Notizie

Due partite in due giorni per Sinner a Shanghai: accadde anche nel 2024! E nella seconda servì una rimonta…

Jannik Sinner avrebbe dovuto esordire al Masters 1000 di Shanghai nella giornata di venerdì 3 ottobre, ma gli organizzatori gli hanno accordato un giorno di riposo in più, visto che il numero 2 del mondo ha disputato la finale del torneo ATP 500 di Pechino lo scorso 1° ottobre. Una concessione che permetterà al fuoriclasse altoatesino di avere ventiquattro ore in più per recuperare dalle fatiche profuse nella capitale cinese, ma che lo costringerà a un doppio impegno durante il fine settimana di questa nuova avventura.

L’azzurro scenderà in campo sabato 4 ottobre per fronteggiare il tedesco Daniel Altmaier, con cui è in perfetta parità nei precedenti (1-1): il tennista italiano ebbe la meglio al primo turno degli US Open 2022 con il punteggio di 5-7, 6-2, 6-1, 3-6, 6-1 e poi perse al secondo turno del Roland Garros nel 2023 per 6-7(0), 7-6(7), 1-6, 7-6(4), 7-5. Chiaramente nelle ultime due stagioni il tasso tecnico del 24enne è sensibilmente aumentato e partirà con i favori del pronostico contro il teutonico, ma non dovrà sottovalutare il numero 49 del ranking ATP.

In caso di vittoria, Jannik Sinner giocherà il proprio incontro di terzo turno già domenica 5 ottobre, dunque salterà il giorno di riposo tra le due sfide previsto in origine. In quel caso, dall’altra parte della rete ci sarà chi avrà la meglio tra l’olandese Tallon Griekspoor (numero 31 del mondo, già più volte battuto dal contro portacolori) e lo statunitense Jenson Brooksby, preludio a un possibile ottavo di finale contro il kazako Alexander Bublik (favorito contro Vacherot e il vincente di Bellucci-Machac).

Il doppio impegno nel fine settimana di Shanghai non è una novità per Jannik Sinner, visto che lo affrontò anche lo scorso anno, proprio arrivando da Pechino, dove perse l’atto conclusivo contro lo spagnolo Carlos Alcaraz. Sabato 5 ottobre regolò agevolmente il giapponese Taro Daniel con il punteggio di 6-1, 6-4, mentre domenica 6 ottobre venne costretto alla rimonta dall’argentino Tomas Martin Etcheverry, imponendosi con il punteggio di 6-7(3), 6-4, 6-2.

Dopo quella doppietta regolò in rapida successione lo statunitense Ben Shelton (6-4, 7-6), il russo Daniil Medvedev (6-1, 6-4) e il ceco Tomas Machac (6-4, 7-5) nel corso della settimana, per poi conquistare il trofeo battendo il serbo Novak Djokovic nella finale chiusa per 7-6(4), 6-3 sul cemento della metropoli cinese.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored