Charles Leclerc ‘graziato’ dai commissari a Singapore: la decisione degli Steward
Pericolo scampato per la Ferrari e Charles Leclerc al termine della prima giornata di prove libere del GP di Singapore, tappa del Mondiale 2025 di F1. Si temeva che il monegasco avrebbe avuto delle conseguenze per quanto è accaduto nella seconda sessione di prove libere a Marina Bay.
Leclerc, infatti, era finito sotto investigazione per unsafe release. Il riferimento è a una condotta pericolosa da parte di un pilota che ne ostacola un altro nella percorrenza della pit-lane. Un vero e proprio pasticcio si è creato nel box della Rossa.
Per via di un’incomprensione tra il monegasco e il suo capo meccanico, Alessandro Fusaro, la SF-25 n.16 è venuta a contatto la McLaren n.4 di Lando Norris. La MCL39 è finita contro il muro e ha subìto la rottura dell’ala. Ebbene, dopo aver ascoltato la versione di Leclerc, i commissari hanno comminato una multa di 10mila euro al team senza prendere altri provvedimenti.
“La vettura n.16 è stata invitata a occupare la fast-lane da un membro del team a lasciare il proprio pit box. In quel momento non si è tenuto conto che la monoposto n.4stava già transitando, avvicinandosi al box Ferrari e direttamente sulla traiettoria di Leclerc. Il membro del team, responsabile della sicurezza in quel frangente, ha valutato male la situazione e fornito istruzioni poco chiare a Leclerc, che non poteva vedere la macchina di Norris. Di conseguenza, entrambe le vetture sono entrate in collisione. Presi in considerazione i precedenti per questo tipo di infrazioni, i commissari ritengono che la violazione meriti una sanzione più severa rispetto a quelle applicate in passato, e pertanto la penalità sopra indicata viene imposta (10mila euro, ndr.)“, si legge nella nota della FIA.
Si pensava che gli Steward sarebbero stati più severi, ma fortunatamente per la Rossa non ci sarà alcuna penalità in griglia di partenza per Leclerc, che avrebbe potuto pagare a caro prezzo il tutto, su di una pista dove superare è molto difficile.