Notizie

Jannik Sinner, due ATP Finals di fila senza perdere set. E non è l’unico primato

Da quando le ATP Finals, nel 1986, sono tornate a giocarsi con la fase a gironi prima di semifinali e finali, non era mai capitato che un giocatore ne vincesse due di fila senza perdere set. Non nelle edizioni con la finale al meglio dei 3 set su 5, non nelle edizioni dal 2008 in poi, che hanno introdotto il 2 su 3 anche per l’ultimo atto. Jannik Sinner è diventato il primo a riuscire in qualcosa che lui fa sembrare facile, ma che ha tutto dell’incredibilmente difficile.

I più pignoli, correttamente, osserveranno come qualcuno in grado di vincere due edizioni di fila senza cedere alcun parziale ci sia stato. Il nome chiave è quello di Ivan Lendl, che tra 1985 e 1986 effettivamente vinse tutti gli incontri dominandoli. Il 1985, però, era ancora un anno particolare. Fu il quarto e ultimo, infatti, dell’era in cui si utilizzò l’eliminazione diretta con 16 giocatori al via, invece degli ormai tradizionali 8. Un sistema che fu presto tolto di mezzo per ripristinare il modo in cui al Madison Square Garden di New York si era arrivati.

E non è finita qua, in ogni caso. Sinner ha raggiunto quota 24 titoli, e in questo si è portato in perfetta parità rispetto ad Alcaraz e anche ad Alexander Zverev. Tutti loro sono in seconda posizione per numero di titoli vinti in attività: finché ci sarà Novak Djokovic il primo posto sarà irraggiungibile. E il numero di vittorie consecutive indoor sale a 31, avvicinando sempre più il numero 35, quello fatidico che appartiene a Novak Djokovic.

Impressionante poi il numero di servizi tenuti consecutivamente tra Parigi e Torino: 65 di fila dal quarto contro Ben Shelton. E a proposito di break, dal 1991 Sinner è il primo giocatore ad aver vinto il torneo cedendo appena una volta la battuta. Il che fa capire il tipo di difficoltà delle Finals, e anche quanto sia stata dominante la performance dell’altoatesino in questo 2025. Più ancora del 2024 per tanti versi.

La stagione si chiude con 6 titoli, ottenuti peraltro con tre mesi nei quali giocare è stato impossibile. Due sole volte, a Halle e Shanghai, non è arrivato in finale; il record complessivo è di 58-6, con una percentuale di successo del 90,63%. E quella di oggi è la seconda vittoria stagionale su Carlos Alcaraz. I due, in partite complete (escludendo dunque il caso di Cincinnati), chiudono perciò sul 2-3 l’annata, per un bilancio che diventa di 6-10, in recupero per Sinner. Che, nel 2026, è pronto a prendersi alcune cose che in questo 2025 gli sono mancate.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored