Notizie

Superlega volley 2025-2026: dove giocheranno gli azzurri campioni del mondo

Il 29 settembre 2025, nelle Filippine, l’Italia del volley maschile ha scritto un’altra pagina di storia battendo 3-1 la Bulgaria in finale e conquistando il suo quinto titolo mondiale. Una conferma della straordinaria qualità della scuola italiana, capace di rinnovarsi e vincere ancora con un gruppo giovane, maturo e ormai pienamente affermato ai vertici internazionali.

Dei 14 campioni del mondo, dodici giocheranno nella Superlega 2025-2026, che si conferma il campionato più competitivo e prestigioso del pianeta. Solo i due opposti, Yuri Romanò e Kamil Rychlicki hanno scelto un’esperienza all’estero,: il primo accasandosi in Russia al Fakel Yamal, il secondo accettando la proposta del club polacco dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, mentre tutti gli altri saranno protagonisti nel massimo torneo italiano.

La Sir Susa Vim Perugia resta il fulcro del movimento azzurro: qui ritroveremo il capitano e regista Simone Giannelli, punto di equilibrio e carisma, insieme al centrale Roberto Russo, titolare anche nel Mondiale. Nella Superlega vestono ancora i colori della Cucine Lube Civitanova il libero Fabio Balaso, tra i migliori interpreti al mondo del ruolo, e lo schiacciatore Mattia Bottolo, sempre più solido e maturo. Con loro, anche il centrale Giovanni Gargiulo, ormai inserito stabilmente nel sestetto di Medei e spesso titolare anche nella Nazionale di Fefè De Giorgi.

Nel blocco tricolore spicca anche la Itas Trentino, che riparte con tre protagonisti assoluti del Mondiale: il palleggiatore Riccardo Sbertoli, lo schiacciatore Alessandro Michieletto e da considerare alla stregua di un campione del mondo anche Daniele Lavia, fermato solo da un infortunio alla viglia del torneo iridato: un trio simbolo della generazione d’oro che ha riportato l’Italia sul tetto del mondo. A Piacenza resta Gianluca Galassi, campione d’Italia con la maglia della Nazionale e garanzia di rendimento al centro, mentre il suo compagno di reparto Simone Anzani (che ha già annunciato l’addio alla maglia azzurra) sarà in campo con la Valsa Group Modena, dopo i problemi fisici che lo avevano limitato nella scorsa stagione.

Prosegue la crescita anche per Luca Porro, fresco di approdo a Modena, e per Francesco Sani, confermato a Verona, dove continuerà a giocare accanto a Mozic e Christenson in un contesto ideale per la sua maturazione. Infine, chiude la mappa azzurra Domenico Pace, che dopo l’ottimo Mondiale si è trasferito a Piacenza, dove porterà la sua energia e affidabilità nel ruolo di libero. La nuova Superlega racchiude dunque quasi l’intero blocco dei campioni del mondo, distribuiti tra Perugia, Trento, Civitanova, Modena, Piacenza e Verona. Una concentrazione di talento che consolida il primato tecnico del campionato italiano, oggi il più rappresentativo e formativo al mondo.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored