Notizie

Jannik Sinner torna a vincere l’ATP di Pechino: finale a senso unico con Tien

Jannik Sinner torna a vincere l’ATP 500 di Pechino, e lo fa per la seconda volta in carriera. Porta a casa il China Open battendo l’americano classe 2005 Learner Tien per 6-2 6-2. Si tratta del titolo numero 21 nella carriera del numero 2 del mondo, il terzo del 2025 e il sesto a livello di ATP 500. Importante quest’oggi la differenza generale di livello di gioco, soprattutto nella capacità di tenere un certo tipo di ritmo, ciò in cui Jannik è maestro.

Pronti via, e il break ci mette pochissimi minuti ad arrivare. Anzi, arriva nel game d’apertura a 30, di fronte a un campo centrale che finalmente mostra, in quest’inusuale collocazione giornaliera e oraria, un tutto esaurito in fatto di pubblico. Tien prova delle volte a tenere il ritmo, a forzare qualche soluzione, e il risultato è che per non trovarsi schiacciato da Sinner commette qualche doppio fallo in più del dovuto. Jannik, dal canto suo, con la combinazione rovescio lungolinea-smash si guadagna il 4-1 con annesso doppio break, risolvendo poi un sesto gioco ai vantaggi con la battuta. Il 6-2 è questione davvero di poco.

Nel secondo parziale l’americano prova ancora a cambiare le carte in tavola, riuscendo in qualche occasione a trovare dei bei punti generati dallo scambio da fondo. Si guadagna anche una palla break sullo 0-1, solo che tra servizio e dritto Sinner non è in particolare vena di concessioni (e nemmeno di sperimentazioni, quest’oggi molto poche, e visto che si tratta di una finale è anche normale). Jannik spinge tanto, Tien comincia a perdere di vista la battuta: due doppi falli nel quinto game per il break del 3-2, un altro nel settimo quando il numero 2 del mondo, in costante pressione, sfrutta un errore di rovescio per andare sul 5-2. Due match point, sul 40-0, se ne vanno, ma è la terza che vale, con una seconda pesante che significa vittoria.

Basta un’ora e 12 minuti a Sinner per prevalere, il tutto con un rendimento sulla prima che funziona secondo norma: 66% in campo (contro 51%), 77%-55% per punti vinti con essa. E c’è un altro dato statistico particolare, legato ai titoli vinti sulle prime 30 finali sul circuito maggiore. Le 21 di Jannik sono il terzo miglior dato del secolo: meglio solo Rafael Nadal e Carlos Alcaraz con 23.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored