Notizie

Nuoto, Ungheria priva di Milak e Kos negli Europei in vasca corta 2025: Thomas Ceccon prende nota

Dal 2 al 7 dicembre gli Europei di nuoto in vasca corta a Lublino (Polonia) rappresenteranno l’ultima grande competizione del 2025 per gli atleti della piscina. La Nazionale italiana vorrà essere tra le protagoniste, ma il livello dei competitors sarà piuttosto alto, prendendo atto anche di quanto accaduto nella recente Coppa del Mondo.

A questo proposito, tra le compagini di maggior rilievo, ci sarà l’Ungheria. La selezione magiara si presenterà sui blocchetti di partenza con 22 atleti, di cui 12 donne e 10 uomini. Scelte che si basano essenzialmente su quanto è accaduto nell’ultimo campionato nazionale. Tra gli uomini saranno da osservare con attenzione David Betlehem, Balazs Hollo, Nandor Nemeth e Zalan Sarkany, mentre le donne la più attesa è la 19enne Laura Zsebok, a segno in quattro circostanze nella rassegna ungherese.

Nella squadra stridono due assenze pesanti, ovvero quella del fuoriclasse della farfalla, Kristof Milak e di Hubert Kos (campione olimpico dei 200 dorso), straordinario interprete della Coppa del Mondo menzionata ricordando i record del mondo nei 100 e nei 200 dorso. Quest’ultimo, impegnato negli USA con l’Università in Texas, non sarà dei giochi.

Defezione di Kos che potrebbe interessare Thomas Ceccon, visti i suoi impegni nel dorso. Il campione vicentino, ragionando nell’ottica della manifestazione in Polonia, avrà un rivale in meno. L’azzurro si è speso nel massimo circuito internazionale su diverse distanze, mettendosi in evidenza soprattutto nei 200 dorso con un record italiano di pregevole fattura, che è anche la seconda prestazione europea dell’anno in vasca da 25 metri.

CONVOCATI UNGHERIA EUROPEI NUOTO VASCA CORTA 2025

UOMINI

David Betlehem (400–800–1500 sl)
Balazs Hollo (200 sl, 200 rana, 400 misti)
Adam Jaszo (50–100 sl, 50–100–200 dorso)
Benedek Kovacs (50–100–200 dorso)
Richard Marton (400 sl, 100–200 farfalla)
Nandor Nemeth (50–100–200 sl)
Zalan Sarkany (400–800–1500 sl, 400 misti)
Szebasztian Szabo (50 sl, 50 farfalla)
Gabor Zombori (100–200–400 misti, 200 rana)

DONNE

Minna Lilla Abraham (50–100–200–400 sl)
Henrietta Fangli (50–100–200 rana)
Laura Ilyes (200 farfalla)
Ajna Kesely (400–800–1500 sl)
Lora Komoroczy (50 farfalla, 50–100 dorso)
Viktoria Mihalyvari-Farkas (1500 sl)
Dora Molnar (50–100–200 dorso)
Nikolett Padar (100–200–400 sl)
Dalma Sebestyen (100–200 misti, 50 rana)
Petra Senanszky (50–100 sl)
Eszter Szabo-Feltothy (200 dorso, 200–400 misti)
Panna Ugrai (100–200 sl, 100–200 farfalla)
Laura Zsebok (200–400 sl, 200 rana, 200 misti)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored