L’Olimpia Milano inizia la sua Eurolega. Esordio a Belgrado con la Stella Rossa. Assente Brown, ma c’è Guduric
Dopo il trionfo in Supercoppa, l’Olimpia Milano è pronta ad iniziare la sua avventura in Eurolega. Un cammino europeo che avrà come prima tappa Belgrado, visto che in questa settimana ci sarà subito il doppio impegno, con Milano impegnata questa sera contro la Stella Rossa e poi giovedì contro il Partizan. Un avvio dunque subito molto intenso per la formazione di Ettore Messina, che ha grandi ambizioni in questa stagione di Eurolega.
C’è infatti grande attesa attorno all’Olimpia, chiamata a invertire il trend negativo delle ultime tre stagioni, con l’obiettivo playoff sempre sfumato. L’ambizione resta quella di superare la regular season ed entrare tra le migliori otto che si giocheranno poi l’accesso alla Final Four. Quest’anno sarà ancora più complicato, visto che le formazioni presenti saranno addirittura venti e questo porta a più partite e ad un maggior sforzo durante la stagione. Milano, però, è stata costruita per arrivare lontano e poi Ettore Messina, all’ultimo ballo sulla panchina milanese, vuole assolutamente riportare l’Olimpia tra le grandi d’Europa proprio come fece nell’ormai lontano 2021, raggiungendo una clamorosa Final Four.
In estate Milano ha vissuto l’ennesima importante rivoluzione, culminata con partenze eccelenti come quella di Nikola Mirotic, ma con un mercato che ha consegnato a Messina una squadra dal potenziale elevato e soprattutto una rosa molto lunga ed importante. Gli infortuni sono stati un problema costante nelle ultime stagioni e già questa non è partita nel migliore dei modi, visto che già uno dei nuovi acquisti, Lorenzo Brown, salterà tutta questa prima settimana per un problema muscolare. Assente Brown ed invece sarà presente Marko Guduric, uno dei colpi più importanti del mercato milanese, fresco di vittoria dell’Eurolega con il Fenerbahce, che ha saltato la due giorni di Supercoppa proprio per essere pronto per il debutto europeo.
Ettore Messina ha presentato così la sfida di questa sera: “Sarà un esordio difficile, su un campo difficile e contro una squadra forte che affrontiamo con l’entusiasmo di chi è consapevole di poter diventare una buona squadra, basata su difesa, rimbalzi e circolazione di palla in attacco. Questa è l’identità che vogliamo costruire. Purtroppo in queste prime gare non avremo Lorenzo Brown, ma il rientro di Marko Guduric e dei giocatori che non hanno potuto disputare la Supercoppa ci dà fiducia di poter giocare già domani una buona partita”.
Sicuramente l’assenza di Lorenzo Brown è importante, ma nel reparto play/guardie Milano può contare già su un Quinn Ellis in grande spolvero, come dimostra il titolo di MVP della Supercoppa. L’ex Trento è già un fattore, come lo è anche Josh Nebo, assente per gran parte della scorsa stagione e che ha già mostrato in Supercoppa di dare una fisionomia certamente diversa a Milano sotto canestro. Ci sono poi i pilastri e sicurezze come Shavon Shields e Zach LeDay, che restano due leader dentro e fuori dal campo, ma è un’Olimpia costruita davvero per andare molto lontano e che ha puntato su giocatori di esperienza e con tante partite in Eurolega, come l’ex Bayern Devin Booker, anche lui già ben attivo in Supercoppa.
Milano si troverà di fronte una Stella Rossa non arriva nelle migliori condizioni a questa prima giornata. La squadra serba, infatti, dovrà fare a meno di diversi uomini chiave. Su tutti Devonte Graham, colpo di mercato estivo arrivato dalla NBA, ma non saranno della partita anche Ognjen Dobrić, Isaiah Canaan e Uros Plavšić.
L’Olimpia proverà anche a mantenere viva la tradizione positiva in quel di Belgrado, visto che nelle ultime cinque trasferte giocate sul parquet della Stella Rossa, Milano ha sempre vinto. L’Olimpia vuole dunque partire al meglio in un cammino europeo che si spera possa essere il più lungo ed esaltante possibile.