Notizie

Thomas Ceccon ancora 2° in Coppa del Mondo: Kos sta diventando un problema. Viberti sfiora il podio

Calato il sipario sul secondo giorno di gare nell’ultima tappa della Coppa del Mondo di nuoto in vasca corta. Nella piscina da 25 metri di Toronto (Canada) gli spunti non sono mancati e in casa Italia Thomas Ceccon continua a timbrare il cartellino.

Il campione vicentino, dopo aver colto la piazza d’onore nei 200 dorso col nuovo record italiano, è giunto secondo nei 50 in 22.93 (nuovo personal-best) alle spalle nuovamente dell’ungherese Hubert Kos. Il magiaro è il personaggio di questo circuito, visto il record del mondo firmato ieri nella distanza citata e a segno in questo caso in 22.67. A completare il podio è stato il polacco Kacper Stokowski (23.00). Quinto Lorenzo Mora (23.14).

Nei 200 farfalla Alberto Razzetti ha concluso al secondo posto in 1:51.63, preceduto dal canadese Ilya Kharun (1:49.71). A completare il podio Mitchell Schott (1:52.10). Razzetti è stato protagonista anche della finale dei 200 misti, concludendo in quinta posizione (1:53.42). Il successo è andato all’americano Shaine Casas (1:49.79), unico a infrangere la barriera dell’1:50. Dietro lui hanno occupato il podio il giapponese Tomoyuki Matsushita (1:51.43) e il canadese Finlay Knox (1:51.50). Una gara in cui Massimiliano Matteazzi ha toccato la piastra in 1:55.86 (7°).

Nell’atto conclusivo dei 50 rana, Ludovico Viberti si è classificato quarto in 26.15. L’olandese Caspar Corbeau si è confermato il migliore in 25.77 davanti al britannico Adam Peaty (25.87), in grande ascesa, e a Finn Brooks (25.94). Nei 100 stile libero, in cui Leonardo Deplano e Manuel Frigo non hanno ottenuto il pass per la sfida conclusiva, il canadese Josh Liendo è stato impressionante, stampando il crono di 45.30, a precedere gli statunitensi Jack Alexy (45.55) e Chris Guiliano (45.71).

Nei 200 stile libero femminili nuova impresa dell’australiana Mollie O’Callaghan. L’aussie è stata in grado di migliorare ulteriormente il record del mondo che aveva siglato nella tappa precedente a Westmont (USA). O’Callaghan ha portato il limite dall’1:49.77 in Illinois all’1:49.36 a Toronto. Un tempo pazzesco. Alle sue spalle la connazionale Lani Pallister (1:51.75) e la neozelandese Erika Fairweather (1:52.71). Degna di menzione anche la prestazione dell’altra australiana Kaylee McKeown, vittoriosa nei 100 dorso in 54.49 (nuovo record oceanico e a 47 centesimi dal record del mondo di Regan Smith). Alle sue spalle proprio la primatista del mondo (54.57) e l’altra statunitense Katharine Berkoff (55.10).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored