhubeka ASSOS) e Alessandro Covi (UAE-Team Emirates).

14.33 100 km al traguardo di Montalcino per la Wine Stage di questa edizione della Corsa Rosa.

14.30 Sale a ben 13′ il vantaggio degli undici al comando! Grandi possibilità di vittoria di tappa per uno dei fuggitivi del giorno.

14.27 Questo tratto in salita li condurrà a La Foce.

14.24 I fuggitivi stanno attraversando un lungo saliscendi intorno a Chianciano Terme.

14.21 Ecco la situazione in corsa:

14.18 Ritmo contenuto in gruppo sempre comandato dalla Ineos Grenadiers della maglia rosa Egan Bernal.

14.15 Ci troviamo a 108 km dal traguardo. I tratti in sterrato inizieranno a 70 km dalla fine.

14.12 48,5 chilometri percorsi nella prima ora di gara.

14.09 Sale a ben 11’42” il vantaggio dei battistrada.

14.06 Riepiloghiamo gli undici attaccanti: Lawrence Naesen (AG2R Citroën Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Enrico Battaglin (Bardiani-CSF-Faizanè), Francesco Gavazzi (EOLO-Kometa), Simon Guglielmi (Groupama – FDJ), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty – Gobert),Roger Kluge (Lotto Soudal), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Bert-Jan Lindeman (Team Qhubeka ASSOS), Mauro Schmid (Team Qhubeka ASSOS) e Alessandro Covi (UAE-Team Emirates).

14.03 Gruppo sempre sotto il controllo della Ineos Grenadiers.

14.00 La fuga ha superato il limite dei 10′ di margine.

13.59 120 chilometri al traguardo.

13.57 Si è fermato nuovamente per una pausa fisiologica Egan Bernal. Rientra nella testa del gruppo con Filippo Ganna.

13.55 Gruppo che rallenta ancora, ci avviciniamo ai 10′ di vantaggio per i fuggitivi.

13.53 Un margine molto importante, vista anche la breve durata della tappa. La fuga può arrivare all’arrivo.

13.51 Puccio e Ganna a dettare il ritmo in gruppo, senza però aumentare l’andatura.

13.50 130 chilometri all’arrivo.

13.48 Sale ancora il margine: 8′.

13.46 Alla Ineos Grenadiers va ovviamente bene che la fuga vada in porto, meno rischi per il proprio capitano.

13.43 Vantaggio dei fuggitivi che sale ancora: 7’30”.

13.41 Nessun patema per la Maglia Rosa: tra i fuggitivi il meglio messo in classifica è Gavazzi, staccato di 33′.

13.38 Da capire se qualche squadra si metterà in testa al gruppo a tirare.

13.35 Il vantaggio dei fuggitivi però è già superiore ai 5’30”.

13.33 Si è portata a tirare la Ineos Grenadiers.

13.31 Circa 145 chilometri all’arrivo.

13.29 Riepiloghiamo gli undici attaccanti: Lawrence Naesen (AG2R Citroën Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Enrico Battaglin (Bardiani-CSF-Faizanè), Francesco Gavazzi (EOLO-Kometa), Simon Guglielmi (Groupama – FDJ), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty – Gobert),Roger Kluge (Lotto Soudal), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Bert-Jan Lindeman (Team Qhubeka ASSOS), Mauro Schmid (Team Qhubeka ASSOS) e Alessandro Covi (UAE-Team Emirates).

13.27 Già quasi 4′ di margine per i fuggitivi.

13.24 Davanti proseguono a 50 km/h, dietro invece importante rallentamento. Ora il margine aumenterà nettamente.

13.22 Pausa fisiologica per Bernal, si ferma il gruppo.

13.20 Dodici corridori all’attacco, gruppo a quasi un minuto di ritardo.

13.18 In fuga tra gli italiani troviamo Battaglin, Covi e Gavazzi.

13.17 Prova a ripartire qualche atleta dal gruppo.

13.16 Sembra essere andato via un gruppetto, visto che il plotone si è fermato.

13.13 Plotone allungatissimo, molti tentativi.

13.11 Ovviamente subito tanti scatti.

13.10 SI PARTE!

13.08 Alle 13.10 il via ufficiale.

13.05 La grande sfida in chiave classifica:

13.03 Primi 90 chilometri pianeggianti e senza difficoltà: dovrebbero esserci grandi velocità.

13.02 Anche oggi dovrebbe esserci gran battaglia per cercare la fuga giusta.

13.00 Un primo tratto per uscire fuori dal centro di Perugia, poi si infiammerà la corsa.

12.56 Inizia la gara.

12.53 Davanti ovviamente davanti i detentori delle maglie: Bernal ed Evenepoel pronti alla sfida.

12.48 Corridori schierati per la partenza, come di consueto primo tratto di trasferimento.

12.45 Mancano davvero pochi minuti al via.

12.43 Peter Sagan alla partenza: “Sarà una gara diversa rispetto alla Strade Bianche”.

12.40 Attesa nel villaggio di partenza:

12.38 Nella zona di partenza c’è per fortuna il sole: occhio a possibile maltempo sul finale.

12.37 Corridori che sono al villaggio di partenza. Il via ufficiale sarà dato alle 12.55.

12.35 La frazione odierna è contraddistinta da un percorso impegnativo con un’altimetria che presenta quasi 2500 metri di dislivello, con 4 settori di sterrato che complessivamente propongono 35 chilometri di strade bianche negli ultimi 70.

12.32 Si torna in gara dopo il giorno di riposo: in programma l’undicesima tappa, la Perugia-Montalcino, di 162 chilometri.

12.30 Buongiorno e ben ritrovati con il Giro d’Italia 2021.

La presentazione dell’undicesima tappa – I tratti in sterrato di oggi – Il percorso della seconda settimanaLa cronaca della decima tappa Tutte le classifiche  – Chi può vincere il Giro e chi è fuoriIl borsino dei favoriti dopo la prima settimana 

Buongiorno a tutti e benvenuti alla nostra DIRETTA LIVE dell’undicesima tappa del Giro d’Italia 2021: la Perugia-Montalcino, di 162 chilometri. Denominata Wine Stage di questa edizione della Corsa Rosa, la frazione odierna è contraddistinta da un percorso impegnativo con un’altimetria che presenta quasi 2500 metri di dislivello, con 4 settori di sterrato che complessivamente propongono 35 chilometri di strade bianche negli ultimi 70.

Il primo settore di ‘strade bianche’ sarà quello di Torrenieri al chilometro 93,2. Superati Buonconvento e Bibbiano, si incontrerà il secondo settore sterrato di Castiglion del Bosco (km 110), nonché traguardo volante, che presenta un passaggio a livello prima di attraversare il torrente Ombrone. Successivamente andrà affrontata la doppia scalata al Passo del Lume Spento, GPM di terza categoria quasi tutto in sterrato, che verrà affrontato da due versanti diversi. Il primo misura 13 chilometri al 3,6% con punte del 16% nella sua prima parte; tutto su strade bianche sino all’ultimo chilometro prima dello scollinamento.

Si scenderà dunque su Montalcino e alle porte della città si svolterà per Castelnuovo dell’Abate, dove si trova il secondo traguardo volante, prima degli ultimi due settori sterrati. Dopo Tavernelle la strada salirà marcatamente fino a ritrovare il GPM del Passo del Lume Spento con i suoi 9,3 chilometri al 4,6% con picchi del 12% nella parte conclusiva su asfalto, per poi raggiungere quindi l’arrivo.

In questa giornata da Classica, l’Italia potrebbe giocarsi delle ottime chance con grandi esperti del calibro di Davide Formolo (UAE Team Emirates) e il vincitore del Giro delle Fiandre 2019 Alberto Bettiol (EF Education Nippo). Il primo, tra l’altro, è a poco più di un minuto di ritardo dalla vetta della generale comandata da Egan Bernal (Ineos Grenadiers). Bettiol invece, si è presentato alla Corsa Rosa con una bella condizione specialmente in salita, che mixata alla sua grande capacità da finisseur, sulle strade di casa, potrebbe risultare la chiave vincente del giorno.

E che dire dello stesso Bernal, che proprio all’ultima Strade Bianche ha ottenuto un terzo posto che, in prospettiva odierna , fa tremare molti dei suoi avversari per la maglia rosa che difficilmente riusciranno a distanziarlo. Dunque Remco Evenepoel (Deceuninck-Quick Step), Aleksandr Vlasov (Astana-Premier Tech) e Giulio Ciccone (Trek-Segafredo) dovranno stare allerta.

Parlando di altri finisseur del giorno, non va assolutamente escluso il trionfatore di Foligno Peter Sagan (Bora-hansgrohe) se non gli azzurri Gianni Moscon (Ineos Grenadiers), Gianluca Brambilla (Trek-Segafredo), Andrea Vendrame (AG2R Citroen Team) e Fabio Felline (Astana-Premier Tech). 

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale integrale dell’undicesima tappa dalle ore 12.30. Buon divertimento!

Foto: Lapresse

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored