Notizie

LIVE Djokovic-Borges, ATP Atene 2025 in DIRETTA: il serbo si testa contro il solido portoghese, pensando a Torino

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Buongiorno a tutti amici di OA Sport! Benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale del terzo quarto di finale dell’ATP 250 di Atene. Novak Djokovic e Nuno Borges si giocano un posto tra i primi quattro del tabellone. Il serbo che da poco si è trasferito nella capitale greca ci tiene far bene nel ”nuovo pubblico di casa”. Vi ricordiamo infatti che il numero 5 del mondo oltre ad aver cambiato la sua residenza in terra greca ha modificato la sede del 250 che teneva a Belgrado, organizzato dalla sua famiglia, proprio in terra ateniese. Questo ha scatenato da parte dei serbi qualche reazione negativa. Il nativo di Belgrado ha giustificato tutto ciò nel cercare di trovare il migliore ambiente possibile in ottica della crescita dei suoi figli. Oltre un ipotetico diverbio avuto con il governo serbo in merito a qualche vicissitudine.

Nell’ultimo anno l’ex numero 1 del mondo ha giocato a sprazzi. Partecipando più che altro ai Grand Slam e Master 1000. Questo però è il secondo 250 della sua stagione. Djokovic infatti aveva già giocato a Ginevra a fine maggio dove fu eliminato agli ottavi da Thomas Machac. Il serbo ha dichiarato recentemente di essere ancora pronto e motivato per nuove sfide e non pensare solo al numero degli Slam o 1000. In questa competizione da parte sua c’è sicuramente quella parte di affetto relativa le dinamiche che gli sono successe recentemente che lo hanno portato in terra ellenica. E sarà interessante seguire la sua prestazione anche per quanto riguarda il contesto sportivo. Dato che il nativo di Belgrado quest’anno ha toccato i 38 anni e c’è chi ipotizza un suo possibile ritiro non troppo lontano.

Nuno Borges è un’avversario da non prendere sotto gamba. Il portoghese predilige il gioco da fondo con sporadiche uscite sotto rete. È un giocatore che non a caso si trova meglio sul cemento data la profondità dei suoi colpi. Da questo punto di vista il campo indoor sul cemento di Atene potrebbe essere un vantaggio per il numero 47 del ranking ATP. Il nativo di Maia gioca bene sia con il rovescio che con il diritto, pur essendo migliore in quest’ultimo. Con il diritto tende più ad attaccare e variare i colpi, il rovescio è un arma che tende a usare più difensivamente. Rimane comunque capace di variare il gioco anche con quest’ultimo fondamentale. Djokovic dovrà trovare il modo di innescare i suoi colpi e sperare soprattutto che il match non vada eccessivamente per le lunghe. Anche se per quanto riguarda le qualità e l’esperienza del serbo non c’è molto da discutere.

Il nativo di Belgrado ha smentito qualche giorno fa le dichiarazioni del presidente FITP Angelo Binaghi relative la conferma della sua partecipazione alle Finals. Il serbo ha poi risposto che a fine torneo prenderà una decisione. Lorenzo Musetti, avanzato anche lui ai quarti del torneo, segue con interesse questa vicenda in quanto l’eventuale assenza dell’ex numero 1 del mondo potrebbe portarlo a giocare il tanto agognato torneo di casa. Da parte di Djokovic però vige un’incognita: che sia questo l’ultimo anno dove avrebbe possibilità di giocarsi il torneo di fine anno? Se questa domanda è dentro la testa del serbo sarà curioso vedere la sua decisione finale. Il 24 volte vincitore Slam qualora riuscisse nell’impresa di vincere il 250 ad Atene salirebbe a 101 titoli. Avvicinando i 103 di Roger Federer. Che in questa classifica è dietro solo a Jimmy Connors con 109.

Djokovic quest’anno ha dimostrato di partire spesso bene nei primi giorni di un torneo. Poi, comprensibilmente data la non più giovane età, calare quando si ritrova nelle sezioni finali del tabellone. L’ultima partita prima di questa competizione giocata dal serbo era la semifinale a Shanghai persa contro Valentin Vacherot, poi vincitore del torneo. Quindi tutto sommato il nativo di Belgrado dovrebbe essere abbastanza fresco venendo da poco meno di un mese di riposo. Chi vincerà questa partita affronterà il vincente tra il tedesco Hanfmann e l’americano Giron. Il quarto di finale tra Novak Djokovic e Nuno Borges sarà il terzo match nel Campo Centrale di Atene e il primo della sessione serale, si giocherà non prima delle 17 (ore italiane) dopo Korda-Kecmanovic e Muller-Musetti. Non perdetevi neppure un aggiornamento con la nostra DIRETTA LIVE testuale! Buon divertimento, vi aspettiamo!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored