Daiki Hashimoto, Imperatore senza confini: Campione del Mondo all-around al cubo. Storico podio svizzero
Daiki Hashimoto ha vinto il concorso generale individuale che ha animato la quarta giornata dei Mondiali 2025 di ginnastica artistica, imponendosi sulla pedana di Jakarta (Indonesia) con il punteggio complessivo di 85.131. Il giapponese si era meritato la pole-position, siglando il miglior riscontro delle qualifiche, e oggi si è confermato al vertice, dettando legge in una gara praticamente impeccabile e priva di errori: avvio da 14.000 al corpo libero, difesa da 13.966 al cavallo con maniglie, anelli solidi da 13.566, attacco di carattere al volteggio (14.466), rilevante destrezza alle parallele pari (14.433) e poi la stoccata conclusiva da 14.700 alla sbarra.
Il Campione Olimpico di Tokyo 2020 ha conquistato il terzo oro iridato consecutivo sul giro completo dopo quelli messi al collo a Liverpool 2022 e Anversa 2023, a dimostrazione di un talento semplicemente cristallino. Il 24enne è diventato il secondo uomo più vincente di sempre nell’all-around dei Mondiali, alle spalle soltanto del suo connazionale Kohei Uchimura (sei sigilli di fila tra il 2011 e il 2015 per uno dei grandi pilastri di questo sport).
L’Imperatore della Polvere di Magnesio (il titolo che viene affibbiato a chi primeggia nel generale) ha saputo reggere la pressione: si è presentato all’ultima rotazione con quattro decimi di vantaggio su Boheng Zhang, il cinese ha stampato 14.300 e ha messo pressione al nipponico, che è stato chirurgico sul ferro. Dopo l’argento ai Giochi arriva l’argento mondiale per Boheng Zhang (84.333), mentre Noe Seifert scrive una pagina di storia per la Svizzera e si merita un bel bronzo (82.831).
Eugen Mack e Walther Lehmann vinsero sotto la bandiera rossocrociata, ma bisogna tornare indietro al 1934 e al 1950. L’elvetico ci ha creduto fino all’ultimo, approfittando degli errori al corpo libero del cinese Cong Shi (quarto con 82.297, due sbavature incomprensibili per il suo talento in due passaggi oggettivamente molto semplici) e del giapponese Shinnosuke Oka (quinto con 81.797, il Campione Olimpico di Parigi 2024 è caduto al quadrato quando stava provando a mettere pressione ad Hashimoto).
Completano la top-10: il colombiano Angel Barajas (81.432), il russo Daniel Marinov (80.766, ha pagato la caduta alla sbarra in ultima rotazione), l’ungherese Krisztofer Meszaros (80.664), il brasiliano Caio Souza (80.530) e lo svizzero Florian Langenegger (79.599). Non c’erano italiani in gara: nessun azzurro si era cimentato su tutti gli attrezzi durante le qualificazioni. I Mondiali proseguiranno domani (giovedì 23 ottobre) con la finale dell’all-around femminile, dove sarà impegnata anche Asia D’Amato.