Quanti soldi guadagna Jannik Sinner con la vittoria a Pechino? Montepremi di lusso per il terzo sigillo
Jannik Sinner ha vinto il torneo ATP 500 di Pechino, sconfiggendo lo statunitense Learner Tien con il punteggio di 6-2, 6-2 nella finale andata in scena sul cemento della capitale cinese. Il numero 2 del mondo ha completato una brillante settimana, al rientro agonistico dopo la battuta d’arresto nell’atto conclusivo degli US Open contro lo spagnolo Carlos Alcaraz, e ha così messo le mani sul terzo titolo della stagione dopo i grandi trionfi agli Australian Open e a Wimbledon.
Il fuoriclasse altoatesino ha lasciato alle spalle la delusione per quanto successo a Flushing Meadows e si rilancia per questo finale di stagione, che prevede in rapida successione il Masters 1000 di Shanghai, il Six Kings Slam e il torneo ATP 500 di Vienna, con anche la possibilità tornare numero 1 del mondo se dovesse riuscire a infilare il grande filotto. Il 24enne ha dichiarato di avere apportato delle novità al proprio gioco durante l’ultimo periodo di stop e sta cercando di trovare la giusta confidenza per compiere un ulteriore passo in avanti.
Si tratta di un risultato importante dal punto di vista agonistico e sportivo, ma che ha anche un interessante risvolto sotto il profilo economico: quanti soldi ha guadagnato Jannik Sinner con la vittoria nel torneo ATP 500 di Shanghai? Il montepremi è decisamente importante vista la categoria dell’evento: 751.075 dollari statunitensi, pari a circa 637.800 euro. Un bottino niente male, che permette a Sinner di raggiunge i 13,4 milioni di dollari guadagnati in stagione.
Ricordiamo che queste cifre sono garantiti dagli organizzatori degli eventi e vengono meritate dai tennisti in base ai risultati conseguiti in campo (più si va lontano nei tornei e più l’importo dell’assegno sale). A questi emolumenti i giocatori aggiungono introiti provenienti da sponsor e collaborazioni di varia natura.
QUANTI SOLDI GUADAGNA JANNIK SINNER CON LA VITTORIA A PECHINO?
751.075 dollari statunitensi (circa 637.800 euro).