Notizie

Jacobs tamponato da un sudafricano, 4×100 frenata in batteria ai Mondiali. Ricorso respinto, addio ripescaggio

AGGIORNAMENTO ORE 15.20. Il ricorso presentato dall’Italia è stato respinto, dunque addio ipotesi di ripescaggio: la 4×100 maschile è fuori dalla finale. Il Sudafrica è stato ritenuto danneggiato e avrà la possibilità di ricorrere per cercare la qualificazione.

Quattro anni fa l’Italia conquistò la medaglia d’oro con la 4×100 maschile alle Olimpiadi di Tokyo 2020, oggi la pista della capitale giapponese ha respinto il quartetto nella batteria dei Mondiali 2025 di atletica: un episodio sfortunato al momento del passaggio tra Fausto Desalu e Marcell Jacobs ha complicato la rincorsa della nostra formazione, che è rimasta fuori dall’atto conclusivo e non avrà la possibilità di difendere la medaglia d’argento iridata conquistata due anni fa a Budapest.

Fausto Desalu, che nell’estate del 2021 pennellò la seconda curva, è rimasto fermo sui blocchi di partenza, ha avuto un elevatissimo tempo di reazione (0.235), la curva non è stata percorsa in maniera ottimale, ma ha preparato brillantemente il cambio con Marcell Jacobs. Il velocista lombardo stava per scattare, ma è stato preso in pieno dal sudafricano Shaun Maswanganyi, che ha corso troppo all’interno della propria corsia.

Il Campione Olimpico è praticamente inciampato, ma è stato lestissimo a ricevere il testimone dal compagno di squadra, è partito praticamente da fermo e ha corso in un ragguardevole 9.01. L’Italia ha provato a rimanere in corsa dopo l’incidente di percorso, Lorenzo Patta, che quattro anni fa venne impiegato al lancio, ha dato il massimo in curva al rientro agonistico dopo l’infortunio occorso a fine giugno agli Europei a squadre e si è ben difeso in 9.51.

Il compito è arduo sul rettilineo finale per Matteo Melluzzo (oggi al posto di Filippo Tortu, estromesso dalla staffetta dopo essere stato il volto simbolo della volata a cinque cerchi), che non è riuscito a recuperare posizioni (9.34 di parziale) e così l‘Italia chiude al sesto posto con il tempo di 38.52. Un vero peccato, perché rientrare nelle prime tre posizioni o ambire a uno dei tempi di ripescaggio non era impossibile per il quartetto tricolore. Più tardi si saprà se il reclamo presentato porterà a un ripescaggio.

La Gran Bretagna non ha portato a termine la prova al pari del Sudafrica, il Ghana di Benjamin Azamati ha prevalso in 37.79 (record nazionale), precedendo i Paesi Bassi di Xavi Mo-Ajok ed Elvis Afrifa (37.95) e il Giappone di Yoshihide Kiryu (38.07), quarta l’Australia (38.21), che ha beneficiato del ripescaggio al pari della Francia (38.34 nella prima serie). Nell’altra batteria ha avuto la meglio il Canada di Andre De Grasse (37.85) davanti agli USA (37.98, ma mancava Noah Lyles) e alla Germania (38.12), clamorosa eliminazione della Giamaica, che ha saltato il cambio da Ryiem Forde e Kishane Thompson sul rettilineo finale.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored