Notizie

Lorenzo Sonego, bell’esordio a Parigi: Korda eliminato senza patemi

Lorenzo Sonego vince con autorità il match d’esordio al Masters 1000 di Parigi. Alla sua prima alla Defense Arena, sul campo 3 per la precisione, il torinese batte con il punteggio di 6-2 6-3 l’americano Sebastian Korda, che si perde in un mare di 40 errori gratuiti (su 116 punti) e andrà a regalarsi il derby tra i due Lorenzi, dove l’altro è Musetti. E sarà la sfida numero 14 tutta italiana dell’intero 2025: soltanto nel 2021 (17) e 2023 (16) ce ne sono stati di più, a partire dal 1990. Un’ora e 28 minuti la durata del match odierno.

Primi game già abbastanza forieri di lotta: Sonego costringe Korda ai vantaggi, poi è lui stesso a dover rimontare da 0-30. La prima palla break è del torinese (l’americano manda largo il rovescio), annullata da uno schema servizio-dritto. Una seconda chance ce l’ha sul 2-2, e Korda gli offre il break con un dritto in rete mentre stava comandando. A quel punto il figlio di Petr cade in una certa spirale di errori, mentre dall’altra parte il piemontese resta quasi implacabile soprattutto avendo la possibilità di far buon uso della prima. Arriva un secondo break, sul 4-2, e questo è il preludio alla conquista del set da parte di Sonego per 6-2.

Dopo un periodo nel quale Korda riesce a riavere un pochino della continuità che gli serve per tentare di rimettere in piedi il match, Sonego non gli lascia comunque tregua e, sul 2-2, ha ancora la possibilità di far valere la propria buona vena al fine di trovare ancora il break che lo porta sul 3-2. L’americano a quel punto chiede un medical timeout per problemi nella zona del piede destro, poi riesce a procurarsi una palla per pareggiare subito i conti, ma manda il dritto in rete. Ne nasce una dura lotta in cui Korda di chance per rientrare ne ha altre tre, ed è l’ultima di esse che vede il dritto stretto dello statunitense trasformarsi nel 3-3. Immediato è però il controbreak da parte di Sonego, che stavolta converte il vantaggio nel 5-3. Stavolta l’azzurro è davvero carico, anche sul lato difensivo trova dei bei recuperi che spazientiscono l’avversario e ha due match point. Korda gliene annulla uno con l’ace, ma sul secondo è il torinese a trovare una risposta non controllabile che vale il passaggio del turno.

A Sonego, in fin dei conti, basta funzionare da regolarista per buona misura, considerato che dall’altra parte fioccano, come già rimarcato, i gratuiti. L’82% di punti vinti con la prima è un viatico importante, un 23/28 che fa capire la sua presenza in campo.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored