ATP Chengdu 2025, Musetti ritrova Basilashvili nei quarti. Avanzano Daniel e Shevchenko
Gli incontri degli ottavi di finale della parte bassa del tabellone caratterizzano il programma nel sabato del torneo ATP di Chengdu. Lorenzo Musetti rispetta il ruolo di favorito numero uno del tabellone e si guadagna la sfida con il georgiano Nikoloz Basilashvili. Avanzano ai quarti il giapponese Taro Daniel e il kazako Alexander Shevchenko.
Il giapponese Taro Daniel rimonta l’olandese Tallon Griekspoor 3-6 6-4 6-3 in un’ora e cinquantasette minuti e firma la grande sorpresa di giornata. La testa di serie numero 3 indirizza il primo parziale con il break operato al quarto gioco per il 3-1 e chiude i conti sul 6-3 alla prima opportunità. L’equilibrio regna sovrano anche nel secondo parziale, il nipponico salva la palla del 4-5 e nel decimo gioco strappa il servizio all’avversario siglando così il 6-4 che rimanda il verdetto alla partita decisiva. Daniel rompe l’equilibrio con il break del provvisorio 4-2 e, al primo match point, sigla il 6-3 che sancisce la sua qualificazione ai quarti di finale.
Nel confronto tra giocatori qualificati il georgiano Nikoloz Basilashvili piega l’americano Mackenzie McDonald 6-2 7-6(4) in un’ora e trentatré minuti. Il numero 114 del ranking domina un primo parziale nel quale strappa due volte il servizio all’avversario, scappa sul quattro a zero e conclude rapidamente sul 6-2. Nel secondo parziale l’americano prova a stare attaccato alla partita con il servizio, salva palla break in tre game e si rifugia sul 6-6. Basilashvili apre il tie-break con un devastante parziale di 4-0 con due punti sul servizio dell’avversario e firma il decisivo 7-4 al terzo match point.
Continua l’avanzata di Lorenzo Musetti. Il tennista toscano doma il croato Dino Prizmic 7-5 3-6 6-2 in due ore e diciassette minuti. L’azzurro risolve in volata il primo parziale grazie al break operato nell’undicesimo gioco per il 6-5 e timbra il 7-5 con il turno di battuta difeso ai vantaggi. Il primo favorito del tabellone, dopo aver perso in maniera abbastanza netta la seconda partita, tiene alta la tensione e domina il terzo set. Musetti strappa il servizio all’avversario nel quarto e nell’ottavo gioco e sigla così il comodo 6-2 che gli garantisce il passaggio del turno.
In chiusura di giornata il kazako Alexander Shevchenko supera 6-7(2) 7-6(5) 6-4 Giovanni Mpetshi-Perricard in due ore e dieci minuti. Il francese si aggiudica un primo set nel quale i due contendenti rispettano i turni di battuta grazie ad un tie-break nel quale si aggiudica due punti in risposta e vince agevolmente con un netto 7-2. L’equilibrio si conferma anche nella seconda frazione di gioco e il 6-6 diventa inevitabile. Il kazako si aggiudica il tie-break grazie agli ultimi due punti che gli permettono di chiudere sul 7-5.
Il numero 96 ATP orienta l’incontro a proprio favore grazie al break operato in apertura di terzo set, difende i propri turni di battuta senza concedere palle per il possibile contro break al rivale e nel decimo gioco tiene il servizio a zero e sigilla il successo trasformando il primo match point per il 6-4.