Notizie

WEC, debutto per il ‘Success Handicap’ dal 2026

Alcune novità importanti sono attese per il FIA World Endurance Championship 2026. La Federazione Internationale dell’Automobile (FIA) ha confermato nella prima versione del regolarmento sportivo l’introduzione in tutti gli eventi ad eccezione della 24 Ore Le Mans del ‘Success Handicap’ per la classe Hypercar.

Restano ancora tanti i nodi da sciogliere per il meccanismo che non andrà in nessun modo a togliere il Balance of Performance. La soluzione potrebbe prendere supunto da quanto accade da quest’anno in LMGT3, anche in questo caso in tutti i round ad eccezione della maratona francese.

L’articolo 6.2.2 del regolamento sportivo del FIA WEC recita: “Il Success Handicap può essere imposto alle Hypercar e alle LMGT3 iscritte al Campionato. Sarà in vigore in tutte le competizioni, ad eccezione della 24 Ore di Le Mans. Il sistema di calcolo sarà determinato dal Comitato FIA WEC prima della prima sessione cronometrata del Prologo. Questo handicap tenendo conto del tempo sul giro realizzato sarà trasformato in massa e/o potenza a discrezione dell’ACO/FIA, che sarà comunicato nella tabella del BoP inviata dal Comitato WEC prima di ogni competizione”.

Le misure adottate non influenzeranno solo il peso della vettura, ma anche il suo livello di potenza. Restano da definire nel dettaglio le modalità che l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) e FIA applicheranno questo processo prima di ogni appuntamento della serie.

La FIA ha ufficializzato anche che non potranno più essere mologate auto senza ‘ERS’ a partire dal 2026. L’articolo 5.3 afferma in merito: “L’ERS è facoltativo, ma diventerà obbligatorio per tutti i veicoli di nuova omologazione a partire dal 2026”.

Attualmente in pista come prototipo ‘non ibrido’ c’è solo l’Aston Martin Valkyrie che settimana scorsa ha ottenuto il primo podio (secondo posto) della propria storia nella Motul Petit Le Mans valida come ultimo round dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Ricordiamo che il prototipo gestito da Heart of Racing è aliminato dal solo motore V12 aspirato da 6,5 ​​litri della Cosworth.

Negli scorsi anni nella classe hypercar del FIA WEC come vetture ‘non ibride’ hanno gareggiato anche Vanwall con la Vandervell 680, Glickenhaus con la SCG 007 LMH ed Alpine con la A480 (completamente differente dall’attuale Alpine A424 con telaio ORECA).

Per le Hypercar infine verranno concessi alcuni ‘Joker’ di sviluppo addizionali che  potranno essere spesi in caso di evidente mancanza di prestazioni. In generale dei ‘Joker extra’ verranno concessi da gennaio 2028 a dicembre 2029 dopo la fine dell’attuale finestra (2023-2027) di cinque gettoni per costruttore.

Per le GT invece aumentano nel 2026 le gomme a disposizione come stabilito dall’articolo 6.5.4. I team saranno concessi sei pneumatici aggiuntivi per le gare di 6/8 ore e altri otto per la specifica 1812km del Qatar. Niente limiti per la mescole da bagnato.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored